HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
27 Ottobre 2008

Analisi tridimensionale nello studio della biomeccanica restaurativa e della biomimetica implanto-protesica

di R. Sorrentino, D. Apicella, A. Apicella, M. Ferrari, E. Gherlone


L’analisi agli elementi finiti (FEA) è stata sviluppata nel 1943 da Courant, che utilizzò un’analisi numerica per ottenere risultati approssimativi in problemi riguardanti l’acustica.
Successivamente, nel 1956, Turner et al. fornirono una definizione più ampia di tale analisi numerica, pubblicando un articolo inerente alla rigidità e alla flessione delle strutture complesse.
Negli anni ’70, l’impiego della FEA richiedeva elaboratori computerizzati estremamente complessi e costosi e, pertanto, il suo impiego era limitato per lo più all’industria automobilistica, aeronautica, aerospaziale e nucleare. Nel corso degli anni, invece, la riduzione dei costi di elaborazione, unitamente all’accresciuta capacità di calcolo dei processori, ha permesso un’ampia diffusione della FEA che consente ormai di ottenere risultati estremamente precisi simulando le più svariate proprietà dei materiali. In ambito biomedico, la FEA ha trovato vasto impiego nelle branche più disparate: dall’ortopedia, per lo studio della resistenza delle ossa, all’angiologia, per le analisi emodinamiche, fino, più di recente, alla biologia molecolare.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Immagine di repertorio di Vincenzo Castellano

Una ricerca pubblicata su JOR ha valutato gli effetti dei pigmenti coloranti sulle proprietà della Zirconia dentale, meglio quella pre-colorata


Una ricerca ha indagato le possibili alterazione e quali scelte deve fare il clinico per evitarle o ridurle 


La prof.ssa Nardi sottolinea l'efficace strategia che l'igienista dentale deve dedicare per supportare il paziente anziano protatore di protesi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Immagine d'archivio

Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...


Un nuovo paradigma per la salute dei tessuti molli e il successo implantare


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


Questo video illustra alcune semplici nozioni di biomeccanica dell'apparato stomatognatico indispensabili per comprendere la distribuzione dei carichi masticatori nelle varie situazioni cliniche e la...


ObiettiviL'estetica rappresenta uno dei fattori su cui la tecnologia ortodontica ha indirizzato molte attenzioni. Viene presa in esame l'ortodonzia linguale, che rappresenta una valida...


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi