Si tratta di un argomento centrale di dibattito dottrinale in tema di professioni sanitarie, il cui impatto nella prassi della responsabilità odontoiatrica è sopravvalutato in relazione a diversi fattori: - l’acquisizione preventiva e particolareggiata non esonera da responsabilità per successivi errori, non giustifica trattamenti dubbi o controindicati che devono essere rifiutati; - il contenzioso, in cui l’esito dipenda da assenza di consenso, rappresenta isolata eccezione; soprattutto considerando che in genere le terapie sono erogate su pazienti coscienti, attraverso numerosi appuntamenti, utilizzando tecniche note al pubblico.
La presenza di un valido consenso si rivela dirimente esclusivamente nei casi di eventi avversi prevedibili a priori, ma non sicuramente prevenibili in concreto, da cui sia derivata una lesione permanente alla salute.
L’esempio più classico consiste nelle lesioni neurologiche del nervo alveolare inferiore, nel corso di estrazioni di denti del giudizio; i quali mostrino una contiguità radiologica con il canale alveolare, che è dimostrata come nell’80% dei casi sia anche anatomica. Il paziente, allegando il fatto che, preventivamente informato del rischio, avrebbe rifiutato la terapia, contesta a diritto prestazioni tecnicamente corrette. Sostanzialmente il consenso è l’espressione del principio di autonomia nella tutela della salute, che il paziente deve avere nelle decisioni mediche e l’informazione ne rappresenta la base. La dottrina concorda attualmente sul modello informativo-deliberativo del consenso, secondo cui il sanitario aiuta il paziente a decidere, individuando i valori del paziente implicati nelle opzioni terapeutiche, considerandoli aperti allo sviluppo e alla revisione attraverso la discussione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Aprile 2025
Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Ottobre 2024
Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 16 Ottobre 2024
Caso clinico del Dott. Andrea Conigliaro e della Dott.ssa Federica Casella in cui viene mostrato come il sistema Invisalign® First risulti efficace nel...
ortodonzia-e-gnatologia 08 Ottobre 2024
Anteprima della relazione sull'Omeostasi dell'occlusione e del corpo che il team formato dal dottor Matteo Vedovati e Maestro odontotecnico Giovanni Maver presenteranno al Colloquium Dental
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi