Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare gli effetti neuromuscolari e funzionali indotti dalla terapia con attivatore in soggetti con II Classe deep-bite scheletrico.
Materiali e metodi. Sono stati considerati 33 pazienti ai quali è stato eseguito un esame elettromiografico dei muscoli masticatori massetere e temporale a inizio, sei e dodici mesi di terapia con attivatore. Le prove eseguite con l’elettromiografo Freely sono state svolte in accordo con il protocollo LAFAS: 1) massimo serramento volontario su rulli di cotone; 2) massimo serramento volontario su dentatura; 3) Clench-Rest; 4) Tap. A queste è stata aggiunta una prova di massimo serramento volontario su apparecchio per poter studiare le alterazioni neuromuscolari indotte dall’attivatore.
Risultati. Dall’analisi elettromiografica si è potuto notare come vi sia un’inibizione nella contrazione muscolare quando viene compiuto un massimo serramento su apparecchiatura rispetto ai valori ottenuti dalla massima contrazione isometrica su dentatura.
Conclusioni. I risultati dell’analisi elettromiografica confermano il meccanismo di azione dell’attivatore nel controllo della crescita mandibolare descritto in letteratura. L’apparecchiatura agisce non tramite contrazioni muscolari attive aumentate, ma tramite la creazione di forze elastiche di ritorno passive, generate dalla viscoelasticità dei tessuti molli.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 22 Dicembre 2020
Dati di un recente studio clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Novembre 2012
ObiettiviPresentare una revisione della letteratura internazionale riguardo alle modifiche neuromuscolari indotte dal dispositivo funzionale Andreasen e confrontare le diverse ipotesi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 11 Maggio 2012
ObiettiviL'obiettivo di questo lavoro consiste nell'analizzare i dati elettromiografici ed elettrognatografici relativi a 10 pazienti in trattamento con espansione rapida palatale, prima e dopo...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviNel seguente lavoro si è cercato di indagare il possibile ruolo eziologico dei muscoli masticatori nello sviluppo di una malocclusione di Classe II, nel soggetto iperdivergente e nel...
patologia-orale 16 Maggio 2017
Secondo la definizione proposta da Lobbezoo e altri nel 2013, il bruxismo è un'attività ripetitiva dei muscoli masticatori caratterizzata da serramento o usura dei denti e/o da un...
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Cronaca 27 Marzo 2025
Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche