Il prof Giorgio Vogel, senza dubbio uno dei padri della Parodontologia Italiana, mi ha regalato questa bellissima considerazione che fece uno dei suoi primi maestri, il Prof Irving Glickmann, "milestone" della Parodontologia mondiale: "Se tu pensi alle implicazioni che ha la Parodontologia in tutte le discipline odontoiatriche puoi facilmente capire perché la Parodontologia sia l'Odontoiatria!".
E' evidente quindi che ogni nuova metodologia di cura in questo ambito non possa che suscitare delle attenzioni trasversali in tutti i contesti clinici.
L'uso del Laser sui tessuti molli è stato e rappresenta, oggi più che mai, una reale alternativa alle metodiche di cura tradizionali; la parodontologia non si sottrae a questo nuovo flusso e non poche sono le istanze scientifiche che sono emerse in letteratura.
Ne riporto un paio che potrebbero far aprire un dibattito che volentieri ospiteremmo in queste colonne.
In una revisione del 2013 Sgolastra e col. [1] si erano detti possibilisti riguardo i potenziali effetti adiuvanti generati dal laser nel curare le patologie parodontali; infatti gli Autori concludevano che il modesto guadagno ottenuto con la terapia tradizionale assistita dall'impiego del laser (Photodynamic Therapy) era blandamente giustificato nel breve periodo ma non aveva riscontri sufficienti nel lungo periodo.
Più recentemente, febbraio 2017, un'analoga revisione di autori cinesi [2] ha confermanto, attenuandoli, i risultati ottenuti dalla revisione precedente, ribadendo, in sintesi, che le evidenze scientifiche sulla reale efficacia della terapia fotodinamica laser assistita nella cura della malattia parodontale siano ancora assai scarse. Gli autori hanno messo in chiaro che la debolezza dei pur incoraggianti risultati ottenibili nel breve periodo risiederebbe anche nella scarsità di pazienti esaminati negli studi considerati validi per lo studio meta-analitico.
Laser e parodontologia; un tema ancora spinoso da affrontare evitando toni trionfalistici sul quale queste pagine saranno felici di ospitare ulteriori contributi.
A cura di: prof Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico area odontoiatrica gruppo Edra
Per approfondire:
1) Sgolastra, F., et al., Adjunctive photodynamic therapy to non-surgical treatment of chronic periodontitis: a systematic review and meta-analysis. J Clin Periodontol, 2013. 40(5): p. 514-26.
2) Xue, D., et al., Clinical efficacy of photodynamic therapy adjunctive to scaling and root planing in the treatment of chronic periodontitis: a systematic review and meta-analysis. Photodiagnosis Photodyn Ther, 2017.
O33endodonzia 10 Dicembre 2021
Qual è il più efficace nell’eliminare la carica batterica intracanalare?
di Lara Figini
agora-del-lunedi 11 Ottobre 2021
Il prof. Gagliani parte dalle evidenze in letteratura, a volte contraddittorie ma in generale interessanti e poi avanza una serie di considerazioni sull’utilità del Laser per la cura di alcune...
O33conservativa 08 Giugno 2021
La pigmentazione grigio-bluastra del tessuto gengivale, definita tatuaggio da metallo o amalgama, è stata riscontrata nel 3,3% degli adulti negli Stati Uniti ed è causata dalla...
di Lara Figini
O33implantologia 21 Aprile 2021
La perimplantite è stata definita “una condizione patologica” che si verifica nei tessuti intorno agli impianti dentali, caratterizzata da infiammazione del tessuto...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania