Obiettivi
La progressione della parodontite è estremamente variabile tra individui sia in termini di decorso spontaneo sia in corso di trattamento. Solo alcuni dei determinanti del rischio sono rilevanti per la formulazione della diagnosi parodontale. Lo scopo del presente lavoro è illustrare, con l'ausilio di due casi clinici paradigmatici, come l'applicazione di un metodo semplificato per la valutazione del rischio parodontale (UniFe), elaborato e proposto dal Centro di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-Implantari dell'Università di Ferrara, possa consentire di discriminare diversità nel rischio parodontale in pazienti con sovrapponibile severità della parodontite.
Materiali e metodi
L'applicazione del metodo di valutazione del rischio UniFe è stata descritta nei suoi step operativi. Il livello di rischio parodontale in accordo al metodo UniFe è stato poi calcolato in due pazienti affetti da parodontite di grado severo.
Risultati
Nonostante la stessa severità della parodontite, i due pazienti sottoposti a valutazione prognostica hanno mostrato livelli di rischio diversi. Il metodo UniFe ha permesso di evidenziare come la prognosi più sfavorevole fosse determinata dall'esposizione a fattori di rischio ambientali (fumo) e da una maggiore prevalenza del sanguinamento gengivale.
Conclusioni
Dati preliminari sembrano indicare che, tra i metodi attualmente disponibili, UniFe rappresenti uno strumento semplice e affidabile per la valutazione del rischio parodontale. L'utilizzo del metodo UniFe consente di discriminare livelli di rischio diversi in pazienti che hanno la stessa severità della malattia.
O33endodonzia 22 Aprile 2021
Dati di un recente studio di coorte prospettico con follow-up a 15 anni
di Lara Figini
O33parodontologia 09 Luglio 2019
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica derivante da un’infezione opportunistica del biofilm di placca endogena. La parodontite colpisce oltre il 50% degli adulti...
implantologia 03 Maggio 2018
Dai dati analizzati emerge una predisposizione alle problematiche parodontali
di Lara Figini
patologia-orale 18 Luglio 2008
Leonardo Trombelli insegna all’Università di Ferrara, dove è titolare della cattedra di parodontologia e implantologia; è inoltre direttore del Centro di ricerca e servizi per lo studio delle...
O33ortodonzia-e-gnatologia 02 Aprile 2012
ObiettiviScopo del presente lavoro è individuare i fattori prognostici dell'eruzione dell'incisivo permanente incluso.Materiali e metodiMitchell e Bennet valutano la distanza del dente incluso...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania