HOME - Parodontologia
 
 
30 Marzo 2012

Il metodo UniFe per la valutazione del rischio parodontale

di R. Farina, L. Minenna, G. Franceschetti, M.E. Guarnelli, L. Trombelli


Obiettivi
La progressione della parodontite è estremamente variabile tra individui sia in termini di decorso spontaneo sia in corso di trattamento. Solo alcuni dei determinanti del rischio sono rilevanti per la formulazione della diagnosi parodontale. Lo scopo del presente lavoro è illustrare, con l'ausilio di due casi clinici paradigmatici, come l'applicazione di un metodo semplificato per la valutazione del rischio parodontale (UniFe), elaborato e proposto dal Centro di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-Implantari dell'Università di Ferrara, possa consentire di discriminare diversità nel rischio parodontale in pazienti con sovrapponibile severità della parodontite.

Materiali e metodi
L'applicazione del metodo di valutazione del rischio UniFe è stata descritta nei suoi step operativi. Il livello di rischio parodontale in accordo al metodo UniFe è stato poi calcolato in due pazienti affetti da parodontite di grado severo.

Risultati
Nonostante la stessa severità della parodontite, i due pazienti sottoposti a valutazione prognostica hanno mostrato livelli di rischio diversi. Il metodo UniFe ha permesso di evidenziare come la prognosi più sfavorevole fosse determinata dall'esposizione a fattori di rischio ambientali (fumo) e da una maggiore prevalenza del sanguinamento gengivale.

Conclusioni
Dati preliminari sembrano indicare che, tra i metodi attualmente disponibili, UniFe rappresenti uno strumento semplice e affidabile per la valutazione del rischio parodontale. L'utilizzo del metodo UniFe consente di discriminare livelli di rischio diversi in pazienti che hanno la stessa severità della malattia.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


La parodontite è una malattia infiammatoria cronica derivante da un’infezione opportunistica del biofilm di placca endogena. La parodontite colpisce oltre il 50% degli adulti...

di Giulia Palandrani


ObiettiviScopo del presente lavoro è individuare i fattori prognostici dell'eruzione dell'incisivo permanente incluso.Materiali e metodiMitchell e Bennet valutano la distanza del dente incluso...


OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi