Sentirsi uno sputo – espressione idiomatica, esprime una percezione di inferiorità, svalutazione, scarsa importanza, qualità che comunemente si attribuiscono alla saliva, liquido umile, un po’ volgare, apparentemente inutile. Rivalutata prima come fattore digestivo, poi con la crescente consapevolezza che una sua scarsa secrezione costituisce una vero e proprio quadro patologico – xerostomia, sindrome di Sjøgren - ora la saliva si propone come prezioso indicatore del funzionamento di tutto l’organismo e si candida a sostituire il sangue nel fornire importanti informazioni diagnostiche: in futuro, invece di chiederci il braccio per prelevare il sangue, i medici ci porgeranno forse un flacone dentro cui sputare.
Se ne parla già da un po’ di tempo e un recente numero del "Journal of Proteome Research" presenta uno studio in merito effettuato da tre gruppi di ricercatori appartenenti a cinque istituzioni americane: la Universityof Rochester di New York, lo Scripps Research Institute (La Jolla), la University of California a San Francisco, la University of California a Los Angeles e infine la University of Southern California, sempre di Los Angeles.
Anche se i dati sono stati confrontati per fornire indicazioni complessive e unitarie, ciascun team ha seguito approcci diversi per l’analisi della aliva, a conferma del fatto che si tratta di un liquido complesso, dalle numerose componenti e proprietà, con ancora molti segreti da rivelare.
Il processo digestivo è avviato da amilasi e lipasi. Lubrificazione, fonazione, protezione delle mucose orali sono alcune delle funzioni della mucina. L’integrità dei denti è favorita da staterine e istatine, che inibiscono la precipitazione del fosfato di calcio. L’attività antimicrobica è espletata da tutta una serie di componenti, come immunoglobuline, lattoferrina, lisozoma, lattoperossidasi, cistatine, ancora le istatine e alcune glicoproteine.
La regolazione del senso del gusto è data da una zincoproteina comunemente chiamata gustina. Esistono poi altre funzionalità più specialistiche, ma non meno importanti, come la capacità dell’inibitore proteasico del leucocita della secrezione (Slpi) di contrastare l’infezione da Hiv o quella delle proteine ricche in proline, che servono per legare i tannini presenti nel cibo e renderli meno irritanti per il tratto gastrointestinale.
Oltre a prodotti microbici, essudati delle mucose, fluido crevicolare gengivale e cellule epiteliali squamate, la saliva contiene le secrezioni di due tipi di ghiandole salivari: le maggiori e le minori. Per venire a capo di una tale complessità, gli studiosi americani si sono proposti di produrre un catalogo di tutte le proteine presenti nella saliva. Diversi gli strumenti tecnologici utilizzati: la spettrometria di massa, tecnica di elezione, è stata usata da sola o in combinazione con la cromatografia liquida e la ionizzazione elettrospray.
Ci si è serviti inoltre dell’elettroforesi mono o bidimensionale e della cosiddetta Maldi (matrix - assisted laser desorption ionization). Dopo aver operato in modo indipendente - nei criteri di scelta dei donatori, nelle procedura di raccolta dei campioni, nelle modalità di separazione delle componenti, nell’acquisizione e nell’analisi dei dati - i gruppi di ricerca hanno centralizzato i risultati ottenuti in un repository unico, gestito dagli elaboratori della University of California a Los Angeles.
Le proteine identificate sono state 1.166 e oltre un terzo di queste risultano presenti anche nel plasma sanguigno. Delle proteine totali, 914 risultano prodotte dalla ghiandola parotide, 917 da sottzomandibolare e sublinguale, con una sovrapposizione che indica come più della metà siano secrete da più di una ghiandola. Confrontandole con pathway noti, i ricercatori hanno cominciato a gettare un primo sguardo sulla funzione delle proteine fondamentali. Un risultato interessante è la notevole eterogeneità riscontrata nella composizione salivare dei vari donatori. Questo aggiunge un ulteriore fattore di complessità, ma suggerisce un approfondimento nell’esplorazione della variabilità proteica nelle diverse condizioni patologiche dell’organismo, alla ricerca di biomarker che possano essere utili a livello diagnostico.
Una naturale area di interesse riguarda certamente le malattie orali. Per esempio, alcuni polimorfismi della citochina IL-1 sembrano collegati a problemi parodontali; il livello della mucina MUC7 nei pazienti anziani è in grado di fornire previsioni sulla virulenza dello Streptococcus mutans.
Anche il cancro alle mucose orali è risulta correlato ad alterazioni negli elementi costituenti il fluido salivare. È tuttavia ben noto che salute orale e condizioni sistemiche sono strettamente connesse e da qualche tempo gli studi in merito si stanno moltiplicando, rendendo conto delle numerose e complesse relazioni che intercorrono.
Anche Paul Denny e i suoi colleghi si sono dunque proposti di fornire materiale utile a diagnosticare malattie sistemiche a partire dalla composizione salivare. Molti dati sono ormai acquisiti: è già in uso il test per l’Hiv effettuato a partire da campioni di saliva ed è altrettanto possibile una diagnosi di infezione da Helicobacter pylori.
Secondo gli autori del presente studio, i dati ottenuti suggeriscono che numerosi altri marker di patologie sistemiche possano essere presenti nella saliva: “pensiamo che la lista si espanderà ben presto fino a contenere indicatori di quelle patologie che causano oggi il maggior numero di decessi, come il cancro e le malattie cardiache che, se diagnoticate precocemente, possono essere trattate con maggiori probabilità di successo”.
GdO 2008; 11
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 06 Febbraio 2024
Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?
O33ricerca 03 Novembre 2023
Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche
di Lara Figini
O33patologia-orale 20 Luglio 2023
Dalla revisione sistematica emerge il rischio elevato per le persone con LES o DLE di sviluppare patologie oncologiche orali
di Lara Figini
cronaca 14 Dicembre 2021
Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti
approfondimenti 28 Maggio 2021
In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti
O33patologia-orale 30 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...
di Lara Figini
O33patologia-orale 13 Maggio 2022
In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...
di Lara Figini
Il cancro del cavo orale è il tumore maligno più comune tra i tumori della testa e del collo. Il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) rappresenta il più frequente dei...
di Lara Figini
O33patologia-orale 02 Novembre 2012
ObiettiviAnalizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.Materiali e metodiIn base all'esame obiettivo sono state...
O33patologia-orale 30 Marzo 2012
ObiettiviAbbiamo indagato il grado di conoscenza degli studenti del comune di Siena riguardo ai fattori patogenetici noti, quali alcol e fumo, e alla genesi delle neoplasie del cavo orale. Lo scopo...
O33patologia-orale 10 Settembre 2024
Lo studio esamina un nuovo sistema per la diagnosi dell’iposalivazione utilizzando un cubetto di zucchero e ne confronta l'affidabilità con altri metodi di test convalidati ...
di Lara Figini
approfondimenti 15 Luglio 2022
La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico
SIOH ha evidenziato i problemi legati alla sfera odontostomatologica, che richiedono un’attenta e personalizzata assistenza odontoiatrica e le proposte per dare una risposta a...
Cronaca 30 Ottobre 2024
Luciana Littizzetto ironizza sul turismo odontoiatrico e cita il dentista sardo in Moldavia che le risponde e porta dei dati: qui le tasse sono al 12% ed il materiale costa la metà
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 30 Ottobre 2024
Protagonista di questa nuova puntata del podcast Dentechstry è il dott. Matteo Sartori che porta la sua esperienza sull'importanza della collaborazione tra professionisti attraverso strumenti...
Cronaca 30 Ottobre 2024
Senna: un record a livello nazionale, merito di un lavoro di condivisione e di rispetto tra la componente medica e quella odontoiatrica.
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2024
Da FDI evidenze e considerazioni per una cura integrata della salute, partendo dalla cura di denti e gengive
Approfondimenti 29 Ottobre 2024
I consigli di ADA da dare ai propri pazienti perché la festa del “dolcetto o scherzetto” non si trasformi in rischi per la salute dei denti dei figli
Aziende 29 Ottobre 2024
Zirkonzahn in tour per l’Italia: un’occasione imperdibile per conoscere dal vivo il flusso di lavoro digitale dell’azienda altoatesina
Aziende 29 Ottobre 2024
Colloquium Dental 2024. Ivan Sorrentino, General Manager Marathon Italia, introduce i nuovi sistemi digitali tra cui lo scanner intraorale MT1000 e la sua versione wireless. Nel video sotto,...
Cronaca 29 Ottobre 2024
A pochi giorni dalla scadenza ANDI scrive al MEF associandosi ad altri sindacati alla richiesta di un rinvio della scadenza. Intanto invita gli iscritti a valutare la propria...
Al centro dei corsi proposti anche una sezione sull’uso dell’IA generativa per il settore odontoiatrico
Cronaca 28 Ottobre 2024
DP Group Spa e Tiziano Testori insieme per la nuova frontiera dell'eccellenza odontoiatrica
O33Approfondimenti 28 Ottobre 2024
A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...
Cronaca 25 Ottobre 2024
A fine novembre in Tailandia. Obiettivo: costruire una copertura sanitaria universale per la salute orale entro il 2030
Aziende 25 Ottobre 2024
Colloquium Dental 2024. Nicola Bertolotto, CEO di DÜRR DENTAL sottolinea l'importanza del Colloquium Dental per fare conoscere i propri prodotti, ricordando l'evoluzione di...