HOME - Patologia Orale
 
 
29 Luglio 2008

Migliaia di diverse proteine salivari: diagnosticamente utili?


Sentirsi uno sputo – espressione idiomatica, esprime una percezione di inferiorità, svalutazione, scarsa importanza, qualità che comunemente si attribuiscono alla saliva, liquido umile, un po’ volgare, apparentemente inutile. Rivalutata prima come fattore digestivo, poi con la crescente consapevolezza che una sua scarsa secrezione costituisce una vero e proprio quadro patologico – xerostomia, sindrome di Sjøgren - ora la saliva si propone come prezioso indicatore del funzionamento di tutto l’organismo e si candida a sostituire il sangue nel fornire importanti informazioni diagnostiche: in futuro, invece di chiederci il braccio per prelevare il sangue, i medici ci porgeranno forse un flacone dentro cui sputare.
Se ne parla già da un po’ di tempo e un recente numero del "Journal of Proteome Research" presenta uno studio in merito effettuato da tre gruppi di ricercatori appartenenti a cinque istituzioni americane: la Universityof Rochester di New York, lo Scripps Research Institute (La Jolla), la University of California a San Francisco, la University of California a Los Angeles e infine la University of Southern California, sempre di Los Angeles.
Anche se i dati sono stati confrontati per fornire indicazioni complessive e unitarie, ciascun team ha seguito approcci diversi per l’analisi della aliva, a conferma del fatto che si tratta di un liquido complesso, dalle numerose componenti e proprietà, con ancora molti segreti da rivelare.
Il processo digestivo è avviato da amilasi e lipasi. Lubrificazione, fonazione, protezione delle mucose orali sono alcune delle funzioni della mucina. L’integrità dei denti è favorita da staterine e istatine, che inibiscono la precipitazione del fosfato di calcio. L’attività antimicrobica è espletata da tutta una serie di componenti, come immunoglobuline, lattoferrina, lisozoma, lattoperossidasi, cistatine, ancora le istatine e alcune glicoproteine.
La regolazione del senso del gusto è data da una zincoproteina comunemente chiamata gustina. Esistono poi altre funzionalità più specialistiche, ma non meno importanti, come la capacità dell’inibitore proteasico del leucocita della secrezione (Slpi) di contrastare l’infezione da Hiv o quella delle proteine ricche in proline, che servono per legare i tannini presenti nel cibo e renderli meno irritanti per il tratto gastrointestinale.
Oltre a prodotti microbici, essudati delle mucose, fluido crevicolare gengivale e cellule epiteliali squamate, la saliva contiene le secrezioni di due tipi di ghiandole salivari: le maggiori e le minori. Per venire a capo di una tale complessità, gli studiosi americani si sono proposti di produrre un catalogo di tutte le proteine presenti nella saliva. Diversi gli strumenti tecnologici utilizzati: la spettrometria di massa, tecnica di elezione, è stata usata da sola o in combinazione con la cromatografia liquida e la ionizzazione elettrospray.
Ci si è serviti inoltre dell’elettroforesi mono o bidimensionale e della cosiddetta Maldi (matrix - assisted laser desorption ionization). Dopo aver operato in modo indipendente - nei criteri di scelta dei donatori, nelle procedura di raccolta dei campioni, nelle modalità di separazione delle componenti, nell’acquisizione e nell’analisi dei dati - i gruppi di ricerca hanno centralizzato i risultati ottenuti in un repository unico, gestito dagli elaboratori della University of California a Los Angeles.
Le proteine identificate sono state 1.166 e oltre un terzo di queste risultano presenti anche nel plasma sanguigno. Delle proteine totali, 914 risultano prodotte dalla ghiandola parotide, 917 da sottzomandibolare e sublinguale, con una sovrapposizione che indica come più della metà siano secrete da più di una ghiandola. Confrontandole con pathway noti, i ricercatori hanno cominciato a gettare un primo sguardo sulla funzione delle proteine fondamentali. Un risultato interessante è la notevole eterogeneità riscontrata nella composizione salivare dei vari donatori. Questo aggiunge un ulteriore fattore di complessità, ma suggerisce un approfondimento nell’esplorazione della variabilità proteica nelle diverse condizioni patologiche dell’organismo, alla ricerca di biomarker che possano essere utili a livello diagnostico.
Una naturale area di interesse riguarda certamente le malattie orali. Per esempio, alcuni polimorfismi della citochina IL-1 sembrano collegati a problemi parodontali; il livello della mucina MUC7 nei pazienti anziani è in grado di fornire previsioni sulla virulenza dello Streptococcus mutans.
Anche il cancro alle mucose orali è risulta correlato ad alterazioni negli elementi costituenti il fluido salivare. È tuttavia ben noto che salute orale e condizioni sistemiche sono strettamente connesse e da qualche tempo gli studi in merito si stanno moltiplicando, rendendo conto delle numerose e complesse relazioni che intercorrono.
Anche Paul Denny e i suoi colleghi si sono dunque proposti di fornire materiale utile a diagnosticare malattie sistemiche a partire dalla composizione salivare. Molti dati sono ormai acquisiti: è già in uso il test per l’Hiv effettuato a partire da campioni di saliva ed è altrettanto possibile una diagnosi di infezione da Helicobacter pylori.
Secondo gli autori del presente studio, i dati ottenuti suggeriscono che numerosi altri marker di patologie sistemiche possano essere presenti nella saliva: “pensiamo che la lista si espanderà ben presto fino a contenere indicatori di quelle patologie che causano oggi il maggior numero di decessi, come il cancro e le malattie cardiache che, se diagnoticate precocemente, possono essere trattate con maggiori probabilità di successo”.

GdO 2008; 11

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 


In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...

di Lara Figini


In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...

di Lara Figini


Il cancro del cavo orale è il tumore maligno più comune tra i tumori della testa e del collo. Il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) rappresenta il più frequente dei...

di Lara Figini


ObiettiviAnalizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.Materiali e metodiIn base all'esame obiettivo sono state...


ObiettiviAbbiamo indagato il grado di conoscenza degli studenti del comune di Siena riguardo ai fattori patogenetici noti, quali alcol e fumo, e alla genesi delle neoplasie del cavo orale. Lo scopo...


Lo studio esamina un nuovo sistema per la diagnosi dell’iposalivazione utilizzando un cubetto di zucchero e ne confronta l'affidabilità con altri metodi di test convalidati ...

di Lara Figini


La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi