Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
Nel 2024 sono stimate in 390.100 le nuove diagnosi di tumore in Italia (214.500 uomini, 175.600 donne) e 3,7 milioni di persone convivono con una diagnosi oncologica, numero in crescita rispetto agli anni precedenti. Circa il 50% ha la stessa aspettativa di vita della popolazione generale.
Gli operatori sanitari devono gestire interdisciplinarmente il paziente oncologico con i suoi stress fisici ed emotivi, e dato che le evidenze scientifiche hanno, in maniera significativa, dimostrato che il cavo orale rappresenta non solo una possibile sede di complicanze, ma anche una cruciale porta d’accesso per infezioni sistemiche e condizioni debilitanti.
In particolare, gli igienisti dentali devono rispondere ai bisogni delle persone assistite sottoposte a terapie oncologiche con protocolli operativi di prevenzione dedicati e dinamici.
I protocolli operativi di prevenzione e la decisione di scegliere tecnologie che possano assicurare nel piano operativo domiciliare e professionale efficace è fondamentale, considerando che le terapie antineoplastiche possono prevedere chemioterapia, radioterapia, chirurgia e trapianto di midollo osseo hanno il rischio di effetti collaterali a carico dei tessuti orali e periorali. L’osservazione clinica con il supporto di tecnologie e la magnificazione visiva, l’uso di archivio di immagini cliniche inserite nei supporti gestionali, deve permettere di seguire in maniera dinamica e condivisa tra gli operatori sanitari, ognuno nel rispetto delle proprie competenze, la strategia di salute del cavo orale e salute sistemica.
I livelli di attenzione devono intercettare presenza di mucosite, xerostomia, candidosi, disgeusia, cheilite angolare, carie da radiazione, trisma e osteonecrosi dei mascellari.
Ricevuta la diagnosi e condivisa l’indicazione, l’igienista dentale deve prevedere i bisogni della persona assistita, considerando la dolorabilità e il disagio delle manifestazioni, la paura emotiva e la difficoltà che spesso è presente durante la masticazione, la deglutizione, la fonazione e l’alimentazione.
Mantenere l’equilibrio del microbiota orale in un momento di vulnerabilità sistemica deve portare alla scelta di tecnologie dedicate all’igiene domiciliare che oltre a tenere sotto controllo l’eubiosi del cavo orale, abbiano il vantaggio di alleviare la dolorabilità di eventuali lesioni, come nel cavo della ozonoterapia domiciliare con olio di oliva ozonizzato.
L’igienista dentale deve motivare la persona assistita che segue una terapia oncologica al ruolo attivo nel processo terapeutico di prevenzione e alla necessità di una pianificazione opportuna dei follow-up di controllo odontoiatrico.
L’igienista dentale deve essere percepita come un supporto costante per il percorso terapeutico in modo da prevenire o ridurre le complicanze orali delle terapie e deve essere preparata per un supporto emotivo efficiente che possa portare all’efficacia dei risultati dei protocolli operativi dedicati.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 20 Settembre 2025
“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali
igienisti-dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
igienisti-dentali 04 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente procedure cliniche personalizzate minimamente...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 31 Luglio 2025
In Piemonte sono 30 gli igienisti dentali autorizzati all’esercizio temporaneo, quasi tutti italiani con il titolo di studio Spagnolo, non equiparabile in automatico a quello...
Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online
didomenica 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
igienisti-dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33parodontologia 17 Settembre 2025
Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti
approfondimenti 09 Settembre 2025
Uno studio dell’ADA ha rilevato che l'integrazione tra pubblico e dentista privato, garantisce un trattamento odontoiatrico rapido e specializzato, ottimizzando i risultati per i pazienti
patologia-orale 01 Settembre 2025
Una ricerca italiana evidenza le evidenze cliniche della Field cancerization e carcinoma orale squamocellulare nelle donne senza fattori di rischio convenzionali
O33patologia-orale 08 Maggio 2025
Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
Approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti