Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
Nel 2024 sono stimate in 390.100 le nuove diagnosi di tumore in Italia (214.500 uomini, 175.600 donne) e 3,7 milioni di persone convivono con una diagnosi oncologica, numero in crescita rispetto agli anni precedenti. Circa il 50% ha la stessa aspettativa di vita della popolazione generale.
Gli operatori sanitari devono gestire interdisciplinarmente il paziente oncologico con i suoi stress fisici ed emotivi, e dato che le evidenze scientifiche hanno, in maniera significativa, dimostrato che il cavo orale rappresenta non solo una possibile sede di complicanze, ma anche una cruciale porta d’accesso per infezioni sistemiche e condizioni debilitanti.
In particolare, gli igienisti dentali devono rispondere ai bisogni delle persone assistite sottoposte a terapie oncologiche con protocolli operativi di prevenzione dedicati e dinamici.
I protocolli operativi di prevenzione e la decisione di scegliere tecnologie che possano assicurare nel piano operativo domiciliare e professionale efficace è fondamentale, considerando che le terapie antineoplastiche possono prevedere chemioterapia, radioterapia, chirurgia e trapianto di midollo osseo hanno il rischio di effetti collaterali a carico dei tessuti orali e periorali. L’osservazione clinica con il supporto di tecnologie e la magnificazione visiva, l’uso di archivio di immagini cliniche inserite nei supporti gestionali, deve permettere di seguire in maniera dinamica e condivisa tra gli operatori sanitari, ognuno nel rispetto delle proprie competenze, la strategia di salute del cavo orale e salute sistemica.
I livelli di attenzione devono intercettare presenza di mucosite, xerostomia, candidosi, disgeusia, cheilite angolare, carie da radiazione, trisma e osteonecrosi dei mascellari.
Ricevuta la diagnosi e condivisa l’indicazione, l’igienista dentale deve prevedere i bisogni della persona assistita, considerando la dolorabilità e il disagio delle manifestazioni, la paura emotiva e la difficoltà che spesso è presente durante la masticazione, la deglutizione, la fonazione e l’alimentazione.
Mantenere l’equilibrio del microbiota orale in un momento di vulnerabilità sistemica deve portare alla scelta di tecnologie dedicate all’igiene domiciliare che oltre a tenere sotto controllo l’eubiosi del cavo orale, abbiano il vantaggio di alleviare la dolorabilità di eventuali lesioni, come nel cavo della ozonoterapia domiciliare con olio di oliva ozonizzato.
L’igienista dentale deve motivare la persona assistita che segue una terapia oncologica al ruolo attivo nel processo terapeutico di prevenzione e alla necessità di una pianificazione opportuna dei follow-up di controllo odontoiatrico.
L’igienista dentale deve essere percepita come un supporto costante per il percorso terapeutico in modo da prevenire o ridurre le complicanze orali delle terapie e deve essere preparata per un supporto emotivo efficiente che possa portare all’efficacia dei risultati dei protocolli operativi dedicati.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione
cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
approfondimenti 02 Luglio 2025
Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti
O33patologia-orale 08 Maggio 2025
Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol
approfondimenti 04 Febbraio 2025
Oggi 4 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale contro il cancro, ma l’attenzione e la sensibilizzazione dei pazienti verso tutte le forme di neoplasie, anche sul tumore del cavo orale, deve...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità