HOME - Patologia Orale
 
 
30 Giugno 2009

La candidosi orale

di M. Carbone, G. Bertolusso, S. Gandolfo


Che cosa è la candidosi orale?
La candidosi orale è una comune infezione opportunistica del cavo orale causata da una crescita eccessiva di un fungo delle varie specie di Candida. Le più importanti sono C. albicans (la più comune), C. tropicalis, C. glabrata, C. pseudotropicalis, C. krusei e C. lusitaniae. Le prime tre rappresentano circa l’80% delle specie isolate dalle infezioni cliniche.
È una forma molto comune nelle persone anziane, soprattutto se portatrici di protesi dentarie, e in molti casi l’insorgenza di essa è evitabile con una buona igiene orale. L’infezione da Candida può anche essere spia di un disordine sistemico come il diabete mellito ed è un problema comune nei pazienti immunocompromessi. La C. albicans è un normale commensale del cavo orale e in genere non causa problemi nelle persone sane. La crescita eccessiva può causare sensazione di bruciore, alterazione del gusto e disfagia se è presente nel tratto orofaringeo. Nei pazienti immunocompromessi l’infezione può diffondersi per via ematica o dal tratto gastrointestinale superiore portando a una candidosi sistemica con una mortalità che varia dal 70% al 79%.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Più di un secolo fa Miller suggerì che l’origine delle patologie endodontiche e periapicali fosse riconducibile alla presenza di batteri all’interno del sistema...


Come ogni elezione nuovi nomi ed eccellenti esclusioni caratterizzano le liste dei candidati che i partiti presentano. Tra le prime ad essere ufficializzate quelle del Partito Democratico.Il primo...


Obiettivi. Effettuare una revisione sistematica sui farmaci disponibili per il trattamento della candidosi orale in modo da scegliere la terapia più adeguata.Materiali e metodi. La candidosi orale...


In seguito alla diffusione delle infezioni opportunistiche un nuovo patogeno sta emergendo in modo preoccupante tra i portatori di protesi e le persone in trattamento immunosoppressivo o sottoposte a...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi