Riassunto
¦ Obiettivi. Data la rarità della condromatosi sinoviale dell’ATM, le difficoltà diagnostiche e le controversie terapeutiche, abbiamo ritenuto interessante apportare la nostra esperienza nel trattamento di questa rara patologia, effettuando una revisione della letteratura e presentando tre casi clinici.
¦ Metodi. L’artroscopia dell’ATM rappresenta, oggigiorno, una procedura diagnostica minimamente invasiva, che può condurre a una diagnosi definitiva, in alternativa a un’esplorazione chirurgica dell’articolazione.
¦ Risultati e Conclusioni. La condromatosi sinoviale è una rara patologia similtumorale delle articolazioni, caratterizzata dallo sviluppo nella cavità articolare di noduli cartilaginei o osteocartilaginei, originanti da aree di metaplasia condroide della membrana sinoviale. L’eziologia della condromatosi sinoviale dell’ATM è incerta, anche per la scarsità dei casi clinici investigati. Decorre misconosciuta per anni a causa del suo sviluppo estremamente lento, e spesso tra la manifestazione dei primi sintomi e la conferma diagnostica intercorre un periodo che varia da alcune settimane ad alcuni anni. I reperti clinici comprendono la tumefazione, il dolore, la limitazione funzionale e i rumori articolari, come il crepitio.
Abstract
Synovial chondromatosis of the temporomandibular joint. Clinical cases
¦ Objectives. Given the rarity of TMJ synovial chondromatosis and therapeutical controversies, the authors decided to report three cases. The purpose of this article is to present their experience in the treatment of TMJ synovial chondromatosis. The authors also compared their experience with other reported cases.
¦ Methods. Joint arthroscopy represents nowadays a minimally invasive diagnostic procedure, that can lead to a definitive diagnosis in alternative to surgical exploration of the TMJ.
¦ Results and Conclusions. Synovial chondromatosis is an uncommon tumorlike disease of temporomandibular joints, characterized by the formation of multiple cartilaginous nodules or loose bodies within synovial connective tissues of the joints, stemming from areas of metaplastic chondrogenesis in synovial membranes. The aetiology of TMJ synovial chondromatosis is vague also because of its low frequence. The development of this disease is extremely slow and the diagnosis may take many months or even years. Clinical findings include swelling, pain, restriction of movement and joint sounds such as crepitation.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
O33igiene-e-prevenzione 04 Dicembre 2024
Questo studio esamina la durata del sanguinamento, associata all’assunzione di vari anticoagulanti e antipiastrinici, durante le sedute di igiene dentale...
di Lara Figini
O33conservativa 03 Dicembre 2024
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Novembre 2024
Domani 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile condividere con i pazienti
O33parodontologia 13 Novembre 2024
Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite
clinica-e-ricerca 30 Marzo 2006
Diverse forme di disordine temporomandibolare intracapsulare possono essere ricondotte a un’alterazione del sistema di lubrificazione articolare attraverso variazioni della composizione del liquido...
O33ortodonzia-e-gnatologia 04 Ottobre 2012
ObiettiviLo scopo di questa revisione della letteratura consiste nel valutare le attuali conoscenze circa la relazione esistente tra malocclusione di Classe II di Angle (in particolare della...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Maggio 2009
OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione...
strumenti-e-materiali 26 Maggio 2009
Le cure alternative possono aiutare i pazienti, e lo possono fare proprio nel trattamento dei disturbi “contro” i quali la medicina contemporanea ha poche armi. L’argomento è stato affrontato...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2009
L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è da sempre oggetto di grande interesse per le sue innumerevoli caratteristiche di tipo strutturale, morfologico e funzionale che la rendono, se non...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap