HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
30 Aprile 2009

L'articolazione temporo-mandibolare in dentatura decidua e mista. Revisione della letteratura

di A. Caprioglio, L. Bolamperti, G. Luini


L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è da sempre oggetto di grande interesse per le sue innumerevoli caratteristiche di tipo strutturale, morfologico e funzionale che la rendono, se non unica, sicuramente diversa rispetto a tutte le altre articolazioni.
La morfologia dell’articolazione temporo-mandibolare varia drasticamente nel periodo postnatale rispetto alla maggior parte delle altre strutture.
Alla nascita il condilo non ha ancora raggiunto la propria maturità anatomica e istologica, la componente articolare è essenzialmente piatta, la porzione temporale è rudimentale, mentre l’emi - nenza è assente. L’ATM neonatale presenta inoltre notevoli componenti vascolari. L’obiettivo di questo studio è fornire una dettagliata descrizione dei processi di sviluppo istomorfologico dell’articolazione temporo-mandibolare, ponendo attenzione sia al grado di sviluppo alla nascita, sia ai processi di maturazione delle varie strutture che la compongono, in correlazione alle diverse fasi di sviluppo della dentatura. Per questo scopo l’articolazione è stata divisa nelle sue diverse componenti: condilo, fossa glenoide, eminenza articolare o tubercolo articolare, processo postglenoideo, disco articolare e capsula articolare.

Abstract - The temporomandibular joint in primary and mixed dentition. A literature review
Objectives. Aim of this work is to provide a detailed description of the development of the temporomandibular joint (TMJ) in primary and mixed dentition. Methods. The most important joint structures (condyle, glenoid fossa, articular eminence, articular disk and articular capsule) are analyzed separately in relation to histomorphology at birth and during the following stages of maturation and development.
Results. During growth the glenoid fossa acquires its characteristic S shape and a tubercle develops. The articular eminence height grows at a very high rate until the age of seven (the period of primary dentition), almost stops until the age of eleven (the period of mixed dentition) and reaches its full height by the age of 20. Conclusions. The knowledge of TMJ evolution during craniofacial growth could help to establish more biological treatment modalities.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviLo scopo di questa revisione della letteratura consiste nel valutare le attuali conoscenze circa la relazione esistente tra malocclusione di Classe II di Angle (in particolare della...


ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...


OBIETTIVI. L’obiettivo di questa revisione non è certo quello di stabilire conclusioni definitive sul legame tra colpo di frusta e disturbi temporo-mandibolari (DTM), bensì di fornire una visione...


Le cure alternative possono aiutare i pazienti, e lo possono fare proprio nel trattamento dei disturbi “contro” i quali la medicina contemporanea ha poche armi. L’argomento è stato affrontato...


Riassunto¦ Obiettivi. Data la rarità della condromatosi sinoviale dell’ATM, le difficoltà diagnostiche e le controversie terapeutiche, abbiamo ritenuto interessante apportare la nostra...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi