L’innovativo hydrogel collagenico vanta proprietà biologiche, consistenza, malleabilità e adesività controllate
H42 è un hydrogel collagenico in siringa creato da Bioteck che possiede funzione coadiuvante nel trattamento di tasche parodontali e perimplantari. La sua azione primaria è quella di sigillare la tasca adattandosi perfettamente alla sua geometria e di impedire la ricolonizzazione batterica per 15-30 giorni, venendo poi riassorbito senza lasciare residui.
Di origine biologica e privo di componenti aggressive, grazie alla sua componente collagenica che funge da substrato per la colonizzazione delle cellule H42 crea un ambiente favorevole alla guarigione naturale del tessuto del paziente.
H42 nasce grazie a Exur-Teck, un processo tecnologico innovativo unico, sviluppato da Bioteck, che permette di combinare componenti naturali, come il collagene di origine equina, a polimeri riassorbibili e a quantità ancillari di acido ascorbico con funzione viscomodulante.
H42 può essere veicolato attraverso un’ampia gamma di aghi (Gauge 22-27, foro multiplo, laterale o frontale) tra quelli più diffusi negli studi odontoiatrici, grazie alle sue peculiari caratteristiche di fluidità e consistenza.
Il trattamento con H42 è minimamente invasivo: viene eseguito dopo il debridement con strumentazione meccanica dell’elemento da trattare, sia esso un elemento dentale o un impianto. H42 è iniettato nel sito mantenuto asciutto, partendo dal pavimento della tasca.
BIOTECK SPA
Tel. +39 0444 289366 - www.bioteck.com - info@bioteck.com
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi