HOME - Prodotti
 
 
07 Novembre 2024

La Base TLC: Efficacia nella Riabilitazione Implantare


Base TLC ORIZZONTALE

Nell'ambito dell'odontoiatria implantare, l'innovazione tecnologica continua a migliorare le tecniche e i risultati clinici. Un recente sviluppo in questo campo è rappresentato dalla Base TLC (Tissue Level Connector), un moncone progettato per traslare la connessione, tra impianto e protesi, dal livello osseo al livello tissutale. Questa innovazione nasce dalla consapevolezza crescente che per la riuscita di una riabilitazione implantare sono essenziali sia il tessuto osseo che l'ampiezza biologica.

Le fasi tradizionali per protesizzare un impianto comprendono l'uso di un tappo di guarigione, seguito da un moncone provvisorio e infine da un moncone definitivo, con connessioni impianto-moncone a livello osseo. Come si evince dalla recente letteratura e dalla pratica clinica, questo processo stressa l’ampiezza biologica, causando potenziali problemi nella guarigione dei tessuti molli che possono portare al fallimento implantare. La base TLC è stata quindi ideata per ridurre lo stress sull’ampiezza biologica. Spostando la connessione tra impianto e moncone al livello dei tessuti, si evita di disturbare l'ampiezza biologica durante le diverse fasi della protesizzazione. Questo permette di favorire e accelerare la guarigione dei tessuti molli, riducendo il rischio di complicanze e migliorando l'esito estetico e funzionale. Al di sopra della base TLC è poi possibile connettere diverse tipologie di abutment secondari: viti di guarigione, monconi provvisori e definitivi, esattamente come per le connessioni testa impianto, ma qui il passaggio guarigione – provvisorio – definitivo avviene senza stress dell’ampiezza biologica.


In collaborazione con i clinici abbiamo studiato le caratteristiche ottimali per la Base TLC:

  1. Connessione Cono Morse: la connessione cono morse a 2° crea una saldatura a freddo tra la base TLC e l'impianto CONO IN, eliminando infiltrazioni batteriche e micromovimenti. Questo aumenta la longevità dell'impianto e riduce il rischio di fallimento. Durante la seduta di posizionamento implantare si andrà ad inserire anche la base TLC, trasformando così l’impianto bone level in un tissue level;
  2. Forma Rastremata e Piatto Protesico di Diametro Ridotto: l’uscita della base TLC dall’impianto ha una forma molto rastremata, con diametro pari a 2.8 mm, per lasciare più volume ai tessuti molli. Lo spazio a disposizione dei tessuti molli è ulteriormente incrementato dal piatto protesico di 3.8 mm (disponibile anche in 4.7 mm per esigenze specifiche) di cui è dotato il moncone TLC. Massimizzare il volume a disposizione dei tessuti molli vuol dire migliorare la loro irrorazione e contribuire alla salute e all’integrità della gengiva;
  3. Assenza Esagono: la mancanza di esagono semplifica la riabilitazione di ponti e arcate complete, riducendo le complicanze durante la fase chirurgica, senza compromettere la stabilità della giunzione Cono Morse a 2°. È disponibile, per chi la preferisse, anche la versione indicizzata;
  4. Esagono a Petalo: Il design a petalo dell'esagono sul piatto protesico permette di connettere gli abutment secondari con modalità con o senza ingaggio, adatti sia per corone singole che per ponti e protesi totali;
  5. Correzione dell'Asse Protesico: Pur essendo un moncone dritto (0°), la base TLC consente la correzione dell'asse protesico fino a 35°, eliminando la necessità di gestire monconi inclinati;
  6. Altezze Diverse: Disponibile in quattro diverse altezze transmucose, la base TLC si adatta alle varie altezze dell’ampiezza biologica, rispettando gli spazi ottimali per la riabilitazione implantare. Grazie alla modularità dell’altezza si riescono a rispettare i 4 mm di spazio tra filo impianto e filo mucosa considerati in letteratura come ottimali per la riabilitazione implantare;

H BASI TLC INGRANDITE

7.  Facilità di Estrazione: La base TLC combina la resistenza dei monconi pieni, nella sua connessione con l’impianto, con la praticità delle protesi avvitate, a causa della sua connessione avvitata con gli abutment secondari. La presenza di un filetto interno permette anche la sua agevole estrazione e sostituzione.


Questo specifico design si traduce in vantaggi clinici e per il paziente. La tecnologia avanzata del moncone TLC favorisce una guarigione più rapida e di qualità superiore dei tessuti molli, ottenendo una gengiva con aspetto a buccia d’arancia, senza retrazioni e con un’ottima irrorazione. Prevenendo la retrazione gengivale, un problema comune con i monconi tradizionali, si garantisce un risultato estetico impeccabile e un sorriso più naturale. Eliminando la necessità di riaprire i lembi dopo la guarigione, il moncone TLC riduce il disagio post-chirurgico e accelera il recupero, migliorando l’esperienza complessiva del paziente. Si tratta quindi di un approccio mini invasivo, nel senso che sono ridotti al minimo gli interventi di chirurgia sulla mucosa. Inoltre, la riduzione delle complicanze chirurgiche facilita il lavoro del clinico, permettendo, con un unico workflow digitale specifico (TDC), di avvitare il manufatto protesico durante la stessa seduta chirurgica.



CASO CLINICO **

O33 3 (2)




** Per gentile concessione del dott. Domenico Barbalace

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ScanSke consente la registrazione dell’occlusione con un flusso di lavoro completamente digitale nelle situazioni di riabilitazioni full-arch. Guarda il video


Tau-marin presenta la nuova linea Protezione e Prevenzione con l’aggiunta di prebiotici e para-probiotici, che favoriscono il mantenimento di una microflora orale sana


Le resine Primeprint Splint ST e SF di Dentsply Sirona, approvate dalla FDA e marcate CE, sono ideali per la produzione di retainer, riposizionatori, paradenti e protezioni notturne, consolidando la...


Il Compagno Ideale per la Polvere Lunos® di Trealosio


Riuniti SWIDENT. Con LCD touch è possibile ottenere un controllo assoluto con una qualità che non ha eguali


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi