La rilevazione del colore dei denti è una manovra non semplice, differentemente da quello che potrebbe sembrare, e molto dipendente dalla competenza del clinico, dall’affaticamento visivo e dalla sorgente luminosa circostante. Si deve, inoltre, sottolineare che le aspettative estetiche dei pazienti circa i restauri conservativi e protesici è sempre più elevata.
La rilevazione del colore può essere eseguita dall’odontoiatra utilizzando il classico metodo visivo con o senza l’ausilio strumentale di uno spettrofotometro, o un colorimetro o, di più recente acquisizione, di scanner digitali intraorali.
Ma queste tre metodiche danno risultati sovrapponibili o qualcuna dimostra di rilevare il colore in modo più affidabile e realistico?
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry di febbraio 2019 gli autori hanno confrontato l’affidabilità di diversi metodi visivi e strumentali per la rilevazione del colore dei denti in ambito odontoiatrico.
La corrispondenza cromatica visiva è stata eseguita da 3 clinici esperti che hanno utilizzato 2 diverse scale colori (VITA Classical A1-D4 e VITA Toothguide 3D-MASTER con 29 master; VITA Zahnfabrik) con e senza l’ausilio di un dispositivo di correzione della luce (Smile Lite, Smile Line).
Anche uno scanner intraorale (TRIOS; 3Shape A/S) e uno spettrofotometro (VITA Easyshade Advance 4.0; VITA Zahnfabrik) sono stati utilizzati per la corrispondenza dei colori.
Tutte le rilevazioni strumentali sono state ripetute 3 volte per determinare la ripetibilità. Le sessioni di rilevazione del colore per ciascun metodo sono state eseguite sotto la medesima illuminazione controllata sul terzo medio dell’incisivo centrale destro superiore di 28 partecipanti.
Il test statistico kappa di Fleiss è stato utilizzato per valutare l’affidabilità di ciascun metodo. Il test statistico kappa ponderato è stato utilizzato per valutare l’accordo tra le sfumature abbinate a metodi diversi (a = .05).
Risultati
I metodi strumentali sono risultati più accurati di quelli visivi. La migliore prestazione è stata riscontrata con lo scanner intraorale configurato per la scala 3D-MASTER e con lo spettrofotometro configurato per la scala VITA Classical.
Il miglior metodo di abbinamento del colore visivo è risultato essere la scala VITA Classical associata al dispositivo di correzione della luce. La scala classica senza il dispositivo di correzione della luce ha mostrato la più scarsa affidabilità.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che i metodi strumentali sono più affidabili di quelli visivi per la rilevazione del colore dentale.
Implicazioni cliniche
L'affidabilità dei metodi strumentali suggerisce fortemente all’odontoiatra l’uso supplementare di strumenti per la rilevazione del colore dentale nella sua pratica clinica in aggiunta al classico metodo visivo.
Per approfondire
Walleska Feijó Liberato, Isadora Carvalho Barreto, Priscila Paganini Costa, Cristina Costa de Almeida, Welson Pimentel, Rodrigo Tiossi. A comparison between visual, intraoral scanner, and spectrophotometer shade matching: a clinical study. J Prosthet Dent feb 2019;121:271-5.
Photo Credit: Vincenzo Castellano
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
O33protesi 22 Ottobre 2025
Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte
O33protesi 14 Ottobre 2025
Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche
O33protesi 29 Settembre 2025
Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA
O33protesi 22 Settembre 2025
Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
