HOME - Protesi
 
 
30 Marzo 2023

La combinazione di un trattamento ortodontico e protesico: caso clinico

Grazie a Smile Architect™ è possibile un cambio di paradigma nei piani di trattamento integrati orto-restaurativi: ecco come

di prof. Piero Venezia

Prof. Piero VeneziaProf. Piero Venezia

I moderni piani di trattamento prevedono spesso approcci multidisciplinari. I flussi digitali permettono una più semplice comunicazione sia tra i singoli professionisti (protesista, parodontologo, ortodontista) che tra clinici e odontotecnici.

Il software Invisalign Smile Architect™ combina l'ortodonzia e l'odontoiatria restaurativa in un unico potente strumento, migliorando la pianificazione del trattamento.

Il software consente di visualizzare l'obiettivo restaurativo inserendolo nel viso del paziente e di apportare le modifiche al piano di trattamento ortodontico al fine di ottenere un risultato ottimale.

Questo nuovissimo strumento permette di ottenere in maniera predicibile uno dei risultati più ricercati nell’odontoiatria moderna: la minima invasività nei confronti delle strutture biologiche del paziente, in quanto gli elementi dentali possono essere posizionati in funzione del progetto protesico.

In questo senso parliamo sempre più spesso di P.G.O. (Prosthetically Guided Orthodontics), ovvero di Ortodonzia protesicamente guidata.  

Caso clinico
Il paziente è pervenuto alla nostra osservazione con la richiesta di migliorare il proprio sorriso. L’iniziale analisi estetica ha evidenziato sproporzioni tra gli elementi dentali, presenza di diastemi, inclinazioni degli assi dentali non corrette e un’eccessiva ampiezza dei corridoi labiali (figg.1, 2).


Fig. 1


Fig. 2


È stata eseguita una scansione intra-orale con lo scanner Itero e sono state raccolte le immagini intra- ed extra-orali tramite l’applicazione Invisalign Practice App.

Lo scanner, sfruttando la piattaforma Align, permette in pochi minuti di accoppiare la foto del viso del paziente alla scansione intra-orale e di previsualizzare il risultato dell’allineamento dei denti nel viso del paziente tramite il software Outcome Simulator Pro.

Le fotografie e le scansioni vengono inviate sulla piattaforma Invisalign, accompagnate dalla prescrizione dei movimenti richiesti al sistema di allineatori e dalle indicazioni di quali saranno gli elementi dentari oggetto della terapia restaurativa.

Il clinico riceve una proposta di piano di trattamento che è completamente personalizzabile per quello che riguarda la posizione sia degli elementi dentari sia, utilizzando lo Smile Architect, dei restauri protesici in termine di forma (fig. 3), di volume e di livelli gengivali (fig. 4), avendo anche la possibilità di modificare i parametri facciali di riferimento (linea mediana, andamento della cresta incisale, distanza interalare) (fig. 5).


Fig. 3


Fig. 4


Fig. 5


È possibile valutare anche il risultato ottenibile dalla terapia integrata orto-restaurativa (fig. 6).


Fig. 6


Il software permette anche la valutazione della massa dentale da asportare con la terapia restaurativa e il vantaggio ottenibile in termini di invasività da un ideale allineamento dentale (fig. 7).


Fig. 7


Quando il clinico ha valutato che tutti i movimenti richiesti sono ottenibili, può richiedere la produzioni degli allineatori e, dopo la conclusione della terapia ortodontica, può procedere con quella restaurativa utilizzando sempre flussi di lavoro completamente digitali (figg. 8, 9).


Fig. 8


Fig. 9


La sinergia tra flussi di lavoro digitali e Smile Architect ha permesso di ottenere in maniera decisamente predicibile un risultato finale ottimale (fig. 10).


Fig. 10



Articoli correlati

Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali


In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...

di Dino Re


Caso clinico di una riabilitazione attraverso un impianto singolo, mediante tecnica avvitata utilizzando interamente tecnologie digitali


Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...

di Lara Figini


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica

di Lara Figini


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi