Il team protesico dovrebbe considerare l'integrazione di queste tecnologie nella sua pratica clinica per una comunicazione più fluida e la riduzione dei tempi di lavoro, garantendo la qualità della cura fornita ai pazienti
L'evoluzione della protesi totale removibile è stata notevolmente influenzata dalle tecnologie digitali, aprendo nuove opportunità nella progettazione e nella produzione delle protesi.
Questo articolo presenta un approccio completo basato sul digitale per la creazione di protesi totali removibili, evidenziando i benefici di questa metodologia rispetto alle tecniche tradizionali.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
La procedura inizia con l'acquisizione di impronte in alginato, successivamente digitalizzate tramite l'utilizzo di scanner intra-orale. Nella stessa seduta viene rilevata una dimensione verticale preliminare, un passaggio cruciale che permette la successiva realizzazione di valli occlusali più personalizzati e precisi.
Una volta acquisite le scansioni si passa alla progettazione dei valli utilizzando software CAD dedicati. Questi file, successivamente elaborati e realizzati con stampa 3D, vengono utilizzati dal clinico per la rilevazione delle seconde impronte e della dimensione verticale definitiva, insieme al rilevamento di due fotografie e scansioni facciali del paziente.
Ottenute tutte le informazioni si passa alla progettazione di un progetto estetico bidimensionale condiviso e approvato dal team prima di procedere con il lavoro definitivo. Una volta approvato il progetto estetico si procede con la produzione delle protesi utilizzando la stampa 3D abbinata a materiali tradizionali.
Le placche protesiche sono realizzate in resina antiurto ad alta stabilità dimensionale. I denti vengono posizionati nella dima e fissati con un cemento duale per garantire una solida adesione.
Risultati e discussione
L'approccio digitale consente un controllo preciso delle impronte e delle relazioni intermascellari. Inoltre, il digitale offre la possibilità di coinvolgere attivamente il paziente nel processo decisionale, consentendo la pre-visualizzazione del progetto estetico prima della produzione.
L'articolo sottolinea l'importanza della prova estetica nel contesto digitale. Si discute se procedere con questa prova o passare direttamente alla produzione della protesi, evidenziando che entrambe le opzioni esistono sia nel digitale che nell'approccio tradizionale. Tuttavia, il digitale offre un notevole vantaggio grazie alla prevedibilità estetica e alla possibilità di focalizzare la prova protesica sulla funzionalità.
In casi complessi, la stampa di prototipi digitali consente una verifica diagnostica precisa, con il vantaggio che il risultato finale è perfettamente allineato al progetto digitale, riducendo l'importanza della verifica estetica.
Conclusioni
L'articolo conclude con l'importanza della verifica finale diretta delle protesi nel cavo orale del paziente, confermando il successo estetico del flusso digitale. Questo approccio digitale alla progettazione e produzione di protesi totali rimovibili offre vantaggi significativi in termini di precisione, predicibilità estetica e coinvolgimento del paziente.
La tecnologia digitale sta trasformando il settore delle protesi dentali, aprendo nuove opportunità per migliorare la qualità della cura fornita ai pazienti.
Significato clinico
Questo studio vuole dimostrare l'importanza di adattare la tecnologia oggi presente a un flusso ancora tradizionale per avviare una transizione verso un flusso digitale. Si dimostra come la tecnologia possa migliorare l'efficienza e la qualità nel campo dell’odontoiatria digitale.
Il team protesico dovrebbe considerare attentamente l'integrazione di queste tecnologie nella sua pratica clinica per una comunicazione più fluida e la riduzione dei tempi di lavoro, garantendo la qualità della cura fornita ai pazienti.
Per approfondire
Federico Guerci, Antonello Croce. L'alchimia della moderna odontoiatria: combinare il digitale e l'analogico per eccellenza clinica. Dental Cadmos 2024;92(4):328-41.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 01 Luglio 2025
Uno studio pubblicato su JP ha valutato l’influenza del metodo di fabbricazione e del disegno della sottostruttura nella resistenza alla frattura di elementi in metallo ceramica
O33protesi 26 Giugno 2025
Uno studio in vitro ha analizzato l’influenza dello spazio di scarico, dei fori e del materiale sulla pressione esercitata sulle mucose durante la presa d’impronta
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
O33protesi 26 Maggio 2025
Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti
O33protesi 22 Aprile 2025
In tema di precisione ci sono differenza tra fusione a cerca persa e tecnica La tecnica DMLS per la produzione di scheletrati in protesi parziale rimovibile. Uno studio portoghese...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale escluderebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale