Obiettivi. Verificare su campioni in vitro e osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) eventuali danni ai materiali costituenti i margini di chiusura delle corone senza struttura in metallo durante le fasi di mantenimento professionale dell’Igienista Dentale con strumentazione meccanica e manuale.
Materiali e metodi. Ventuno denti estratti, in buone condizioni anatomiche, con linee di finitura a chamfer atti a ricevere cappe cementate in zirconia, allumina e ceramica integrale. I 21 campioni sono stati suddivisi in sette gruppi test e al primo dei sette è stato assegnato il gruppo controllo non trattato. Primo gruppo test (3 cappe: zirconia, allumina, ceramica integrale) trattato con ultrasuoni e punta in acciaio; secondo gruppo test (3 cappe: zirconia, allumina, ceramica integrale) trattato con ultrasuoni e punta in Peek; terzo gruppo test (3 cappe: zirconia, allumina, ceramica integrale) trattato con scaler in acciaio; quarto gruppo test (3 cappe: zirconia, allumina, ceramica integrale) trattato con curette in policarbonato; quinto gruppo test (3 cappe: zirconia, allumina, ceramica integrale) trattato con manipolo anello rosso e gommino morbido; sesto gruppo test (3 cappe: zirconia, allumina, ceramica integrale) trattato con coppette su contrangolo e pasta da profilassi; settimo gruppo test (3 cappe: zirconia, allumina, ceramica integrale) trattato con air-flow e polvere di glicina soft. I movimenti della strumentazione sulle cappe sono stati eseguiti dallo stesso operatore e in condizioni standard. Dopo tutti i protocolli di decontaminazione, le cappe sono state inviate al laboratorio per le osservazioni al SEM.
Risultati. Dalle osservazioni dei risultati al SEM, dalle tabelle (test/controllo) con ingrandimenti 300× e 1000×, sul gruppo test si evidenziano modifiche alla normale tessitura delle superfici dei materiali testati. Con strumentazione meccanica a ultrasuoni, punta in acciaio e scaler in acciaio sono apprezzabili nelle immagini al SEM solchi e graffi tra la normale trama della superficie dell’area ispezionata. Per i campioni test strumentati con punta in Peek a ultrasuoni, le immagini al SEM evidenziano solo leggeri segni. Per i gruppi trattati con presidi destinati alla rimozione di sola placca, le osservazioni non rilevavano modifiche apprezzabili. Nel gruppo 7 strumentato con air-flow e glicina soft, gli ingrandimenti a 1000× sull’allumina e la ceramica integrale lasciavano osservare piccolissimi “crateri” del diametro di pochi micron; sulla zirconia invece non si evidenziava nulla di rilevante.
Conclusioni. Da questo studio gli autori concordano che si potrebbe ipotizzare come trattamento di elezione la sola rimozione della placca (deplaquing), che risulterebbe l’unico tra i presidi valutati a non aver arrecato alterazioni morfologiche e di struttura ai materiali componenti la protesi metal-free. Tuttavia, nel caso in cui si presentasse la necessità di effettuare manovre di rimozione del tartaro adeso alle superfici marginali delle corone, la punta in Peek risulta l’unico presidio consigliato per le sue caratteristiche di efficacia non aggressiva.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
clinical-arena 02 Luglio 2023
Da sempre il mondo odontoiatrico è attento e volto a scoprire nuove tecniche minimamente invasive con efficacia uguale o superiore a quella delle tecniche preesistenti: pensiamo,...
igiene-e-prevenzione 04 Novembre 2015
Da diversi anni le normali metodiche di igiene eseguite dal professionista prevedono sovente l'utilizzo di dispositivi per la lucidatura a getto d'aria a base di bicarbonato di sodio.Questi...
O33parodontologia 30 Settembre 2009
OBIETTIVI. Presentare un caso di ipertrofia gengivale di grado severo dovuto all’uso di ciclosporina. L’ipertrofia gengivale è una complicanza comune determinata dall’assunzione di questo...
O33implantologia 01 Dicembre 2011
ObiettiviScopo del presente lavoro è approfondire le conoscenze dell’igienista dentale sulla struttura implantare e sulle caratteristiche della flora batterica perimplantare che, se non...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi