Da sempre il mondo odontoiatrico è attento e volto a scoprire nuove tecniche minimamente invasive con efficacia uguale o superiore a quella delle tecniche preesistenti: pensiamo, ad esempio, all’evoluzione nel trattamento delle lesioni cariose iniziali.
E anche il mondo dell’igiene orale non è esente da queste scoperte.
Negli ultimi anni sono nate tecniche minimamente invasive volte a rendere più efficace il controllo della placca, la rimozione della stessa, la motivazione del paziente e, non per ultimo, la seduta di igiene orale, intesa come maggior comfort per il paziente.
Parliamo di tecniche che utilizzano polveri di glicina ed eritritolo per il controllo della placca sopra-gengivale, previo utilizzo di un rivelatore di placca, che, oltre a motivare il paziente nella sua igiene orale, è un ausilio per il clinico nella rimozione.
Ma quali differenze ci sono con la tecnica tradizionale che non prevede il loro utilizzo?
È vero che è più efficace una tecnica piuttosto che l’altra?
Ma come mi comporto con l’aerosol prodotto dalle polveri?
In questa puntata di “Clinical Area” la dott.ssa Federica D’Anteo e la dott.ssa Antonella Silvestri dibatteranno su questo tema, partendo dalla letteratura scientifica, che confronta le due tecniche, passando da video clinici che mostrano le due metodiche, fino ad arrivare ai loro casi clinici. A moderare il prof. Dino Re.
Scoprite le posizioni guardando il Clinical Arena sotto e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook quale è la vostra opinione. Se invece volete porre delle domande al prof. Re oppure ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
Dott.ssa Federica D’Anteo
Nata a Legnano (MI) nel 1994. Maturità scientifica nel 2013, laurea con lode in Igiene Dentale presso l’Università degli Studi dell’Insubria (VA) nel 2016.
Dal 2018 iscritta al corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano con sedi Policlinico di Milano Ospedale maggiore e Istituto Stomatologico Italiano.
Autrice del libro “La cura dei denti senza barriere” – F. D'Anteo e M. Gangale , Quintessenza Edizioni Italia, 2022.
Esercita la libera professione di igienista dentale in provincia di Varese e di Milano.
Dott.ssa Antonella Silvestri
Laurea in Igiene dentale presso l’Università degli Studi dell’Insubria nel 2004, master in “Nutrizione vegetariana” presso l'Università Politecnica delle Marche, perfezionamento in “Medicina Naturale e tecniche complementari” presso l'Università Statale di Milano, corso di perfezionamento in laser terapia in igiene orale presso l'Università degli Studi di Genova.
Attualmente Presidente Commissione Albo igienisti dentali Ordine TSRM-PSTRP Varese e consigliere Ordine TSRM-PSTRP Varese.
Professore a.c. in “Nuove tecnologie per l’igiene dentale “ CSID Università degli Studi dell’Insubria. Relatrice a numerosi corsi e congressi. Libera professione di Igienista Dentale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione
cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33approfondimenti 27 Maggio 2025
Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo
O33parodontologia 16 Maggio 2025
Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite
O33parodontologia 14 Maggio 2025
Uno studio che sarà presentato ad EuroPerio11 ha valutato come il digiuno a tempo limitato potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive
approfondimenti 09 Maggio 2025
I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva
cronaca 09 Maggio 2025
Obiettivo: sensibilizzare pazienti ed istituzioni sanitarie sull’importanza di mantenere sane le proprie gengive. Ecco cosa possono fare dentisti ed igienisti dentali
igiene-e-prevenzione 04 Novembre 2015
Da diversi anni le normali metodiche di igiene eseguite dal professionista prevedono sovente l'utilizzo di dispositivi per la lucidatura a getto d'aria a base di bicarbonato di sodio.Questi...
O33protesi 01 Settembre 2010
Obiettivi. Verificare su campioni in vitro e osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) eventuali danni ai materiali costituenti i margini di chiusura delle corone senza struttura in...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti