Il bruxismo notturno ha anche possibili collegamenti complessi con molti altri disturbi del sonno
Il bruxismo è un’attività ripetitiva dei muscoli masticatori caratterizzata dal serramento o dal digrignamento dei denti e/o dalla pressione o dalla spinta della mandibola. Il bruxismo ha due distinte manifestazioni circadiane: durante la veglia (Awake Bruxism) e durante il sonno (Sleep Bruxism), le quali possono sovrapporsi. Il digrignamento dei denti è prevalente durante il sonno mentre l’attività di serramento domina le ore di veglia. Vi è evidenza che il bruxismo notturno sia un fenomeno correlato all’arousal (Macaluso et al, 1998).
L’arousal è un micro-risveglio di cui non si ha coscienza e che serve a mantenere l’omeostasi del sonno. In accordo con la definizione del consensus (Lobbezoo et al, 2018) e la conseguente visione del bruxismo come termine generico che raggruppa condizioni con diversa eziologia e caratterizza diverse attività dei muscoli della masticazione (digrignamento, serramento, spinta della mandibola), questo dovrebbe essere considerato un fenomeno o addirittura un comportamento piuttosto che un disturbo e visto come la punta di un iceberg che può sottendere molte altre condizioni cliniche.
Inoltre è importante tenere il bruxismo fuori dall’occlusione in quanto si tratta di un’attività muscolare. Qualsiasi caratteristica dell'occlusione dentale non è associata al bruxismo e le eventuali interferenze occlusali provocano una reazione di “evitamento” e non il digrignamento. Quindi i denti sono le vittime e non la causa.
Il bruxismo notturno ha anche possibili collegamenti complessi con molti altri disturbi del sonno come le OSAS, la sindrome delle gambe senza riposo (RLS), il disturbo del comportamento del sonno (RBD) e la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) Riguardo la correlazione con le OSAS, questa è ancora oggi oggetto di studio. Una ricerca ha contraddetto l’ipotesi che il bruxismo possa essere una reazione protettiva/scatenante delle OSAS ma un semplice effetto di un sonno disturbato da questi problemi respiratori ostruttivi e quindi afinalistico, semplicemente reattivo alla tensione (Kato et al, 2013).
Per quanto riguarda i disturbi del comportamento, ci sono prove emergenti che dimostrano che sia bruxismo del sonno che bruxismo della veglia rispecchiano spesso le condizioni psicologiche negli individui con determinate caratteristiche della personalità (tratti d’ansia, sensibilità allo stress, modello di allontanamento) (Manfredini et al, 2016). Per concludere, sia le conoscenze derivanti dalla ricerca che dalla clinica sono insufficienti a dare dei punti di riferimento oggettivi e veramente utili. Nella pratica si naviga a vista con pochissime o nessuna certezza e sono tante le domande ancora prive di risposta.
C'è una quantità di bruxismo legato agli arousal neuro-vegetativi, un'altra correlata agli arousal respiratori ed infine una dovuta al sovraccarico emotivo. Dovremmo quindi raccogliere dati sulla quota “normale” in individui altrimenti sani e poi valutare la quantità di bruxismo aggiuntivo.
A cura di: dott. Alessandro Koumoulis, consigliere SIMSO
Per approfondire:
1. Macaluso GM, Guerra P. Sleep bruxism is a disorder related to periodic arousals during sleep. J Dent Res 1998;77(4);565-573
2. Lobbezoo F, Ahlberg J. International consensus on the assessment of bruxism: report of a work in progress. J of Oral Rehab 2018;1-8
3. Kato T, Katase T. Responsiveness of jaw motor activation to arousals during sleep in patients with OSAS. J of Clin Sleep Med 2013;9(8);759-765
4. Manfredini D, De Laat A. Why not stop looking at bruxism as a black/white condition? Aetiology could be unrelated to clinical consequences. J of Or Rehab 2016
Nota: immagine realizzata con IA
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Uno studio italiano ha cercato di indagare in che modo i cambiamenti di posizione durante il sonno siano influenzati dall’OSAS e dall’utilizzo di un dispositivo di avanzamento...
di Fabio Gatti
sleep-medicine 09 Giugno 2025
Fondamentale il trattamento precoce. Come riconoscere la patologia, come trattarla dal punto di vista odontoiatrico e con un approccio mutidisciplinare. Caso clinico
di Simona Russo
sleep-medicine 05 Maggio 2025
Le indicazioni della World Sleep Society, per utenti, medici, ricercatori e produttori, al fine di ottimizzare l'uso e lo sviluppo dei dispositivi indossabili
sleep-medicine 01 Aprile 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
sleep-medicine 13 Marzo 2025
Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità