Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno
Questa revisione sistematica che ha come primo autore il dott. Edoardo Bianchi e che ha visto la collaborazione di tutto il team del prof. Manfredi dell’Università degli Studi di Parma ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno (OSAS) negli adulti, con l'obiettivo di raccogliere e analizzare le evidenze scientifiche disponibili.
La ricerca è stata condotta su MEDLINE/PubMed, selezionando studi pubblicati tra il 2000 e dicembre 2021 che riguardano adulti affetti da entrambe le condizioni. Sono stati inclusi studi longitudinali prospettici, retrospettivi, di coorte e caso-controllo, escludendo articoli di revisione, quelli condotti sugli animali e quelli pubblicati in lingue diverse dall'inglese. In totale, sono stati selezionati 14 studi condotti in vari paesi (Stati Uniti, Brasile, Egitto, Corea del Sud, tra gli altri), e le dimensioni del campione variavano da 50 a oltre 1000 partecipanti, con età media tra i 30 e i 60 anni.
Per diagnosticare la parodontite, sono stati utilizzati parametri come la profondità di sondaggio, il livello di attacco clinico, l'indice di placca e il sanguinamento al sondaggio, mentre la diagnosi di OSAS è stata effettuata principalmente tramite polisonnografia. Dei 14 studi inclusi, 11 hanno riscontrato una correlazione positiva significativa tra OSAS e parodontite, suggerendo che le persone con apnea ostruttiva del sonno sono più suscettibili alla parodontite; al contrario, 3 di questi non hanno trovato una correlazione significativa.
Diverse ricerche hanno proposto che l'infiammazione sistemica potrebbe essere il fattore che collega le due malattie, poiché entrambe sono associate a livelli elevati di mediatori infiammatori, come le citochine pro-infiammatorie.
Inoltre, l'OSAS può portare a respirazione orale, che causa secchezza della bocca, alterando l'equilibrio microbico orale e favorendo la crescita di batteri patogeni che possono contribuire alla parodontite. La revisione ha anche sottolineato che OSAS e parodontite condividono alcuni fattori di rischio, tra cui il fumo, l'obesità, il diabete, l'età avanzata, il sesso maschile e il consumo di alcol, che potrebbero influenzare l'associazione tra le due condizioni. Nonostante queste evidenze, però, sono state riscontrate anche delle limitazioni: ad esempio non sono stati utilizzati criteri diagnostici standardizzati per OSAS e parodontite in molti degli studi inclusi, e la maggior parte di questi aveva un design trasversale, che impedisce di stabilire una relazione causale tra OSAS e parodontite.
In sintesi, mentre esistono evidenze che suggeriscono un'associazione plausibile tra parodontite e OSAS, la natura di questa relazione non è ancora completamente chiara e la possibilità che sia l'infiammazione sistemica che la respirazione orale siano fattori comuni che collegano le due malattie è supportata da diversi articoli. Tuttavia, la mancanza di studi con design più robusti, come quelli longitudinali e randomizzati controllati, rende difficile trarre conclusioni definitive sul meccanismo di interazione tra le due condizioni. Una migliore comprensione della connessione tra parodontite e OSAS potrebbe avere importanti implicazioni cliniche, migliorando la gestione dei pazienti che soffrono di entrambe le patologie e potenzialmente riducendo i rischi di complicazioni sistemiche.
Per approfondire:
Relationship between periodontal disease and obstructive sleep apnea in adults: A systematic review. Edoardo Bianchi, Marzia Segù, Andrea Toffoli, Geremia Razzini, Guido Maria Macaluso, Edoardo Manfredi
Nota: immagine realizzata con IA
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
sleep-medicine 13 Marzo 2025
Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno
sleep-medicine 25 Febbraio 2025
Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola
Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
sleep-medicine 24 Gennaio 2025
In un recente studio viene evidenziato che l'OSA può essere associata, in modo diretto, ad un aumento di una serie di gravi e debilitanti disturbi oculari
sleep-medicine 09 Dicembre 2024
La secrezione alterata di melatonina salivare nelle 24 ore, nell'apnea notturna ostruttiva (OSAS), dipende dalla gravità della malattia
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
O33approfondimenti 27 Settembre 2024
EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
agora-della-domenica 21 Luglio 2024
Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...
La prof.ssa Nardi ricorda come la carenza di vitamina D sia stata associata a una maggiore prevalenza del rischio di parodontite e infiammazione gengivale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Cronaca 30 Aprile 2025
20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture