La secrezione alterata di melatonina salivare nelle 24 ore, nell'apnea notturna ostruttiva (OSAS), dipende dalla gravità della malattia
Un lavoro retrospettivo pubblicato su Sleep and Breathing ha indagato se esista una correlazione tra la ridotta secrezione di melatonina salivare nelle 24 ore e la gravità della apnea notturna ostruttiva (OSAS) rispetto a una popolazione di riferimento sana.
La melatonina, un ormone secreto dalla ghiandola pineale, è uno degli attori chiave nella regolazione del ritmo circadiano del sonno.
La secrezione di melatonina è strettamente controllata e avviene principalmente durante la notte. Agisce quindi come un metronomo, aiutando nella sincronizzazione del sistema circadiano e dell'ambiente, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dei modelli sonno-veglia, promuovendo l'inizio del sonno e migliorando la qualità dello stesso. Inoltre, la melatonina possiede proprietà antiossidanti e immunomodulatorie, che possono contribuire ai suoi effetti protettivi contro varie malattie.
La desincronizzazione dell'escrezione di melatonina e dell'ambiente esterno può portare a disturbi del ritmo circadiano come la sindrome della fase di sonno anticipata e ritardata.
La sindrome da apnea notturna ostruttiva (OSAS) è un disturbo del sonno prevalentemente caratterizzato da episodi di collasso delle vie aeree superiori durante il sonno, che portano ad apnea e ipopnea. Ciò può causare un sonno non ristoratore e un'eccessiva sonnolenza diurna (EDS). Inoltre, l'OSAS è associata allo sviluppo di significativi rischi per la salute, tra cui ipertensione e malattie cardiovascolari.
Sono stati pubblicati in passato vari studi in cui si è cercato di chiarire il rapporto tra melatonina e sindrome da apnea notturna ostruttiva (OSAS). Questi studi pero’ includono pochi pazienti, non distinguono tra gravità dell'OSAS e/o non analizzano la melatonina prodotta nelle 24 ore. Al contrario in questo studio sono stati analizzati i profili di melatonina salivare delle 24 ore di ben 169 pazienti con OSAS (55 lieve, 66 moderata, 48 grave) e 91 pazienti di riferimento. Sono stati analizzati diversi aspetti della curva della melatonina e stratificati in base alla gravità dell'OSAS. Si è dimostrato che esistono cambiamenti significativi nella produzione endogena di melatonina nei pazienti con OSAS rispetto a una popolazione di riferimento.
Si è dimostrato altresì che esiste una relazione, dipendente dalla gravità dell'OSAS, tra la produzione massima e quella totale di melatonina. Tale relazione potrebbe essere dovuta al fatto che i pazienti con OSAS hanno una maggiore attivazione dell'asse HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene) con conseguenti concentrazioni notturne più elevate di cortisolo, che possono interagire con la secrezione di melatonina. Ciò suggerisce che potrebbe esserci un ruolo degli integratori di melatonina nel trattamento dell'OSAS e che i maggiori benefici potrebbero essere ottenuti in un sottogruppo di pazienti con OSAS con gravi carenze di melatonina, valutata attraverso la determinazione di profili completi di melatonina delle 24 ore. Si è dimostrato che la alterata produzione di melatonina in pazienti OSAS in base alla loro gravità è indipendentemente dal sesso e/o dall'età.
In conclusione la a ricerca futura dovrebbe indirizzarsi sia sui benefici dell'integrazione orale di melatonina nei pazienti con OSAS, sia sulle comorbidità correlate all’OSAS e sui farmaci in esse utilizzati che potrebbero influenzare i livelli di melatonina. Ad esempio, è possibile che i pazienti affetti da OSAS, in base all’aggravarsi delle comorbidità, assumano più betabloccanti, farmaci noti per abbassare la secrezione di melatonina.
Per approfondire:
The dark side of apnea: altered 24-hour melatonin secretion in obstructive sleep apnea (OSAS) is disease severity dependent. Peter Karel, Mirella Schilperoord, Loes J A Reichman, Johannes G Krabbe Peter Karel , Johannes G Krabbe Mirella Schilperoord Loes J A Reichman, Sleep Breath. 2024 Aug;28(4):1751-1759.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
sleep-medicine 20 Dicembre 2024
La diagnosi accurata è fondamentale per prevenire complicanze a lungo termine. I segni clinici e test da sottoporre ai pazienti per indentificare quelli affetti da Osas
sleep-medicine 18 Dicembre 2024
Conseguenze cardiovascolari delle apnee ostruttive del sonno e uso del dispositivo di avanzamento mandibolare
sleep-medicine 13 Dicembre 2024
Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella...
Le apnee notturne possono provocare stress ossidativo e infiammazione sistemica, fattori che possono compromettere l'integrità del tessuto cardiaco e favorire la comparsa di...
sleep-medicine 27 Novembre 2024
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinica Medicine, ha cercato di stimare la insorgenza di OSAS e Bruxismo del sonno in pazienti affetti da Cefalea muscolo-tensiva
sleep-medicine 20 Novembre 2024
Una revisione italiana ha indagato gli impatti su madre e feto dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
Una ricerca rileva come i disturbi del sonno, frequenti negli anziani, sono correlati a problemi di salute cerebrale e offrono opportunità di prevenzione e trattamento
sleep-medicine 20 Settembre 2024
Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato
di Fabio Gatti
sleep-medicine 27 Giugno 2024
Analisi e considerazioni sull’efficacia a lungo termine dei dispositivi di avanzamento mandibolare nel trattamento dell'apnea ostruttiva notturna negli adulti
sleep-medicine 26 Giugno 2024
Quale il percorso formativo per avvicinarsi ed approfondire le tematiche della medicina del sonno? Alcune considerazioni ed indicazioni del presidente SIMSO prof. Domenico...
sleep-medicine 25 Settembre 2024
Analisi e considerazioni sugli orientamenti clinici per i professionisti coinvolti nella gestione dei pazienti con disturbi respiratori del sonno (SBD)
aziende 10 Settembre 2024
Un avanzato accelerometro rileva piccoli movimenti del polso associati alle interruzioni respiratorie. Il sistema fornisce poi un report esportabile in pdf da consegnare al proprio medico
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN