Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola
L’OSAS è uno dei disturbi respiratori più diffusi al mondo ed è caratterizzato da ripetute interruzioni del respiro durante il sonno, causate dal collasso delle vie aeree superiori. Si accompagna alla comparsa di russamento che pregiudica le relazioni sociali (terza causa di divorzio negli Stati Uniti) e che comporta risvegli notturni ricorrenti, con conseguente sonno non ristoratore ed alterazione della qualità' della vita. Colpisce il 10-30% degli adulti, con obesità come principale fattore di rischio (70-90% dei casi).
Le terapie tradizionali sinora utilizzate sono:
La terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS è rappresentata dalla tirzepatide, un agonista duale dei recettori GLP-1 e GIP, approvato dalla FDA nel 2023 per l’obesità (BMI ≥30 o ≥27 con comorbidità). La riduzione del peso corporeo indotta da tirzepatide migliora l’OSAS agendo sul meccanismo fisiopatologico primario (accumulo di grasso perifaringeo).
OSAS e Obesità
Fisiopatologia
Tirzepatide
Meccanismo d’Azione Duale con agonismo GLP-1/GIP:
Effetti clinici sono:
1. Perdita di peso.
2. Riduzione del grasso viscerale e perifaringeo.
3. Miglioramento dell’infiammazione sistemica (riduzione di TNF e di IL-6). vie aeree.
4. Stabilizzazione glicemica con minor rischio di neuropatia delle
Evidenze Cliniche
Studi sull’obesità (SURMOUNT-1/2):
Il protocollo clinico proposto è il seguente
Candidati ideali sono:
Schema posologico:
Combinazioni:
Sicurezza e monitoraggio
Effetti avversi comuni: Nausea (20%), diarrea (15%), vomito (10%) → Transitori e dose- dipendenti.
Rischi gravi:
Sfide e Limiti
Conclusioni e Prospettive Future
La Tirzepatide rappresenta una terapia rivoluzionaria per l’OSAS associata a obesità, agendo sulla causa primaria (grasso perifaringeo) e migliorando i parametri metabolici. La ricerca futura dovrà' essere indirizzata sul verificare il ruolo della tirzepatide nell’OSAS non correlata alla obesità e sulla possibilità di combinare la terapia con MAD o con dispositivi di ventilazione (CPAP) per ottenere risultati ottimali.
Riferimenti:
- Studi SURMOUNT (NEJM, 2022); Linee guida AASM (2023); ClinicalTrials.gov (NCT05818605); New England Journal of Medicine 2407117
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
sleep-medicine 13 Marzo 2025
Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno
Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
sleep-medicine 24 Gennaio 2025
In un recente studio viene evidenziato che l'OSA può essere associata, in modo diretto, ad un aumento di una serie di gravi e debilitanti disturbi oculari
sleep-medicine 20 Dicembre 2024
La diagnosi accurata è fondamentale per prevenire complicanze a lungo termine. I segni clinici e test da sottoporre ai pazienti per indentificare quelli affetti da Osas
sleep-medicine 09 Dicembre 2024
La secrezione alterata di melatonina salivare nelle 24 ore, nell'apnea notturna ostruttiva (OSAS), dipende dalla gravità della malattia
sleep-medicine 20 Novembre 2024
Una revisione italiana ha indagato gli impatti su madre e feto dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
Cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Inchieste 17 Marzo 2025
Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...
Cronaca 17 Marzo 2025
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti