Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno
La Giornata Mondiale del Sonno, che si celebrerà domani 14 marzo 2025, è un evento globale che ci invita a riflettere sull'importanza cruciale del sonno per la salute e il benessere. In un mondo che corre sempre più veloce, il sonno è spesso l'elemento sacrificato nelle nostre vite frenetiche. Tuttavia, dormire bene non è solo un piacere, ma una necessità biologica che influisce profondamente sulla nostra salute fisica e mentale.
Il tema di quest'anno, "Fai della salute del sonno una priorità", sottolinea il legame indissolubile tra un riposo adeguato e una vita di qualità. La ricerca medica ha dimostrato che il sonno è fondamentale per una vasta gamma di funzioni corporee. Durante il sonno, il nostro corpo si rigenera, il cervello elabora informazioni e si consolidano i ricordi. Inoltre, un riposo sufficiente rafforza il sistema immunitario, riduce il rischio di malattie croniche come l'ipertensione, il diabete e le malattie cardiovascolari, e migliora la salute mentale riducendo lo stress e l'ansia.
Come professionisti della salute, è nostro compito educare i pazienti sull'importanza di una buona igiene del sonno. Questo include la creazione di una routine del sonno regolare, la promozione di un ambiente di riposo confortevole e la limitazione dell'uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi. La luce blu emessa da telefoni e computer può interferire con la produzione di melatonina, l'ormone che regola il sonno, rendendo più difficile addormentarsi.
La Giornata Mondiale del Sonno è anche un momento per sensibilizzare sui disturbi del sonno, come l'insonnia, l'apnea notturna e la sindrome delle gambe senza riposo. Questi disturbi non solo compromettono la qualità del sonno, ma possono avere effetti a lungo termine sulla salute generale. È essenziale che i pazienti siano consapevoli dei sintomi e delle opzioni di trattamento disponibili per gestire queste condizioni.
Inoltre, è importante riconoscere che il sonno non è un lusso, ma una componente essenziale del nostro benessere. Troppo spesso, il sacrificio del sonno è visto come un segno di produttività o dedizione, ma in realtà, la privazione del sonno può portare a errori, diminuzione delle prestazioni cognitive e persino incidenti.
La Giornata Mondiale del Sonno 2025 ci invita a ripensare le nostre abitudini e a dare priorità al sonno come parte integrante di uno stile di vita sano. È un'opportunità per diffondere la consapevolezza e incoraggiare le persone a prendere decisioni informate sul loro riposo. Ricordiamoci che un sonno di qualità è alla base di una vita lunga, sana e felice.
In conclusione, mentre ci prepariamo a celebrare questa giornata, impegniamoci a promuovere l'importanza del sonno nella nostra comunità e a sostenere i nostri pazienti nel raggiungimento di un riposo ottimale. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e azioni concrete possiamo sperare di migliorare la salute del sonno a livello globale. Buona Giornata Mondiale del Sonno a tutti.
A cura di: Prof. Domenico Ciavarella, presidente SIMSO
Sull’argomento visita la nostra sezione dedicata alla Sleep Medicine cliccando qui.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
sleep-medicine 25 Febbraio 2025
Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola
Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
sleep-medicine 24 Gennaio 2025
In un recente studio viene evidenziato che l'OSA può essere associata, in modo diretto, ad un aumento di una serie di gravi e debilitanti disturbi oculari
sleep-medicine 20 Dicembre 2024
La diagnosi accurata è fondamentale per prevenire complicanze a lungo termine. I segni clinici e test da sottoporre ai pazienti per indentificare quelli affetti da Osas
sleep-medicine 09 Dicembre 2024
La secrezione alterata di melatonina salivare nelle 24 ore, nell'apnea notturna ostruttiva (OSAS), dipende dalla gravità della malattia
sleep-medicine 20 Novembre 2024
Una revisione italiana ha indagato gli impatti su madre e feto dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...