Obiettivo sensibilizzare come una buona qualità del sonno possa migliorare la qualità della vita, tuttavia, si tende a trascurare l'importanza di una corretta igiene del sonno. Le considerazioni del Presidente SIMSO
Ogni anno, il 14 marzo, celebriamo la Giornata Mondiale del Sonno, un evento che ci ricorda l'importanza cruciale del sonno nella nostra vita quotidiana. Nel 2025, questo giorno assume un significato ancora più profondo, poiché la società moderna continua a lottare con ritmi di vita sempre più frenetici e stressanti. Ma perché il sonno è così fondamentale? Il sonno non è solo un momento di riposo, ma un processo attivo e rigenerativo per il nostro corpo e la nostra mente. Durante il sonno, il cervello elabora informazioni, consolida la memoria e ripara i tessuti. Inoltre, il sonno influisce su molteplici aspetti della salute, tra cui il sistema immunitario, il metabolismo e la salute mentale. Dormire bene, quindi, non è un lusso, ma una necessità fisiologica.
Il tema della Giornata Mondiale del Sonno 2025 è “Fai della Salute del Sonno una Priorità”. Questo slogan sottolinea come una buona qualità del sonno possa migliorare significativamente la qualità della vita. Tuttavia, molti di noi trascurano l'importanza di una corretta igiene del sonno. L'igiene del sonno si riferisce a una serie di abitudini e pratiche che promuovono un sonno di qualità. Alcuni consigli includono mantenere una routine di sonno regolare, creare un ambiente di riposo confortevole e limitare l'uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi. È anche importante prestare attenzione a ciò che mangiamo e beviamo nelle ore precedenti il sonno, evitando caffeina e alcol.
Purtroppo, i disturbi del sonno sono sempre più comuni. L'insonnia, l'apnea notturna e la sindrome delle gambe senza riposo sono solo alcune delle condizioni che possono compromettere la qualità del sonno. Questi disturbi non solo influenzano il riposo notturno, ma possono avere ripercussioni significative sulla salute fisica e mentale.
Come medici, è fondamentale sensibilizzare i pazienti sull'importanza del sonno e aiutarli a riconoscere i segnali di allarme dei disturbi del sonno. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono fare una grande differenza nella vita delle persone. Inoltre, promuovere una cultura del sonno sano può contribuire a migliorare la salute pubblica nel suo complesso.
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno 2025, è importante riflettere su come possiamo migliorare le nostre abitudini di sonno e incoraggiare gli altri a fare lo stesso. Dormire bene non solo ci rende più energici e produttivi, ma ci aiuta anche a mantenere un equilibrio emotivo e a ridurre lo stress.
In conclusione, la Giornata Mondiale del Sonno è un'opportunità per ricordare a noi stessi e agli altri che il sonno è un pilastro fondamentale della salute e del benessere. Prendiamoci il tempo per valutare le nostre abitudini di sonno e fare i cambiamenti necessari per vivere una vita più sana e felice. Ricordiamoci che dormire bene è il primo passo per vivere meglio.
Prof. Domenico Ciavarella, Presidente SIMSO
Nota: immagine creata con IA
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
sleep-medicine 01 Aprile 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
sleep-medicine 13 Marzo 2025
Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno
sleep-medicine 25 Febbraio 2025
Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola
Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche