HOME - Strumenti e Materiali
 
 
28 Ottobre 2011

Laser versus trapano: il verdetto della letteratura

di Debora Bellinzani


Un gruppo di studiosi svedesi, dopo una revisione della letteratura disponibile, ha concluso sulla rivista Acta Odontologica Scandinavica che il laser è efficace quanto il trapano per la rimozione della carie ed è preferito dai pazienti adulti che l’hanno sperimentato, ma gli effetti del suo utilizzo nel breve e nel lungo periodo non sono stati ancora sufficientemente indagati.
“Nella letteratura scientifica abbiamo trovato 16 studi che hanno messo a confronto le due tecniche e di una qualità tale da poter essere utilizzati per una valutazione comparata basata sull’evidenza scientifica” scrive Thomas Jacobsen del Dipartimento di cariologia dell’Università di Goteborg, in Svezia. “Tra questi vi erano studi che hanno diviso i pazienti in un gruppo trattato con laser e uno con trapano, studi che hanno utilizzato i due strumenti su due differenti denti dello stesso paziente, e addirittura sperimentazioni che hanno rimosso metà della lesione cariosa con il laser e metà con il trapano. Non tutti gli studi sono giunti alle medesime conclusioni: per quanto riguarda il tempo di trattamento, per esempio, uno di essi ha concluso che la rimozione tramite laser comporta un tempo di lavoro due volte superiore rispetto al trapano, tempo che in un secondo studio risultava tre volte superiore e in un terzo significativamente superiore”.
Il laser comporta però anche differenze di funzionamento sostanziali rispetto al trapano: la sua luce infatti viene assorbita dalle molecole d’acqua che si trovano nel tessuto dentale e che si trasformano molto velocemente in vapore, e questa reazione crea una pressione molto localizzata che causa una ‘micro-esplosione’ e di conseguenza l’ablazione del tessuto dentale.

“Queste sostanziali differenze comportano però anche la formazione di alcune ‘aree di incertezza’: la prima è che il laser, raggiungendo temperature molto alte, potrebbe comportare un rischio di danneggiamento della polpa dentale superiore rispetto a ciò che può succedere utilizzando trapano” conclude il ricercatore; “la seconda riguarda il fatto che il laser, rimuovendo i tessuti con un diverso principio di funzionamento, crea una superficie dentale differente rispetto al trapano; per questo, prima di potere fornire una valutazione comparata completa per le due tecniche, saranno necessari studi che valutino lo stato di salute della polpa dentale nell’immediato e, nel lungo periodo, la tenuta delle otturazioni eseguite sulle diverse superfici dei tessuti trattati con tecniche differenti”.


Application of laser technology for removal of caries: A systematic review of controlled clinical trials
Acta Odontol Scand 2011;69(2):65-74.

GDO 2011;12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry

di Lorena Origo


Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...

di Lara Figini


chirurgia-orale     21 Ottobre 2008

Abbassa il trapano

Tra gli sgradevoli segni particolari che molte persone associano all’idea di studio dentistico c’è anche la sibilante colonna sonora creata dalla turbina.Poi, naturalmente, interviene la ragione...


La revisione valuta l’efficacia di questa medicazione nel ridurre la carica microbica in endodonzia rispetto ad altre medicazioni intra-canalari

di Lara Figini


In uno studio che verrà pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l'efficacia diagnostica della radiografia periapicale (PAR) con...

di Lara Figini


Abbiamo spesso letto di come la crisi sa cambiando, o dovrebbe cambiare, il modo di organizzare l'offerta di salute orale dalle voci di dentisti ed odontotecnici.Abbiamo colto l'occasione...


Siti web, Facebook, Twitter, Google Pus e gli atri strumenti per trovarsi e farsi trovare sul web sono, oggi, uno strumento di marketing anche per lo studio odontoiatrico.Strumenti che richiedono un...


Obiettivi. Il perossido di idrogeno (H2O2) è considerato un efficace disinfettante naturale, mentre l’acido ialuronico, normalmente presente nella mucosa orale, contribuisce ai meccanismi sia di...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi