HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
31 Ottobre 2008

Riequilibrio morfo-funzionale di un soggetto affetto da sindrome di Aarskog

di A. Silvestri, F. Di Vito, V. Mazzoli


A oggi la sindrome di Aarskog, denominata anche sindrome di Aarskog-Scott o displasia facio-genito-digitale, viene identificata come un disordine dello sviluppo geneticamente eterogeneo.
L’associazione col cromosoma X è stata dimostrata con la mappatura del gene FGD1 (displasia facio-genitale tipo 1) a livello Xp11.2- Xq13. L’evidenza di una trasmissione maschio-maschio in alcuni gruppi familiari ne ha dimostrato anche la natura autosomica dominante.
Una trasmissione autosomica recessiva è stata suggerita da Guion Almeida e Richieri Costa per un paziente nato da genitori consanguinei. A tal proposito è doveroso ricordare la sindrome facio-digito-genitale, variante Kuwaitiana con fenotipo Aarskog, ma a trasmissione autosomica recessiva.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...

di Davide Elsido


Per ipercondilia si intende un ipersviluppo monolaterale della testa e/o del collo del condilo con conseguente ipersviluppo verticale della lunghezza del ramo mandibolare. Descritta per la prima...


Viene presentato un caso clinico di II Classe scheletrica con grave tendenza di crescita in post-rotazione mandibolare risolto attraverso l’applicazione prima di un disgiuntore e, in seguito, di...


Gli Autori presentano una linea guida per la gestione del morso aperto nel paziente in crescita, elaborata secondo il metodo adottato dal PNLG (Piano Nazionale per le Linee Guida). Lo scopo del...


La correzione del morso aperto anteriore è un argomento molto dibattuto: per le indicazioni alla corretta strategia cui optare per la correzione, la sua terapia (ortodontica o ortodontica e...


Le terze classi comprendono un vario gruppo di forme cliniche caratterizzate prevalentemente da una riduzione della crescita sagittale e trasversale del mascellare superiore rispetto alla crescita...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi