Obiettivi. Scopo del lavoro è la presentazione della metodica straight-wire individualizzata, evidenziandone vantaggi e svantaggi.
Materiali e metodi. Per lo svolgimento di questo lavoro è stato selezionato un caso clinico significativo che necessitava di un trattamento ortodontico correttivo tra i 10 soggetti a fine crescita trattati con l’apparecchiatura individualizzata.
Risultati. Sono stati valutati i risultati ottenibili con questa metodica, evidenziandone le caratteristiche che la contraddistinguono. La durata del trattamento si riduce notevolmente e il risultato si dimostra migliore e più stabile. Vengono inoltre evitati i movimenti indesiderati di jiggling.
Conclusioni. La tecnica straight-wire individualizzata rappresenta un’evoluzione delle prescrizioni standard. L’attenta diagnosi ortognatodontica eseguita sui modelli studio e sull’esame radiografico permette una prescrizione individualizzata di bande e attacchi ortodontici scegliendo tra variabili in metallo o in ceramica e archi di forme e dimensioni diverse.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ortodonzia-e-gnatologia 03 Febbraio 2016
Questo video illustra alcune semplici nozioni di biomeccanica dell'apparato stomatognatico indispensabili per comprendere la distribuzione dei carichi masticatori nelle varie situazioni cliniche e la...
O33igiene-e-prevenzione 01 Febbraio 2012
ObiettiviL'estetica rappresenta uno dei fattori su cui la tecnologia ortodontica ha indirizzato molte attenzioni. Viene presa in esame l'ortodonzia linguale, che rappresenta una valida...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Aprile 2011
Obiettivi. Descrivere il caso clinico di un paziente di 10 anni, in completa dentatura permanente con una II Classe dentale I divisione e deep bite di natura dentoalveolare.Materiali e metodi....
O33ortodonzia-e-gnatologia 27 Ottobre 2008
L’analisi agli elementi finiti (FEA) è stata sviluppata nel 1943 da Courant, che utilizzò un’analisi numerica per ottenere risultati approssimativi in problemi riguardanti...
O33strumenti-e-materiali 01 Dicembre 2010
Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare l’associazione di un dispositivo ortodontico preformato alla terapia ortodontica fissa.Materiali e metodi. Vengono presentati il...
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...