Continua l’analisi del prof. Massimo Gagliani sulle variabili che maggiormente inficiano la salute anche in odontoiatria
Proseguo con l’editoriale di oggi il percorso iniziato la scorsa settimana; analizzare, attraverso gli articoli apparsi su Lancet di Maggio, l’evoluzione della disciplina medica nei prossimi quindici anni.
Questa “trascinerà” con sé l’odontoiatria e ne influenzerà i paradigmi di comportamento, sempre che l’odontoiatria sia pronta a recepirli.
Perché?
Molto semplice. I disagi sociali sono e rimarranno sempre al centro delle problematiche odontoiatriche ma, si osserva, molti Stati forniscono assistenza gratuita alla popolazione sotto i 14 anni. È incontrovertibile il fatto che, in quella fascia di popolazione, la patologia a maggior prevalenza abbia subito un drastico calo e che oggi le cure debbano essere dedicate a gruppi con elevato rischio. Sul tema vi consiglio il libro “Odontoiatria Pediatrica” della professoressa Antonella Polimeni, edizioni EDRA.
Pertanto, più che di screening epidemiologici – sempre necessari si intenda, che ci informino sullo stato di salute dei ragazzini – avremo bisogno di screening più mirati, da un lato per cercare di convertire il rischio e dall’altro per limitare la diffusione dei danni nel singolo paziente.
Siamo di fronte a un vero e proprio programma diagnostico-preventivo che alcuni centri faticosamente mettono in atto, con un mare di difficoltà, particolarmente per quelle persone che non hanno disponibilità economiche e che, magari, hanno figli con deficit motori o di cognizione tali da compromettere anche collaborazione fattiva nelle manovre di igiene orale.
Detto questo, pare delinearsi, per contro, un ulteriore filone di patologia che riguarda l’usura dentale, come ricordato in un mio precedente contributo, che, paradossalmente, si associa ai grandi demoni che proprio il report di Lancet mette in vista: l’assunzione di sostanze stupefacenti e soprattutto dell’alcool.
L’usura dentale ha implicazioni multiformi e connotazioni che, non di rado, associano questi stati, si evidenziano in età maggiori rispetto ai quattordici anni e, come tali, non coperte dai Servizi Sanitati pubblici in senso lato.Il quadro, a orizzonte 2036, parla di un aumento delle patologie dipendenti dall’assunzione di tali sostanze in un intervallo tra l’80 e il 120% rispetto al carico attuale, già non irrisorio. Paradossalmente questo sarà associato a un allungamento della vita media che porterà la popolazione europea ad avere quasi il 38% dei suoi componenti “over sessantacinque”…
Il tutto in una quindicina d’anni; ci sarà da svegliarsi subito per fornire le adeguate misure terapeutiche alla popolazione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
agora-della-domenica 29 Settembre 2024
Cosa spinge l’uomo a ricercare? Quali gli elementi che muovono l’individuo a investigare? Dante lo sintetizzò nel personaggio di Ulisse, epigono di una genia divorata dalla voglia di...
agora-della-domenica 15 Settembre 2024
Il prossimo fine-settimana (20-21 settembre) Milano ospiterà il XIV Congresso dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry; la società, avente il prof. Salvatore D’Amato come...
agora-della-domenica 21 Luglio 2024
Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...
agora-della-domenica 07 Luglio 2024
In uno degli ultimi numeri del British Dental Journal mi è caduto l’occhio su un intervento, a me parso molto pertinente, di un collega del King’s College di Londra. Adam...
Correva l’anno 1994; Ayrton Senna da Silva, leggendario pilota brasiliano di Formula Uno, cadeva da eroe, vittima di un destino beffardo, sul circuito di Imola. Kurt Cobain, rivoluzionario...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”