Continua l’analisi del prof. Massimo Gagliani sulle variabili che maggiormente inficiano la salute anche in odontoiatria
Proseguo con l’editoriale di oggi il percorso iniziato la scorsa settimana; analizzare, attraverso gli articoli apparsi su Lancet di Maggio, l’evoluzione della disciplina medica nei prossimi quindici anni.
Questa “trascinerà” con sé l’odontoiatria e ne influenzerà i paradigmi di comportamento, sempre che l’odontoiatria sia pronta a recepirli.
Perché?
Molto semplice. I disagi sociali sono e rimarranno sempre al centro delle problematiche odontoiatriche ma, si osserva, molti Stati forniscono assistenza gratuita alla popolazione sotto i 14 anni. È incontrovertibile il fatto che, in quella fascia di popolazione, la patologia a maggior prevalenza abbia subito un drastico calo e che oggi le cure debbano essere dedicate a gruppi con elevato rischio. Sul tema vi consiglio il libro “Odontoiatria Pediatrica” della professoressa Antonella Polimeni, edizioni EDRA.
Pertanto, più che di screening epidemiologici – sempre necessari si intenda, che ci informino sullo stato di salute dei ragazzini – avremo bisogno di screening più mirati, da un lato per cercare di convertire il rischio e dall’altro per limitare la diffusione dei danni nel singolo paziente.
Siamo di fronte a un vero e proprio programma diagnostico-preventivo che alcuni centri faticosamente mettono in atto, con un mare di difficoltà, particolarmente per quelle persone che non hanno disponibilità economiche e che, magari, hanno figli con deficit motori o di cognizione tali da compromettere anche collaborazione fattiva nelle manovre di igiene orale.
Detto questo, pare delinearsi, per contro, un ulteriore filone di patologia che riguarda l’usura dentale, come ricordato in un mio precedente contributo, che, paradossalmente, si associa ai grandi demoni che proprio il report di Lancet mette in vista: l’assunzione di sostanze stupefacenti e soprattutto dell’alcool.
L’usura dentale ha implicazioni multiformi e connotazioni che, non di rado, associano questi stati, si evidenziano in età maggiori rispetto ai quattordici anni e, come tali, non coperte dai Servizi Sanitati pubblici in senso lato.Il quadro, a orizzonte 2036, parla di un aumento delle patologie dipendenti dall’assunzione di tali sostanze in un intervallo tra l’80 e il 120% rispetto al carico attuale, già non irrisorio. Paradossalmente questo sarà associato a un allungamento della vita media che porterà la popolazione europea ad avere quasi il 38% dei suoi componenti “over sessantacinque”…
Il tutto in una quindicina d’anni; ci sarà da svegliarsi subito per fornire le adeguate misure terapeutiche alla popolazione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
agora-della-domenica 29 Settembre 2024
Cosa spinge l’uomo a ricercare? Quali gli elementi che muovono l’individuo a investigare? Dante lo sintetizzò nel personaggio di Ulisse, epigono di una genia divorata dalla voglia di...
agora-della-domenica 15 Settembre 2024
Il prossimo fine-settimana (20-21 settembre) Milano ospiterà il XIV Congresso dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry; la società, avente il prof. Salvatore D’Amato come...
agora-della-domenica 21 Luglio 2024
Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...
agora-della-domenica 07 Luglio 2024
In uno degli ultimi numeri del British Dental Journal mi è caduto l’occhio su un intervento, a me parso molto pertinente, di un collega del King’s College di Londra. Adam...
Correva l’anno 1994; Ayrton Senna da Silva, leggendario pilota brasiliano di Formula Uno, cadeva da eroe, vittima di un destino beffardo, sul circuito di Imola. Kurt Cobain, rivoluzionario...
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Cronaca 30 Aprile 2025
20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture