HOME - Approfondimenti
 
 
07 Settembre 2016

Una lotta globale alla carie che deve passare da prevenzione e progetti comuni tra professionisti e politica. L'appello nel libro bianco FDI


FDI World Dental Federation ha presentato, oggi, il libro bianco "Dental Caries Prevention and Management" nel quale sono delineate le strategie per prevenire e gestire la carie attraverso un'azione comune tra i professionisti della salute orale, i responsabili politici ed i cittadini.

Patrick Hescot, presidente FDI, ha detto durante la presentazione del Lavoro al Congresso Mondiale della Federazione in corso a Poznan, in Polonia, fino al 10 settembre- (7-10 settembre), che "la carie dentale colpisce quasi la metà della popolazione del mondo (44%), ma in molti paesi non ci sono ancora piani d'azione messi in atto per affrontare questa malattia. FDI si impegna a prevenire le popolazioni dal dolore, dalla sofferenza e anche dalla perdita dei denti causato dalla carie attraverso strategie di prevenzione efficaci. "

Il white paper presentato sottolinea come i dentisti possono passare da un approccio di restauro ad una gestione della carie focalizzata sulla realizzazione di una odontoiatria preventiva. Nel libro viene anche evidenziato che questo approccio non può essere gestito in isolamento e per questo il presidente Hescot ha chiesto ai responsabili politici di implementare strategie di prevenzione a livello di popolazione, ad esempio con la floridazione dell'acqua, la tassazione dei prodotti alimentari e bevande zuccherate.

Il prof. Nigel Pitts, co-autore dello studio, intervenendo alla presentazione ha ribadito che "la salute orale è un diritto umano fondamentale, ancora 3,9 miliardi di persone sono colpite dalla malattia per via orale a livello globale, perché manca una politica preventiva. In questo wite paper abbiamo delineato soluzioni basate sull'evidenza e queste soluzioni devono essere urgentemente tradotte in azioni a livello clinico e di politica sanitaria, in modo che i professionisti della salute orale siano in grado di fornire la migliore assistenza possibile ai loro pazienti".

FDI cheide che dentisti, igienisti e politici, allo stesso modo, si ipegnino a:

· Sostenere gli sforzi di prevenzione della carie, sia a livello dei singoli che di popolazione.

· Avviare un serio cambiamento nella gestione della politica della salute orale.

· Promuovere una ridefinizione linee guida dei trattamenti della carie.

· Lavorare per una maggiore integrazione della salute orale nell'ambito della politica generale di salute.

· Partecipare a ripensare gli investimenti per la prevenzione e gestione della carie

· Incoraggiare progetti di ricerca basati prevenzione e gestione della carie.

"Da oltre 20 anni molte associazioni e organizzazioni odontoiatriche chiedono interventi più incisivi verso una più efficace prevenzione della carie e la conservazione della struttura del dente. E' ora di smettere di parlare e iniziare a fare", ha detto il prof. Domenick Zero, co-autore, sottolineando che il white paper "si sforza di essere uno strumento utile in questo sforzo".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...


Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra


Da FDI una serie di consigli ed indicazioni per effettuare una decontaminazione dell’ambite clinico efficacie e sostenibile dal punto di vista ambientale


Cosa prevedono le Linee guida del Ministero della Salute datate 2015? Questi gli adempimenti che lo studio odontoiatrico deve adottare


A pochi giorni dalla firma dell'accordo Stato Regioni sul profilo dell'ASO ANDI ed in particolare ANDI Como, sezione che da sempre si dedica alla formazione degli ASO è stato presentato al...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi