HOME - Approfondimenti
 
 
21 Ottobre 2016

Passaparola 2.0. Lo studio odontoiatrico e i nuovi mezzi di comunicazione


Che la modalità e le tecniche di comunicazione siano profondamente mutate in questo ultimo decennio è cosa nota.

Il mondo del web, in particolare, ha stravolto letteralmente i tempi e l'ampiezza della comunicazione. Con un ritmo sempre più vertiginoso ne sono cambiate le caratteristiche: l'immagine, la viralità e la velocità sono divenuti valori fondamentali.

Uno scenario sempre più digitale, e una comunicazione sempre più semplice, istantanea e senza frontiere.

Ma su internet si può trovare tutto e il contrario di tutto e allora, quali possono essere gli strumenti che un odontoiatra, come ogni altro libero professionista della salute, può mettere in campo per far emergere ancora di più, ad una platea potenzialmente infinitamente grande, il valore della sua attività?

Oggi il mondo dei social aiuta decisamente in questa operazione.

Se si pensa che 1,65 miliardi sono gli utenti che accedono a questo social una volta al mese (dato aggiornato al 2016) e che 28 milioni è il numero di utenti italiani che utilizza FB*, riteniamo sia importante considerare questo tipo di comunicazione come efficiente, immediata, poco costosa, in poche parole praticabile.

Ma come si può utilizzare il mezzo social nel rispetto del valore della propria professione e delle norme che la definiscono? E quali sono le regole che guidano questo strumento?

Dalle risposte a queste domande, può nascere una pagina FB professionale corretta e accattivante, fresca e ricca di informazioni volte a comunicare la propria professionalità e i propri contenuti di valore affinché l'utente possa conoscere, identificarsi e condividere.

La pagina è una vera e propria carta di identità dello studio che ha l'obiettivo di stimolare gli utenti, suscitando emozioni positive e fornendo loro informazioni utili e corrette.

Ma non solo, questo mezzo, se utilizzato nel modo giusto, permette di raccontare la propria storia in modo personalizzato, creando un proprio "stile" comunicativo.

È possibile infatti differenziarsi, comunicare i valori e punti di forza del proprio studio in modo unico, originale e riconoscibile.

 

A cura di: Maria Cristina Bellardinelli, Martina Leonardi Amaya Rodrigo


Nota
:

Per chi vuole approfondire le autrici saranno relatrici di un corso, nato dalla collaborazione fra Beta Eventi e Lampone Media, che si svolgerà ad Ancona il 19 novembre 2016 edha proprio l'intento di far conoscere il principale strumento social Facebook e il suo utilizzo concreto a fini professionali. Si mostrerà la differenza fra un profilo privato ed uno professionale, verranno forniti strumenti reali e tecniche di utilizzo sia del sistema sia dei contenuti possibili, parleremo di Privacy, di notifiche e di condivisioni, di pubblicazione di immagini e di come e sempre in ogni "uscita verso il mondo" sia importante che dietro a ciò che si fa vi sia un "pensiero", una programmazione, un piccolo ma efficace calendario editoriale.

Per informazioni a questo link

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 2 e 3 dicembre presso l'Auditorium Antonianum - Viale Manzoni, 1 in Roma si svolgerà il convegno "La riabilitazione del mascellare superiore atrofico" promosso da SIRIO ARCOI con il dott....


Prima riunione dei componenti della Commissione Albo Odontoiatri di Ancona eletti per il prossimo triennio che hanno confermato alla presidenza il dott. Federico Fabbri (nella foto).Oltre al...


Cinquantasette condanne comprese fra due mesi e un anno e mezzo di reclusione sono state disposte dal tribunale di Bari nel primo processo che riguarda i presunti test d'ingresso truccati nel 2007...


Il sito web dello studio dentistico, affinchè diventi uno strumento di comunicazione efficace che attragga potenziali pazienti, occorre nutrirlo con contenuti nuovi e originali (blog) che...


Il web brulica di persone alla ricerca di informazioni sanitarie per risolvere un problema personale o di un loro congiunto. Per il dentista, oggi, è indispensabile essere presente là...


In soli 4 giorni la pagina Facebook dell'Agenzia delle Entrate ha già raccolto oltre 7mila mi piace raggiunto 37mila i cittadini raggiunti e ricevuto circa 1.000 i messaggi in cui si chiedono...


Essere presente sui principali social network con un account dedicato allo studio può essere un ottimo modo per cementare il rapporto con i propri pazienti e farsi conoscere da potenziali...


Uno studio odontoiatrico di piccole dimensioni per intraprendere una campagna informativa verso i cittadini dopo aver individuato il proprio target deve scegliere gli strumenti più adatti...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi