HOME - Gestione dello Studio
 
 
27 Settembre 2017

Il Social Media Manager. Un collaboratore da creare all'interno dello studio


Il sito web dello studio dentistico, affinchè diventi uno strumento di comunicazione efficace che attragga potenziali pazienti, occorre nutrirlo con contenuti nuovi e originali (blog) che andranno poi condivisi sui social network (facebook), rispettando un calendario prefissato (piano editoriale).

Queste azioni sul web non possono essere svolte dal dentista titolare dello studio che come ogni buon manager sa che per raggiungere una meta occorrono gli strumenti, competenze e le persone "giuste".

Nel suo bagaglio di conoscenze, oltre a sapere come funziona un misuratore di apice, che così un DUVRI, e un laser melting, dovrà anche avere un'idea di come funziona un motore di ricerca.

Deve sapere "niente di tutto" per poter coordinare gli specialisti, chi sa "tutto di niente", al raggiungimento degli obiettivi fissati. Anche se si affida a terzi la gestione del sito dello studio, del blog o della pagina Facebook, diventa utile individuare una figura professionale nuova all'interno dello studio a cui delegare alcune mansioni e che chiameremo il referente della comunicazione o Social Media Manager (SMM)

Referente della comunicazione è un termine che mi piace molto, l'ho appreso da Franco Tosco della Lessicom, vero esperto nel campo, da poco scomparso.

Si tratta di individuare una figura nello studio che abbia almeno 4 di queste 7 aratteristiche:

  • creatività;
  • buona conoscenza informatica;
  • nato dopo il 1985;
  • padronanza della lingua inglese;
  • facilità a comunicare anche per scritto;
  • appassionato di nuove tecnologie;
  • amante della lettura

Può essere una assistente/segretaria dello studio o un giovane collaboratore, igienista, odontoiatra, l'odontotecnico o un familiare che collabora all'impresa.

Come ogni figura professionale dello studio l'importante che sia competente; personalmente ritengo che la cultura non faccia mai male e che investire in formazione abbia sempre un grande ritorno economico anche se non è quantificabile nell'immediato.

La formazione tecnica del referente della comunicazione può partire dalla lettura di blog di settore, e continuare poi con corsi ad hoc. Dedicare un po' di tempo per aggiornarsi insieme un paio di volte l'anno fa accrescere la motivazione.

Quando lo ritieni più opportuno potrai insignirlo sul campo del titolo di Social Media Manager. Non è un livello gerarchico superiore al referente della comunicazione ma dare il nome giusto alle cose e ai ruoli qualifica e crea valore.

Il SMM avrà il suo profilo linkedin ben scritto che indicherà l'attività di SMM presso lo studio dentistico dr TUONOME. A proposito hai già inserito Studio Dentistico TUONOME nei profili aziendali di linkedin?

Davis Cussotto autore del libro: Digital marketing per odontoiatri edizioni EDRA

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


"Farsi scegliere dai pazienti comunicando professionalità": essenziale e di grande importanza per la figura dell'odontoiatria. Il tema è stato approfondito dal dott. Davis Cussotto...


Il sorriso vale più di mille parole, è lo specchio delle emozioni, orienta la comunicazione non verbale e determina il successo nell'interazione sociale.Questo in sintesi il risultato a...


Il bonus pubblicità previsto nella manovra finanziaria 2017 potrebbe essere un incentivo per molti dentisti di intraprendere una campagna pubblicitaria per lo studio dentistico.Una decisione...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La burocrazia nasce per guidare l'attività di più soggetti secondo un criterio di razionalità, pur restando uno strumento valido all'interno di una organizzazione complessa come...


Negli ultimi anni, il rapporto tra paziente e medico odontoiatra non è più così indissolubile e fedele: i pazienti infatti sono diventati "clienti osservatori", nel senso che si...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi