HOME - Gestione dello Studio
 
 
27 Settembre 2017

Il Social Media Manager. Un collaboratore da creare all'interno dello studio


Il sito web dello studio dentistico, affinchè diventi uno strumento di comunicazione efficace che attragga potenziali pazienti, occorre nutrirlo con contenuti nuovi e originali (blog) che andranno poi condivisi sui social network (facebook), rispettando un calendario prefissato (piano editoriale).

Queste azioni sul web non possono essere svolte dal dentista titolare dello studio che come ogni buon manager sa che per raggiungere una meta occorrono gli strumenti, competenze e le persone "giuste".

Nel suo bagaglio di conoscenze, oltre a sapere come funziona un misuratore di apice, che così un DUVRI, e un laser melting, dovrà anche avere un'idea di come funziona un motore di ricerca.

Deve sapere "niente di tutto" per poter coordinare gli specialisti, chi sa "tutto di niente", al raggiungimento degli obiettivi fissati. Anche se si affida a terzi la gestione del sito dello studio, del blog o della pagina Facebook, diventa utile individuare una figura professionale nuova all'interno dello studio a cui delegare alcune mansioni e che chiameremo il referente della comunicazione o Social Media Manager (SMM)

Referente della comunicazione è un termine che mi piace molto, l'ho appreso da Franco Tosco della Lessicom, vero esperto nel campo, da poco scomparso.

Si tratta di individuare una figura nello studio che abbia almeno 4 di queste 7 aratteristiche:

  • creatività;
  • buona conoscenza informatica;
  • nato dopo il 1985;
  • padronanza della lingua inglese;
  • facilità a comunicare anche per scritto;
  • appassionato di nuove tecnologie;
  • amante della lettura

Può essere una assistente/segretaria dello studio o un giovane collaboratore, igienista, odontoiatra, l'odontotecnico o un familiare che collabora all'impresa.

Come ogni figura professionale dello studio l'importante che sia competente; personalmente ritengo che la cultura non faccia mai male e che investire in formazione abbia sempre un grande ritorno economico anche se non è quantificabile nell'immediato.

La formazione tecnica del referente della comunicazione può partire dalla lettura di blog di settore, e continuare poi con corsi ad hoc. Dedicare un po' di tempo per aggiornarsi insieme un paio di volte l'anno fa accrescere la motivazione.

Quando lo ritieni più opportuno potrai insignirlo sul campo del titolo di Social Media Manager. Non è un livello gerarchico superiore al referente della comunicazione ma dare il nome giusto alle cose e ai ruoli qualifica e crea valore.

Il SMM avrà il suo profilo linkedin ben scritto che indicherà l'attività di SMM presso lo studio dentistico dr TUONOME. A proposito hai già inserito Studio Dentistico TUONOME nei profili aziendali di linkedin?

Davis Cussotto autore del libro: Digital marketing per odontoiatri edizioni EDRA

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


"Farsi scegliere dai pazienti comunicando professionalità": essenziale e di grande importanza per la figura dell'odontoiatria. Il tema è stato approfondito dal dott. Davis Cussotto...


Il sorriso vale più di mille parole, è lo specchio delle emozioni, orienta la comunicazione non verbale e determina il successo nell'interazione sociale.Questo in sintesi il risultato a...


Il bonus pubblicità previsto nella manovra finanziaria 2017 potrebbe essere un incentivo per molti dentisti di intraprendere una campagna pubblicitaria per lo studio dentistico.Una decisione...


Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


La burocrazia nasce per guidare l'attività di più soggetti secondo un criterio di razionalità, pur restando uno strumento valido all'interno di una organizzazione complessa come...


Negli ultimi anni, il rapporto tra paziente e medico odontoiatra non è più così indissolubile e fedele: i pazienti infatti sono diventati "clienti osservatori", nel senso che si...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi