HOME - Approfondimenti
 
 
03 Novembre 2016

Maxi ammortamento, si va verso la proroga ma non per tutti i beni. Ecco per cosa si può aspettare e per cosa è meglio affrettarsi


Introdotto con la precedente legge di stabilità, se verrà confermato il testo presentato dal Governo al Parlamento anche per il 2017 sarà possibile usufruire del maxi ammortamento per l'acquisto di attrezzature e strumenti utilizzati per la propria attività.

Cosa è

Il maxi ammortamento prevede una detrazione del 140% per gli investimenti in beni materiali, strumentali effettuati fino al 31 dicembre 2016 e con la proroga inserita nella legge di Stabilità 2017 fino al 31 dicembre 2017 o entro il 30 giugno 2018 per i beni per i quali entro il 31 dicembre 2017 vi sia stato formalizzato un ordine e versato un acconto di almeno il 20% del costo di acquisto.

La norma permette di ottenere uno maggiore sconto fiscale. Il maggior costo, che viene riconosciuto solo per le imposte sui redditi e non ai fini Irap, può essere infatti portato a deduzione del reddito attraverso le quote di ammortamento o i canoni di locazione finanziaria indicati in dichiarazione.

Per fare un esempio pratico se uno studio odontoiatrico o un laboratorio odontotecnico acquistano un apparecchiatura del valore di 1.000 euro, ai fini del calcolo delle quote di ammortamento da dedurre, il costo del bene viene considerato pari a 1.400 euro. Si potrà portare in detrazione anno dopo anno un totale di 1.400 euro. Di fatto una parte del costo del bene viene pagato con quanto si risparmia di tasse che non verranno versate.

I beni che rientrano nella norma

Secondo quanto specificato dall'Agenzia delle Entrate in una recente circolare, rientrano nell'agevolazione tutti gli acquisti di beni materiali nuovi che siano strumentali all'attività d'impresa o professionale.

La maggiorazione del 40% riguarda anche i veicoli a motore: sia i mezzi aziendali, sia quelli dati in uso promiscuo ai dipendenti ma per quelli consegnati entro il 31 dicembre 2016. Gli automezzi, infatti, non sono contemplati tra i beni che potranno godere del maxi ammortamento nel 2017.

Chi può utilizzarlo

Accedono all'agevolazione i lavoratori autonomi che svolgano arti o professioni anche in forma associata. Possono usufruirne anche i contribuenti minimi che rientrano nel regime di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità (decreto legge 6 luglio 2011, n. 98), ossia il regime che prevede l'imposta sostitutiva al 5 per cento.

Chi non può utilizzarlo

Non godono del Maxi Ammortamento i contribuenti che applicano il regime forfetario, quello con imposta sostitutiva al 15 per cento, introdotto dalla legge di Stabilità del 2015 e modificato dall'ultima manovra. Il reddito, infatti, in quest'ultimo caso è calcolato applicando un coefficiente di redditività al volume dei ricavi o compensi e non come differenza tra componenti positivi e negativi, per cui il meccanismo dell'ammortamento non è applicabile.

Iper ammortamento

Il Ddl di bilancio prevede anche una maggiorare del 250% del costo ammortizzabile relativo a determinati beni materiali strumentali funzionali alla trasformazione digitale, a patto che i cespiti siano interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

La norma potrebbe interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici che vogliono investire nei nuovi strumenti digitali ma se questi saranno contemplati lo si saprà solo analizzando la norma una volta approvata definitivamente.

Software

Tra i beni che possono utilizzare il maxi ammortamento non rientrano i software. Va sottolineato che alcuni software in utilizzo per il settore dentale sono registrati come dispositivi medici e quindi potrebbero rientrare nell'agevolazione. I software, ma solo per i soggetti che rientrano tra coloro che possono usufruire dell'iper ammortamento e se sono funzionali alla trasformazione tecnologica, potranno usufruire della maggiorazione del 40%.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dopo la Camera anche il Senato ha approvato il testo del Decreto Crescita che ora è legge.Tra le norme che possono interessare anche professionisti ed aziende del settore dentale la...


L’obiettivo è fare emergere il più possibile di quei 100 miliardi di euro stimati che ogni anno sfuggirebbero al Fisco “per tenere in piedi i conti pubblici”, dicono i “grillini” alle...


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entrano in vigore le norme contenute nel Decreto Crescita tra le quali il ripristino dell’Super-ammortamento al 130% per tutto il 2019. Rispetto a...


Dopo non averlo prorogato con l’ultima finanziaria, il Governo Conte ha deciso di reintrodurre nel Decreto Crescita, approvato con la formula del “salvo intese”, il super-ammortamento del 130%...


Con l’approvazione della Legge di bilancio 2019 non sono più stati rinnovati i vantaggi fiscali del super-ammortamento che consentivano di detrarre il 130% delle spese sull’acquisto di...


Tutto il mondo è paese potremmo dire dopo aver analizzato i dati divulgati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) riferiti al 2015-2016 e diffusi in questi gironi....


È sempre difficile, nel corso nel primo incontro con un potenziale cliente, rispondere alla domanda: "Se pago un professionista esterno il 40% di quanto incasso per l'area ortodonzia (o per l'area...


La richiesta d'informazioni ricevuta da "Le Iene", in merito al mercato dell'amalgama, mi ha portato ad approfondire alcuni aspetti che normalmente tralasciamo, essendo questo comparto in pieno...


Dal punto di vista del rapporto costo-beneficio sono migliori gli impianti singoli o le protesi fisse? Charles J. Goodacre e W. Patrick Naylor della Loma Linda University, in California, hanno...


Ad abolire era stato il decreto Bersani per favorire la concorrenza. Ora, sempre per favorire la concorrenza, la Commissione Lavoro del Sentato punta a reintrodurre nel Ddl sul lavoro autonomo, il...


Non di rado l'odontoiatra si trova ad affrontare casi di bambini e adolescenti con problemi funzionali ed estetici dovuti a denti anteriori mancanti. Le principali cause di tali perdite dei denti...


L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi