Dal punto di vista del rapporto costo-beneficio sono migliori gli impianti singoli o le protesi fisse? Charles J. Goodacre e W. Patrick Naylor della Loma Linda University, in California, hanno cercato di rispondere alla domanda attraverso l'analisi degli studi pubblicati in letteratura(1).
Non ne hanno tratto certezze assolute, ma indicazioni utili: "sono necessarie altre evidenze scientifiche - scrivono - per poter formulare una conclusione definitiva; tuttavia, date le pubblicazioni disponibili, gli impianti singoli sembrano, nel lungo periodo, più convenienti rispetto alle protesi fisse". Si è però confermato che tentare di salvare il dente attraverso la terapia endo-parodontale causale è comunque migliore rispetto all'estrazione del dente con successiva riabilitazione con impianto singolo.
La scelta di ricorrere all'implantologia per sostituire i denti mancanti è sempre più frequente: qualche anno fa, un articolo(2) comparso su Jada, il giornale dell'Associazione dentistica americana, ha analizzato le tendenze nei trattamenti dentali dal 1992 al 2007, riportando un progressivo declino delle protesi fisse (e, in generale, di tutte le procedure odontoiatriche) a favore degli impianti.
Analizzando costi ed efficacia, Goodacre e Naylor riportano la mancanza di evidenze conclusive, e citano due revisioni sistematiche sul medesimo argomento, con raffronti a lungo termine, che sono giunte a conclusioni differenti: una ha indicato un vantaggio per gli impianti rispetto alle protesi fisse, ma la seconda, più recente, ha rilevato un rapporto tra costo ed efficacia simile per le due soluzioni analizzate. Dopo queste due revisioni, sono stati pubblicati nuovi studi, ma non hanno fatto altro che aumentare le incertezze: una ha documentato una efficacia maggiore per gli impianti, ma l'altro ha calcolato un costo più elevato tanto da consigliare agli implantologi di ridurre le tariffe del 20% per garantire un rapporto costo-efficacia competitivo.
In compenso, come si diceva, si hanno maggiori certezze nel promuovere, quando possibile, la conservazione del dente attraverso la terapia endo-parodontale: in questo caso il rapporto costo-efficacia è risultato cinque volte migliore rispetto all'estrazione seguita dal posizionamento di un impianto.
Adelmo Calatroni
Bibliografia:
(1) Goodacre CJ, Naylor WP. Single implant and crown versus fixed partial denture: A cost-benefit, patient-centred analysis. Eur J Oral Implantol. 2016;9(2):59-68.
(2) Eklund SA. Trends in dental treatment, 1992 to 2007. J Am Dent Assoc. 2010 Apr;141(4):391-9.
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania