HOME - Approfondimenti
 
 
02 Dicembre 2016

L'educazione alla salute orale nelle scuole superiori: serve e produce effetti positivi. I risultati di un progetto condotto dall'Università di Brescia


Gli adolescenti hanno abitudini e stile di vita pericolosi per la salute orale e le loro conoscenze in materia sono molto limitate, ma un approccio formativo mirato funziona. Lo dimostra il progetto "Educazione alla salute orale e a una migliore condotta degli stili di vita degli adolescenti", che è stato proposto e realizzato dalla Cattedra di Odontoiatria pediatrica del corso di laurea in Odontoiatria dell'Università di Brescia i cui risultati sono stati presentati oggi durante una tavola rotonda organizzata nella sede del Rettorato a Brescia.

Lo scopo di questo progetto è stato quello di promuovere un'educazione sanitaria nelle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia, indagando, prima del percorso educativo, le conoscenze dei ragazzi/adolescenti per quanto riguarda l'igiene orale, le patologie orali, le conseguenze che possono avere a livello del cavo orale le abitudini viziate e un'errata alimentazione nonché le manovre da eseguire in caso di trauma dentale, attuando un percorso di divulgazione e formazione rivolto a questi ragazzi e verificando l'efficacia dell'intervento di educazione sanitaria e il grado comprensione delle informazioni fornite.

Nel corso del progetto, gli esperti odontoiatri e igienisti dentali coinvolti hanno trasmesso alcune nozioni di base e si sono poi focalizzati su alcune delle abitudini tipiche degli adolescenti di oggi, spiegando gli effetti dei piercing e degli smart drink e toccando argomenti delicati come le dipendenza da fumo, alcool e droghe.

Per l'esecuzione del progetto, sviluppato durante l'anno scolastico 2015/2016, sono stati contattati 12 Istituti sul territorio bresciano e, per motivi di organizzazione didattica (tempi, delibere ecc.), visitati 6, che hanno aderito al progetto.

Ogni incontro, impostato come lezione frontale, ha avuto una durata di circa un'ora e mezza ed è stato dedicato ad un massimo di 3 classi per volta, per mantenere un livello di attenzione e partecipazione il più costante e proficuo possibile.

Nel corso delle visite all'interno degli Istituti selezionati, sono stati incontrati complessivamente 499 studenti, di età compresa tra gli 11 e i 19 anni. Ai soggetti coinvolti è stato illustrato, sotto forma di presentazione di diapositive e filmati, distribuzione di materiale informativo illustrato e con esempi pratici e rispondendo anche ai diversi quesiti posti dagli alunni e/o insegnanti, il tema della prevenzione della salute orale mirato alla loro fascia di età, esponendo ogni sorta di implicazioni locali e sistemiche, complicanze legate agli scorretti stili di vita tipici dell'adolescenza.

Nella prima fase dello studio si è cercato di raccogliere ed analizzare più informazioni possibili circa le conoscenze dei ragazzi riguardo i temi trattati. È stato sottoposto ai partecipanti, prima dell'inizio degli incontri formativi, un questionario conoscitivo sulle principali nozioni della salute del cavo orale, che ha permesso ai relatori di valutare il grado di conoscenza di base delle tematiche che si sarebbero andate a trattare.

Seconda fase è stata la creazione di un percorso di divulgazione e formazione, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia, in grado di influire positivamente sui comportamenti e gli stili di vita degli adolescenti nell'ambito della salute orale.

Al termine è stato riproposto agli studenti lo stesso questionario iniziale per valutare se la formazione svolta aveva modificato gli atteggiamenti degli studenti.

"Mediante l'analisi delle risposte al primo questionario - ha spiegato la proff.ssa Alessandra Majorana, coordinatrice del progetto - sono emerse conoscenze non sempre chiare, ma analizzando le risposte del secondo questionario si è visto che quanto illustrato ai ragazzi è stato utile, poiché è risultato un incremento medio delle risposte corrette del 35,02%, pertanto i ragazzi hanno dimostrato di aver una miglior conoscenza dei temi trattati e di aver colmato lacune inizialmente presenti. Tutto questo depone per una necessità di implementare l'informazione sia nelle scuole che sul territorio, per incrementare la prevenzione primaria della salute orale e globale, poiché rimane il presidio terapeutico per eccellenza".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 3-4 Marzo in occasione del Dental Community (congresso dedicato a tutte le figure odontoiatriche : odontoiatri - igienisti dentali- assistenti e odontotecnici, giunto alla 9^ edizione) è...


La carie è tuttora la patologia orale con più alta prevalenza in età evolutiva, tanto che l'intera popolazione infantile italiana è considerata a rischio di carie dalle...


La carie è la patologia orale con più alta prevalenza in età evolutiva, e la popolazione infantile italiana deve essere considerata tutta a rischio di carie .E' una malattia...


L'odontoiatria infantile trova finalmente i suoi spazi accademici.Alessandra Majorana è ordinario di odontoiatria pediatrica e patologia orale all'Università di Brescia, presidente della Società...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Ecco le indicazioni del MUR. Chiarita la questione costi, i vari Atenei decideranno le modalità per effettuare i corsi, queste le date degli esami. Già online i syllabi per le tre materie di...


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà


L' Università degli Studi di Brescia si arricchisce di una nuova offerta formativa con attivazione, per l'AA 2017/18, del Master Universitario di I Livello "Igiene dentale 3.0: l'esperienza...


Il corso teorico pratico "posturologia clinica integrata in età evolutiva" vuole trasmettere ai partecipanti le più avanzate metodiche diagnostiche e le più attuali soluzioni...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi