La carie è la patologia orale con più alta prevalenza in età evolutiva, e la popolazione infantile italiana deve essere considerata tutta a rischio di carie .
E' una malattia multifattoriale, anche se la presenza di batteri cariogeni nel biofilm batterico e! un elemento fondamentale per l'etiopatogenesi. Streptococcus mutans, non è la specie dominante ma in realtà esiste una complessa comunità batterica.
I fattori eziologici che concorrono a sviluppare la carie sono molteplici: il biofilm, la dieta, l'ospite e il tempo, lo stato socio- economico.
L'applicazione di misure preventive è necessaria per ridurre il rischio di nuove lesioni e per arrestare la progressione delle lesioni in fase iniziale, sviluppando strategie innovative di prevenzione tra cui una corretta istruzione all'igiene orale e alimentare.
Oggi più che mai gli alimenti vengono valorizzati in particolare per le proprietà nutraceutiche di alcuni componenti che caratterizzano la funzionalità dell'alimento stesso. In questo ambito si collocano i caseinofosfopeptidi (CPP) che si originano dalla idrolisi delle proteine del latte, in vivo, durante la digestione ed in vitro con enzimi proteolitici di origine microbica e durante la produzione di formaggi e latti fermentati. I CPP contrastano l'effetto demineralizzante del rilascio di Ca dallo smalto dentario, in seguito all'abbassamento di pH stabilizzando il fosfato di calcio amorfo (ACP) in soluzione, mediante la formazione di complessi CPP-ACP. I complessi CPP-ACP fanno aumentare significativamente la disponibilità di calcio nella placca dentale ,mantenendo uno stato di supersaturazione che inibisce la demineralizzazione e nello stesso tempo favorisce la remineralizzazione dello smalto dentario.
Sono stati selezionati ceppi probiotici capaci di colonizzare il cavo orale e di contrastare il biofilm cariogeno per poi mettere a punto un prodotto lattierocaseario gradito alla popolazione infantile come veicolo di somministrazione del probiotico selezionato.
Il typing dei ceppi e lo studio dei caratteri di probioticità seguendo le linee guida del Ministero della Salute riguardanti la selezione di probiotici ha permesso l'identificazione di alcuni ceppi capaci di colonizzare il cavo orale.
All'identificazione seguono prove in vitro dei ceppi al fine di provarne le caratteristiche di probioticità
Quindi utilizzando terreni di cultura ad hoc, i ceppi identificati sono sottoposti a prove fenotipiche per valutare la capacita adesiva e inibitoria nei confronti del biofilm cariogeno. I ceppi selezionati verranno, quindi, aggiunti ai prodotti lattierocaseari.
Questi prodotti che normalmente vengono proposti al bambino sia negli asili infantili che a casa verranno utilizzati come veicolo di somministrazione del probiotico. Una seconda fase del progetto sarà la validazione del prodotto attraverso un trial clinico randomizzato su un campione di bambini statisticamente significativo.
Il progetto sarà presentato mercoledì 22 luglio alle ore 14 al Padiglione Italia in EXPO2015 durante il convengo "Un modello di produzione sostenibile per la filiera lattiero-casearia" dalla prof.ssa Alessandra Mjorana (Odontoiatra professore ordinario Università di Brescia) dalla prof.ssa Stefania Chessa (ricercatrice CNR - IBBA) e dalla prof.ssa Maria Luisa Callegari (Università Cattolica Istituto micro biologia).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 10 Settembre 2021
In realtà, il 31% dei bambini sotto i 6 anni ha delle carie: sono colpiti 7 milioni di denti da latte. Inoltre, tra l’80 e il 90% delle cavità non ha ricevuto il trattamento...
approfondimenti 12 Luglio 2016
Sono note le problematiche per la salute orale date dagli Energy drink, le bevande utilizzate dagli portivi per reintegrare i Sali minerali persi durante l'attività fisica. Altro problema,...
prodotti 04 Luglio 2008
La Ricerca GABA ha realizzato una linea di prodotti per l’igiene orale in grado di soddisfare le necessità specifiche del bambino, nelle tre principali fasi dello sviluppo.Per l’igiene orale del...
cronaca 03 Novembre 2015
Insieme ad EXPO ha chiuso i battenti anche l'edizione del 46° Congresso Internazionale della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) che, per la Società Scientifica, unica presente in...
Una fabbrica contadina pensata per mostrare al mondo come biodiversità ed eccellenza agroalimentare siano efficaci nel migliorare la qualità della vita. Si chiamerà Fico...
cronaca 24 Giugno 2015
"Expo è sulla bocca di tutti ... Noi siamo per la bocca dei pazienti". E' questo lo slogan che accompagnerà i dentisti ANDI in tutt'Italia che per i prossimi 6 mesi saranno protagonisti...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale
O33igiene-e-prevenzione 11 Aprile 2025
Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
approfondimenti 13 Settembre 2024
Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità