La circolare del Ministero dello Sviluppo Economico diffusa il 23 dicembre scorso sull'attività odontoiatrica esercitata in forma di società sta facendo molto discutere.
Partiamo innanzitutto da una premessa doverosa, sottolineando la differenza tra uno Studio Professionale e un Ambulatorio.
Lo Studio è la sede di espletamento dell'attività del professionista, il quale la esercita personalmente in regime di autonomia. Lo studio non è un locale "tecnicamente" aperto al pubblico, nel senso che non è accessibile dalla generalità indistinta degli utenti ma solo dai pazienti del professionista, che con lui hanno un rapporto "contrattuale" basato sulla fiducia: compete al titolare ogni decisione discrezionale in ordine agli orari di apertura e all'erogazione delle prestazioni, previo appuntamento. L'art. 2229 del Codice Civile e la legge 1815/1939, art. 1 e 2, oltre a prevedere la necessaria iscrizione in appositi albi, sanciscono il carattere rigorosamente personale delle prestazioni professionali e distinguono il professionista dall'imprenditore. È vietato che un'impresa commerciale possa svolgere un'attività professionale protetta anche sotto forma di ditta individuale, il cui titolare non si identifichi con un professionista abilitato, munito dei requisiti di legge- Laurea, Abilitazione, iscrizione all'Ordine Professionale (tale disposizione è stata poi abrogata per consentire le Società tra Professionisti).
L'Ambulatorio, che trova fondamento nell'articolo 193 del Testo Unico Leggi Sanitarie (R.D.1265/1934), è un istituto avente individualità, organizzazione propria e autonoma: si configura come un'impresa ai sensi degli artt. 2082 e segg. del Codice Civile ed è quindi caratterizzato da un'imputabilità giuridica propria, con la conseguenza di una netta e chiara separazione tra una responsabilità di tipo imprenditoriale (che fa capo all'imprenditore titolare del provvedimento di autorizzazione), una responsabilità di tipo tecnico-organizzativo (che fa capo al direttore sanitario) ed una responsabilità di ordine professionale, che fa capo all'esecutore della prestazione (il medico-odontoiatra).
Gli ambulatori sono presidi sanitari aperti al pubblico, in cui sono erogate prestazioni a favore di tutti i pazienti richiedenti. Essi presentano le stesse caratteristiche di strutture più complesse (case ed istituti di cura) nelle quali deve essere garantita la presenza di un direttore sanitario responsabile.
La Legge 182/2011 ha contemplato infine la possibilità di istituire le Società tra Professionisti, esercitando tali attività secondo quanto previsto per gli Studi Professionali. La norma consente lo svolgimento delle professioni protette nelle forme societarie già consentite dal nostro ordinamento giuridico (Titolo V e VI del Codice Civile).
Il Ministero dello Sviluppo Economico (con il parere prot. n. 415099 del 23/12/2016) ribadisce, chiarendo un concetto già riconosciuto, che relativamente all'attività odontoiatrica (ma tale interpretazione si può estendere a qualsiasi professione medica), l'attività di Studio Professionale (e non di Ambulatorio) potrà essere svolta oltre che con i modelli associativi esistenti (Studio Associato) anche sotto forma di Società tra Professionisti (STP).
Spetterà ora alle singole Regioni (alcune lo hanno già fatto) normare gli iter amministrativi da seguire per l'apertura di uno studio professionale sotto forma di una STP.
A cura di: Ing. Andrea Gianmarco Tuzio, esperto in materia di auotrizzazioni sanitarie, cofondatore di Alter Ingegneria S.r.l., società specializzata in Italia nell'Autorizzazione di Cliniche, Ambulatori, Studi Medici ed Odontoiatrici.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio
O33normative 01 Dicembre 2020
Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
approfondimenti 26 Giugno 2020
In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP
cronaca 09 Giugno 2020
Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate
cronaca 20 Febbraio 2024
Acquisire le conoscenze e le competenze idonee per riconoscere i segni e i sintomi caratteristici di tale condizione al fine di prevenire e/o attutirne le conseguenze
cronaca 21 Gennaio 2022
ANSOC scrive al Ministero chiedendo un incontro insieme alle altre Associazioni di riferimento. Di Fulvio: “Inspiegabile ed assurda la riduzione di rimborso di somme già insufficienti a coprire i...
Disco verde dalle Regioni alle modifiche dell’Accordo sulla specialistica ambulatoriale. Passano anche le aperture agli odontoiatri non specialisti
O33normative 02 Aprile 2021
Firmato il nuovo ACN che introduce la possibilità per gli odontoiatri senza il diploma di specialità di assumente incarichi a tempo indeterminato, ma la priorità sarà per gli “specialisti”
cronaca 10 Febbraio 2017
Le polemiche nate dopo la pubblicazione della circolare del MiSE sulla possibilità o meno per una società di capitale di registrarsi alla Camera di Commercio come "attività...
interviste 20 Dicembre 2024
Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti
normative 04 Dicembre 2024
Tra le novità di interesse per odontoiatri ed igienisti dentali la modifica della tassazione del lavoro autonomo, avvicinandolo reddito d’impresa, e la neutralità fiscale per...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro