HOME - Approfondimenti
 
 
11 Luglio 2017

No a tariffe stracciate per i professionisti, Ddl equo compenso inizia il suo iter. Ecco i contenuti


Le tariffe minime tornano al centro dell'arena politica. Mentre la futura legge per favorire la concorrenza stenta alla Camera, in Senato giunge in commissione lavoro il disegno di legge 2858 dell'ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi per la tutela dell'equo compenso del professionista. Anticipato da una sentenza della corte di giustizia Ue, e preannunciato da un ordine del giorno in parlamento al varo della manovra 2017, il ddl ha già ricevuto un clamoroso benvenuto da medici e odontoiatri: 12 mila adesioni alla petizione del professionista romano Gilberto Triestino su www.change.org per dare all'Ordine il potere di controllo sugli spot; altre 5 mila firme alla petizione dell'architetto Massimo Torre per ripristinare le tariffe minime; quindi il 13 maggio una marcia che ha visto uniti tutti i dentisti più gli ordini di medici, ingegneri, architetti, avvocati di Roma.

Il Ddl Sacconi- Una volta legge, vieterebbe tariffe stracciate per i professionisti. Definisce equo "un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, tenendo conto della natura, del contenuto e delle caratteristiche della prestazione professionale". E definisce "nulla ogni clausola che determina un eccessivo squilibrio contrattuale in favore del committente". Il testo afferma anche che per misurare l'equità del compenso, "ferma restando la discrezionalità del giudice", si fa riferimento ai "parametri vigenti". Qui rinvia al decreto legge sviluppo (1/2012) che all'articolo 9 conferma l'abolizione delle tariffe minime ma ne prevede il parziale restauro da parte di un decreto del Ministero della Giustizia d'intesa con il Ministero dell'Economia.

Quel decreto c'è- Approvato il 17 giugno 2016, il DM parametri bis prova a determinare i costi di una prestazione complessa - in particolare cantieristica e opere pubbliche - con formule matematiche. Forse non così astruse da utilizzare visto che da quest'anno andrà usato non più solo dai giudici per i contenziosi ma anche per il calcolo dei corrispettivi professionali nei lavori pubblici in base al nuovo Codice Appalti. Quanto a chi ingegnere non è, il DM prevede o il ricorso al criterio di analogia rispetto ai complessi coefficienti del decreto, o che si tenga conto dell'impegno, dell'importanza della prestazione e del tempo impiegato attribuendo da 50 a 75 euro/ora alla figura del professionista incaricato, da 37 a 50 all'aiuto-iscritto e da 30 a 37 euro/ora all'aiuto di concetto. Il ddl Sacconi dovrebbe agganciarsi a questa misura. All'articolo 2 vieta il compenso inferiore ai minimi evocati nel DM parametri. Non solo per i professionisti con albo. Il relatore, senatrice Anna Maria Parente, sottolinea che va aperto "un confronto anche con tutta una parte del mercato professionale composta dalle professioni sprovviste di albi ordini e collegi". All'articolo 3 infine, nel caso di prestazioni non erogate correttamente al cliente -ma anche di contenziosi sul pagamento- fa decorrere il termine di prescrizione dell'azione di responsabilità professionale dal giorno in cui si effettua la prestazione. Sull'articolo giunge un plauso dal presidente dell'Associazione delle casse privatizzate Adepp, il medico Alberto Oliveti presidente ENPAM, favorevole peraltro a tutto l'impianto: "fissare quel riferimento temporale dà una certezza".

Ordini vs Antitrust- Che c'entra la pubblicità sanitaria con le tariffe, cosa lega le petizioni Triestino e Torre? L'ordine vigila sulle promozioni low cost di alcuni professionisti in un settore dove esiti clinici e di benessere per i pazienti sono molto legati alla qualità della prestazione. Per l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato non dovrebbe. L'antitrust italiana a settembre multò la FNOMCeO per 831 mila euro, avendo ritenuto il codice deontologico 2006 in contrasto con la legge sulla liberalizzazione della pubblicità. Sotto esame erano gli articoli 55 (l'Omceo può giudicare i messaggi degli iscritti in ordine al divieto di far commistione pubblicità-informazione) 56 (la pubblicità deve essere prudente, trasparente, obiettiva e pertinente e non comparativa) e 57 (divieto di patrocini a fini commerciali). La sanzione, dimezzata dal Tar a marzo 2015, fu poi tolta dal Consiglio di Stato perché, se l'illecito c'era, non ha causato restrizioni della concorrenza.

La sentenza Ue- Il passaggio successivo per FNOMCeO e Commissione Albo Odontoiatri è far capire che i confini tra lecito e illecito sono altrove. E qui entra in gioco la sentenza della Corte di Giustizia Ue dell'8 dicembre 2016, secondo cui è vero che il trattato dell'Unione vieta qualsiasi intesa tra imprese volta a limitare la concorrenza sul mercato interno, ma le tariffe minime poste in alcuni stati membri non sono vincoli alla concorrenza: "L'articolo 101 TFUE... non osta a una normativa nazionale che assoggetta gli onorari dei procuratori legali (spagnoli ndr) a una tariffa che può essere aumentata o diminuita solamente del 12%".

Mauro Miserendino per Doctor33

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Potrebbe regolamentare il rapporto tra professionisti, fondi ed assicurazioni ma serviranno ulteriori chiarimenti ed interventi perché sia utile ad un settore “particolare” come quello...


Tra i temi di stretta attualità su cui il Governo (o parte di esso) dice di voler intervenire -comunque lo annuncia- c’è quello del salario minimo. Che è di fatto la copia...

di Norberto Maccagno


Egr. Direttore, Non vi è dubbio che le “lenzuolate” bersaniane di circa dieci anni fa abbiano liberalizzato molti settori della nostra economia (servizi bancari, assicurativi e notarili,...


Come ogni Primo Maggio si riapre il dibattito se sia giusto o meno tenere aperti i centri commerciali. Chissà come si comporteranno gli studi odontoiatrici al loro interno? La...


A sollevare la disparità normativa era stato il prof. Sabino Cassese (Giudice Emerito della Corte dei Costituzionale) durante il workshop organizzato da ANDI al Ministero della Salute per fare...


l presidente AIO Fausto Fiorile plaude alla presa di posizione del Senatore Maurizio Sacconi, Presidente della Commissione Lavoro del Senato sul blog "Amici di Mario Biagi". Di seguito la...


"Mentre siamo ormai prossimi alla definitiva approvazione della legge sul lavoro autonomo, si evidenzia la necessità di tutelare tanto i professionisti quanto i consumatori reintroducendo le...


A pochi giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto sui fondi integrativi del ministro Livia Turco, si è rivelato estremamente attuale il convegno organizzato dal dipartimento...


Al Sanit l’AIFA presenta i dati e le attività per contrastare il fenomeno dei farmaci contraffatti, presentata la task force “Impact Italia”.Al prossimo Sanit, Forum Internazionale per la...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi