Sono le norme a condizionare la professione odontoiatrica o sono in realtà le scelte dei pazienti? Quanto il mondo dell'odontoiatria sarà condizionato dal cittadino, sempre più attendo a offerta, tecniche e tariffe e quanto potere avrà per far cambiare il modello di esercizio? Oppure sarà il mercato a proporre un'offerta di cure differente? Cosa chiede oggi il paziente? E quali sono le posizioni dei protagonisti del comparto di fronte a questo scenario?
Sono queste alcune delle domande alle quali il Workshop "Dal paziente 4.0 al dentista 4.0. La professione al bivio tra mutamento della domanda ed evoluzione dell'offerta" organizzato dal Gruppo editoriale EDRA e svoltosi il 25 settembre a Milano, ha tentato di dare delle risposte.
L'intero evento è stato trasmesso in diretta Facebook e poi reso disponibile sulla pagina di Odontoiatria33 del famoso social. Molti nostri lettori, che non hanno un accesso Facebook, ci hanno chiesto di poterlo vedere anche sul web.
Da oggi l'intero evento e fruibile anche sul canale YouTube di Odontoiatria33 o qui sotto.
Sull'argomento leggi anche:
29 Settembre 2017: In sanità il brand è sempre più elemento di scelta. Per la prof.ssa Mallarini (OCPS Bocconi) la cooperazione può essere la risposta dello studio
cronaca 06 Marzo 2018
Dal convegno COI-AIOG le richieste avanzate dall’Ordine, Sindacati e Consumatori
cronaca 20 Luglio 2012
Mentre l'insegnamento superiore e universitario si affida a modelli pedagogici ancora fondati in gran parte sull'ascolto dell'insegnante e sulla lettura passiva, si vanno sempre più affermando...
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative