HOME - Approfondimenti
 
 
07 Marzo 2018

Proposta Lorenzin in tema di assistenza odontoiatrica

Per ANDI l’odontoiatria pubblica si risolve con i fatti, non con proposte irrealizzabili


Anche il presidente dell’ANDI Gianfranco Prada (nella foto) interviene sulle affermazioni del prossimo ex Ministro della Salute Beatrice Lorenzin sull’odontoiatria pubblica ed il rapporto con i privati contenute nel suo libro “Per salute e per giustizia. Come solo politica e scienza possono salvare il Servizio Sanitario Nazionale e perché è così difficile farlo” (Edizioni Edra), e lo fa dalle colonne di ANDI Informa on-line.    

“Alcuni Soci mi hanno scritto chiedendomi una presa di posizione sull’argomento”, dice Prada. “Prendo atto delle considerazioni dell’On. Lorenzin che, però, non sono altro che parole scritte in un libro pubblicato alla vigilia delle elezioni, non una proposta di legge o una proposta ufficiale inviata ai sindacati del settore e per questo non ritengo nemmeno necessario entrare nel merito”. “Peraltro il Ministro Lorenzin – aggiunge Prada – se in questi 5 anni di Governo avesse voluto risolvere il problema dell’odontoiatria pubblica poteva seriamente tentare di farlo. Ministro che invece non si è posto molti problemi per la salute dei cittadini quando, individuando i nuovi Lea, ha ridotto ancora di più le prestazioni e le fasce di popolazione che possono accedere gratuitamente all’odontoiatria pubblica”.  

“Come ANDI abbiamo più volte suggerito al Ministro proposte e soluzioni a cominciare dalla richiesta di aumentare gli sgravi fiscali per chi effettua cure odontoiatriche, di consentire il decollo della sanità integrativa odontoiatrica bloccata da norme anticostituzionali, ma anche solo fare conoscere ai cittadini l’Accordo già in essere col Ministero che ANDI, con altri sindacati e società scientifiche, aveva sottoscritto sull’odontoiatria sociale. La buona salute orale degli italiani è un vanto che possiamo sfoggiare solo grazie al lavoro di quella odontoiatria privata spesso accusata di essere il freno alle cure. Il fallimento dell’odontoiatria pubblica non è causato dai vari modelli regionali in cui seri professionisti ogni giorno lavorano e tentano di dare un servizio soddisfacente, nonostante mezzi sempre più ridotti, ma per il totale disinteresse da parte della politica che continua a non investire vere risorse”.  

“Non serve una ulteriore assicurazione per finanziare le cure odontoiatriche pubbliche, gli italiani l’assicurazione la pagano già e si chiama tasse”, dice Prada. “Serve una cultura verso la tutela e promozione della salute orale, partendo dalla prevenzione. Invece di preoccuparci come curare chi ha problemi di salute orale preoccupiamoci di non fare ammalare gli italiani di carie o di parodontite”, dice Prada.    

“I dentisti ANDI – conclude– da sempre rendono possibili progetti gratuiti che cercano di fare questo, con il Mese della Prevenzione Dentale, l’Oral Cancer Day, il Progetto Scuola, il Progetto Adotta un Sorriso e le tante iniziative locali mirate a dare un sorriso a chi non può permetterselo. Noi dentisti italiani, ogni giorno nei nostri studi, facciamo la nostra parte, è la politica che deve cominciare a dimostrare di voler fare qualche cosa, non a parole e pochi giorni prima delle elezioni ma nel concreto”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Obiettivo promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca ed assistenza


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


Per la prima volta sono state effettuate procedure di terapie odontoiatriche invasive su una paziente affetta da "Deficit del Fattore XIII"


Con la pubblicazione sulla GU N°25 del 31 gennaio della legge 3/2018 (in vigore dal 15 febbraio 2018), oltre al riordino delle professioni sanitarie, ha apportato, nell’art.12, comma 1...


Nei giorni scorsi ha fatto molto discutere l’emendamento presentato a prima firma dalla presidente della Commissione Affari Sociali, Marialucia Lorefice (M5S), che voleva consentire...


Per ANDI Torino, proposta inaccettabile che mette a rischio 300 mila posti di lavoro e salute dei cittadini


Il dott. Mele commenta la proposta del Ministro ed ipotizza un modello basato sul volontariato


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi