HOME - Approfondimenti
 
 
26 Novembre 2018

Il Contratto di lavoro per gli studi odontoiatrici. Dal Congresso politico AIO un approfondimento sul tema

Nor. Mac.

“Capire, analizzare i bisogni della professione, studiarli, confrontarsi con le altre realtà del settore e poi cercare di avanzare una sintesi, una soluzione”. Sono questa la finalità che da sempre guidano i congressi politici AIO, come ha ricordato il suo presidente Fausto Fiorile (nella foto) concludendo quello numero otto.

Un Congresso, quello svoltosi sabato 24 a Roma, con l’obiettivo di fare il punto sul Contratto di Lavoro per lo studio odontoiatrico firmato nel marzo 2017 con Cifa, Confasal, Fials e citato anche nel Decreto del presidente del Consiglio attraverso il quale viene istituita la figura professionale dell’Assistetene di Studio Odontoiatrico.Un CCNL che, ha ricordato Salvatore Vigorini di Cifa, “contempla i più moderni istituti contrattuali, lascia ampi spazi alla formazione e prevede misure di welfare integrativo”. 

“Fin qui non c’era nulla di specifico per la professione odontoiatrica”, ha ricordato nel suo intervento il past president AIO Pierluigi Delogu, evidenziando come prima del CNNL AIO, l’inquadramento dei lavoratori dello studio rientra nel più ampio contratto per dipendenti di studi professionali, firmato da ANDI con Confprofessioni e Cgil Cisl Uil. Inoltre, ha continuato Delogu, il CCNL, vuole andare oltre al sinonimo di dipendente dello studio uguale ASOma punta a dare un inquadramento anche alle altre figure professionali che già sono o potranno collaborare con lo studio odontoiatrico come dipendenti, a cominciare dagli igienisti dentali ma anche gli stessi laureati in odontoiatria. “Applicandolo, il datore di lavoro incontra condizioni più favorevoli e nel contempo il dipendente ha risposte alle sue richieste di qualità di lavoro e vita”, ha continuato Delogu.

“Esempio di logica win-win è la formazione, realizzata attraverso l’ente bilaterale –Fonarcom- che realizzerà con noi eventi ad hoc su temi di gestione dello studio, dalla legge antinfortunistica alle norme antincendio, dalla sterilizzazione e disinfezione alla radioprotezione. L’opportunità, valida per tutti i professionisti dell’odontoiatria ma con un valore particolare per i soci AIO, a fronte di adesioni numerose sarà offerta gratuitamente al dipendente, senza veri oneri per l’odontoiatra, che può dirottare una quota di quanto già oggi versa all’Inps. Infine si prevedono forme di assistenza sanitaria e welfare integrativo, che stiamo costruendo”. 

Un tema quello della formazione, come è stato ribadito durante il Congresso, che ha risvolti concreti come la possibilità di finanziare l’aggiornamento professionale delle proprie ASO (peraltro obbligatorio per legge) o quello di assumere un ASO con contratto di apprendistato effettuando quel percorso formativo che consentirà di non conseguire l’attestato di qualifica professionale obbligatorio per poter essere assunta dal 21 aprile 2021. 

Poi ci sono i vantaggi del welfare, vantaggi fiscali per il datore di lavoro e concreti per i dipendenti che consentono di ottenere -per esempio- i premi di produzione in servizi (retta dell’asilo, contributi economici per l’acquisto dei libri scolastici etc.) senza subire decurtazioni dovute alla tassazione. 

Un contratto in continua evoluzione anche per quanto riguarda i servizi da offrire ai sottoscrittori, ricordano da AIO sottolineando che “essendo l’unico contratto di settore, i consulenti di studio che in qualche caso non lo conoscono e fanno fatica ad applicarlo, devono sapere che può essere applicato subito senza aspettare la scadenza naturale del contratto precedente di tipo diverso”. 


Questi i punti di forza del Contratto AIO 

Il CCNL sottoscritto da AIO è il primo contratto collettivo nazionale esclusivo per il personale di studio: Assistenti, Igienisti Dentali, Collaboratori del team Presenta innovazioni estremamente importanti per il team delle cure odontoiatriche a partire dai regimi contrattuali

  • Primo Impiego: rivolto a personale privo di esperienza specifica indipendentemente dall'età, che potrà essere inquadrato nel IV livello per 24 mesi con obbligo formativo.
  • Reimpiego: un regime con percorso formativo obbligatorio rivolto anche agli over 50, donne prive di contratto da 24 mesi...etc.
  • Presenta inoltre misure di flessibilità vantaggiose per datore di lavoro e lavoratore ed elementi di Welfare.
  • Banca Ore: un istituto che a seconda dei periodi, di maggiore o minore intensità lavorativa, può consentire di convertire le ore di straordinario prestate in riposi compensativi.
  • Adesione al Fonarcom. Un fondo che consente di finanziare l'attività formativa volta ai dipendenti. 

Articoli correlati

Dal 1° novembre, il Decreto Dignità vieta ai contratti a termine di superare i 12 mesi di durata: quelli più lunghi o proroghe oltre l’anno sono consentiti se c’è una causale. Ma ci sono...


Più tutele lavorative, stipendiali e contributive per assistenti di studio e igienisti, ma anche per gli odontoiatri, alle prime armi, o impiegati nelle società e nelle catene. A offrirle...


E' stato siglato, ieri, il rinnovo del C.C.N.L. per i dipendenti degli Studi professionali tra Confprofesioni e CGIL, CISL e UIL. A firmare le oltre pagine di contratto e dei vari allegato per i...


IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo


Iandolo: stiamo lavorando per definire il regolamento che consentirebbe all’Autority di giudicare e sanzionare anche in tema di publicità sanitaria


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi