Il tema della libera scelta salta sempre fuori quando si parla di sanità integrativa, con gli odontoiatri che lo contrappongono al sistema delle convenzioni. Ogni assistito, auspicano voci autorevoli della categoria, dovrebbe essere libero di farsi curare da chi vuole, per poi essere rimborsato entro certi limiti dal fondo sanitario. Sarebbe l’applicazione generalizzata di quello che oggi viene chiamato “regime indiretto”.
I fondi sanitari spingono, invece, per il “regime diretto”: una rete di strutture convenzionate offre le prestazioni e non si fa pagare dall’assistito, ma viene rimborsata dal fondo (o dall’assicurazione a cui questo si appoggia). Un modo, spiegano, per garantire prezzi calmierati, nessun anticipo di denaro da parte degli iscritti e anche maggior controllo sull’adeguatezza e sulla qualità delle cure.
La libera scelta? Se la rete è grande si è liberi di scegliere tra tanti convenzionati…
Quest’ultimo ragionamento, però, scricchiola, se si guarda alla nuova procedura adottata da MètaSalute, fondo che copre tutti i metalmeccanici italiani e che per le sue prestazioni si affida alla rete Previmedical di RBM Assicurazione Salute. Si chiama “VoucherSalute”, è in vigore dal 18 febbraio scorso e, assicura il fondo sul suo sito, vuole “rendere più semplice e veloce il rilascio dell’autorizzazione necessaria ad effettuare tutte le prestazioni sanitarie, comprese quelle odontoiatriche, erogate in regime di assistenza diretta”.
Come funziona?
Chi ha bisogno di una prestazione, deve presentare una domanda tramite un’app, via web o telefonando a una centrale operativa. Gli “verranno proposte 3 strutture convenzionate in grado di garantire l’impegno all’effettuazione della prestazione entro 30 giorni dal rilascio del VoucherSalute. L’Iscritto potrà scegliere di accettare il suggerimento in merito alla struttura e, in tal caso, richiedere l’emissione del VoucherSalute o, in alternativa, potrà attivare la ricerca di un’ulteriore struttura di sua libera scelta nell’ambito della totalità del Network sanitario. In quest’ultimo caso non è garantita da parte della Centrale Operativa l’esecuzione della prestazione entro 30 giorni dal rilascio del VoucherSalute”.
A fare una prima scelta tra le strutture convenzionate, quindi, non è più l’assistito, ma è MètaSalute, che gliene propone un terzetto. Se non gliene va bene nessuna, lui può sceglierne un’altra, ma il servizio non sarà necessariamente tempestivo (se così si può considerare un appuntamento a 30 giorni…).
Facile presumere che i più si affideranno a uno studio odontoiatrico che compare nel terzetto e solo i pochi più ostinati e con meno urgenza vorranno avere l’ultima parola.
Altrettanto facile comprendere come la nuova procedura generi una nuova competizione tra dentisti convenzionati, che prima ancora che questo o quel paziente devono contendersi ora uno dei tre posti di prima scelta.
Per vederci chiaro, all’inizio di marzo Odontoiatria33 ha chiesto a Previmedical con quali criteri vengono selezionate le tre strutture convenzionate proposte.
Dopo un paio di settimane e qualche sollecito è arrivata la risposta: “Il ranking Previmedical delle strutture si basa su 4 parametri:
a) Prossimità geografica rispetto all’assicurato;
b) Rapporto tra pricing di convenzione e standing qualitativo dei materiali e delle prestazioni effettuate;
c) Tempistiche di accesso e di conferma dell’esecuzione delle prestazioni garantite a Previmedical;
d) Adeguatezza amministrativa e correttezza della rendicontazione nella gestione delle prese in carico, dei referti e della fatturazione”.
Occhio al punto b, perché quel “pricing” altro non è che “il tariffario concordato tra Previmedical ed il dentista o la struttura sanitaria”.
Ne consegue che alcune strutture hanno, sulla base del tipo di convenzione stipulata, più probabilità di far parte del terzetto. Negli scorsi mesi, del resto, Previmedical ha proposto a molti dentisti contratti Premium, prospettando un maggior numero di prestazioni, ma chiedendo anche sconti proporzionali al fatturato.
E oggi, pur sottolineando che “il ranking è comunque sempre frutto della valorizzazione di tutti e 4 i parametri”, la società ammette con trasparenza: “L'avvenuta sottoscrizione di un contratto Premium garantisce un ranking migliore”.
È il mercato, bellezza. Libero, anche più della scelta.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
O33approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
