Ieri 22 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale della Terra. In queste settimane i temi della tutela dell’ambiente hanno attirato l’attenzione dei media italiani anche grazie alla presenza nel nostro Paese di Greta Thunberg, la sedicenne diventata un'icona della lotta contro i cambiamenti climatici. Anche la FNOMCeO, in occasione “Friday for future”, la manifestazione organizzata venerdì a Roma, a pochi passi dalla sede della Federazione, ha ricordato l’impegno dei medici verso l’abbiente postando sulla propria pagina Facebook l’articolo 5 del codice di deontologia medica:
Promozione della salute, ambiente e salute globale
Il medico, nel considerare l'ambiente di vita e di lavoro e i livelli di istruzione e di equità sociale quali determinanti fondamentali della salute individuale e collettiva, collabora all’attuazione di idonee politiche educative, di prevenzione e di contrasto alle disuguaglianze alla salute e promuove l'adozione di stili di vita salubri, informando sui principali fattori di rischio.Il medico, sulla base delle conoscenze disponibili, si adopera per una pertinente comunicazione sull’esposizione e sulla vulnerabilità a fattori di rischio ambientale e favorisce un utilizzo appropriato delle risorse naturali, per un ecosistema equilibrato e vivibile anche dalle future generazioni.
Tra le professioni mediche, l’odontoiatria è sicuramente una di quelle che “influisce sull’ambiente”.
“Controllando le risorse e ciò che ‘produciamo’ possiamo modificare l’impatto ambientale della nostra pratica, questo ci responsabilizza, ma anche ci rende consapevoli del nostro ruolo”, dice ad Odontoiatria33 Tiziano Caprara (nella foto), odontoiatria e promotore del progetto “Verdenti” attraverso il quale, da circa 6 anni cerca di sensibilizzare un approccio più “green” dell’odontoiatria.
“Il centro del progetto è il paziente con cui ogni ‘Ver-dentista’ si relaziona in modo particolare”, ci spiega. “Non lo si considera un cliente e neanche ‘pazientela’, ma una persona con un proprio vissuto con cui relazionarsi, prima di curarlo.
La visione è molto distante da quella commerciale delle strutture di capitali e da una visione aziendalistica puramente imprenditoriale”.
Un dentista aderente al progetto Verdenti anche dal punto di vista clinico pone particolare attenzione sul mantenimento della salute orale in quanto possibile area di influenza per la salute generale.
“La riduzione dell’infiammazione e dell’infezione orale, il trattamento delle apnee permettono di influire sull’infiammazione sistemica che potrebbe crearsi di conseguenza”, ricorda Caprara. “Si forniscono anche istruzioni sulla nutrizione come coadiuvante della terapia, sia a livello orale (azione diretta), sia come elemento di miglioramento di quel microbioma intestinale che tanto influenza il nostro benessere”.
Anche i materiali utilizzati vengono valutati e non accettati passivamente, per cercare quelli più biologicamente tollerati.
A questa attenzione al paziente, spiega Caprara, si associa un’attenzione indirizzata “a ridurre l’impatto ambientale della nostra professione”.
Odontoiatra che durante l’esercizio del proprio lavoro produce molti rifiuti ad alto impatto ambientale. Secondo l'associazione Ecodentistry (di cui Caprara è un gold-member), negli anni passati in America i liquidi per lo sviluppo delle radiografie analogiche (oggi per fortuna notevolmente ridotte) riversavano nell’ambiente più di 28 milioni di litri di sostanze mentre le otturazioni in amalgama più di 3,7 tonnellate di mercurio (anche queste oggi molto ridotte).
Tuttavia si “producono” ancora 1,7 miliardi di buste di plastica, oltre ad una qualità enorme di bicchieri di plastica e altri imballaggi. “Tutti abbiamo visto gli effetti nel mare di questi materiali difficilmente smaltibili”, commenta Caprara. “Ogni materiale plastico che immettiamo nell’ambiente, come conseguenza della nostra attività, è destinato a rimanere per anni nel circuito ambientale”.
Il progetto Verdenti si concentra su questi aspetti e attualmente riesce ogni anno a evitare l’immissione di più di 100.000 buste di plastica e quasi altrettanto bicchieri.
“Anche altri ‘accessori’ della nostra attività sono stati sostituiti cercando materiali più facilmente degradabili o riciclabili”, spiega Caprara.
Altre attenzioni vengono poste sul risparmio di risorse (idriche ed energetiche) con piccoli aggiustamenti o comportamenti che però negli anni e nel numero portano a risultati importanti. Infine il Ver-dentista si concentra anche sugli aspetti economici, spiega. “Questo non con offerte speciali o visite gratuite, che ci accomunano alle strutture commerciali, ma spiegando che la prevenzione può anche dimezzare le spese del dentista, se attuata in maniera regolare. Del resto bisogna far capire al paziente che anche denti e gengive sono “risorse preziose” che non vanno sprecate prestando loro poca attenzione, ma possono essere gestite con un minimo di cura”.
Verdenti è iniziato come progetto pilota nel 2013 e dal 2014 si è esteso in tutta Italia. Conta circa 40 studi dentistici, anche se più di 170 colleghi in questi anni ne hanno chiesto l’affiliazione.
La selezione è importante. I requisiti infatti non solo strutturali, ma soprattutto “valoriali”.
“Non si entra nel progetto perché si vuole ottenere qualcosa –chiarisce Caprara- ma perché si crede in qualcosa: in una società più attenta alle persone e più vicina all’ambiente, in una parola una visione più umana della nostra società”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
approfondimenti 03 Settembre 2024
Da FDI una guida sui materiali che possono sostituire l’amalgama dentale. non esiste un unico materiale alternativo, ancora da esplorare la loro affidabilità nel tempo
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
O33approfondimenti 09 Febbraio 2024
Il Parlamento europeo approva una serie di emendamenti che modificano il regolamento sull’utilizo dell’amalgama individuando uno stop nel 2025 ma con deroghe
Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro