HOME - Approfondimenti
 
 
06 Giugno 2019

La gnatologia razionale semplificata in una visione globale. Il libro del prof. Silvestrini

P.S.

La gnatologia è la madre di tutte le terapie odontoiatriche. Malgrado ciò è la branca dentale menoapprofondita e soprattutto meno applicata nel lavoro di tutti i giorni.

Nel mercato odontoiatrico ilibri di gnatologia si sprecano. Perché allora farne un altro? 

“L’intento alla base era quello di fare un libro essenzialmente pratico, poco nozionistico, alla portata di tutti, per poter rendere “semplice” la gnatologia”, precisa il dott. Piero Silvestrini (nella foto).Il dentista medio ha infatti bisogno di chiare indicazioni e di facili test anamnestici diretti all’intercettazione del paziente disfunzionale, per conoscere - durante l’iter riabilitativo - le problematiche certe da affrontare e, ancora di più, per evitare le “insidie” di tali patologie e diventare egli stesso un agente iatrogeno. 

“Forte della mia trentennale esperienza in analisi gnatologica, anche strumentale, ho messo apunto una metodica utilizzabile senza strumentazioni complesse, ma soprattutto predicibilenella stragrande maggioranza dei pazienti disfunzionali”.  

Per fare ciò, l’Autore ha preso in considerazione i molteplici aspetti della diagnosi e della terapia del paziente disfunzionale, partendo dal questionario anamnestico autocompilato, che - oltre a dare informazioni sullo status e sulle patologie pregresse - fornisce anche un’idea della situazione emotiva e delle aspettative del paziente, spesso abilmente mascherate, per arrivare alla valutazione posturale, utilissima nella diagnosi di cefalee e di dolori cervicali, ma ancora più importante nella gestione della dimensione verticale di riabilitazione, da sempre “il buco nero” della gnatologia.

Una volta compresa l’eziologia del problema, la via sarà tornare indietro da questo adattamento iatrogeno. Un approccio olistico alla problematica gnatologica – global occlusion appunto -, che spazia daiproblemi dell’articolazione temporomandibolare a quelli muscolari, passando per i disturbi otorinolaringoiatrici correlati, fino alle sindromi oculari, cervicali e alle cefalee.  

A questo link ulteriori informazioni e la possibilità di ordinarlo online.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Incontro con la dott.ssa Barbara Sabiu: “Si deve considerare il flusso di lavoro nel suo insieme dove concorrono tutti i componenti del Team odontoiatrico ed i pazienti”


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Il libro (Edra) di Maria Giacinta Paolone e Roberto Kaitsas mette al centro il trattamento ortodontico del bambino, determinante in un processo di promozione precoce della salute...


Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”


La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che,...

di Dino Re


Nasce un progetto per spiegare che la masticazione è uno stimolo fondamentale per lo sviluppo delle piene potenzialità̀ intellettive e della memoria del bambino


Nuovi strumenti di acquisizione dati, nuove prospettive su protocolli di previsualizzazione, diagnosi e protesi ricostruttiva


La Food and Drug Administration (FDA) pubblica indica i sintomi da considerare per diagnosticare e prevenire la sindrome dell’apnea ostruttiva notturna (OSAS)


La multidisciplinarietà in odontoiatria rappresenta in molte situazioni la chiave del successo per risolvere casi clinici particolarmente complessi. La gnatologia è una delle...

di Dino Re


Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi