La gnatologia è la madre di tutte le terapie odontoiatriche. Malgrado ciò è la branca dentale menoapprofondita e soprattutto meno applicata nel lavoro di tutti i giorni.
Nel mercato odontoiatrico ilibri di gnatologia si sprecano. Perché allora farne un altro?
“L’intento alla base era quello di fare un libro essenzialmente pratico, poco nozionistico, alla portata di tutti, per poter rendere “semplice” la gnatologia”, precisa il dott. Piero Silvestrini (nella foto).Il dentista medio ha infatti bisogno di chiare indicazioni e di facili test anamnestici diretti all’intercettazione del paziente disfunzionale, per conoscere - durante l’iter riabilitativo - le problematiche certe da affrontare e, ancora di più, per evitare le “insidie” di tali patologie e diventare egli stesso un agente iatrogeno.
“Forte della mia trentennale esperienza in analisi gnatologica, anche strumentale, ho messo apunto una metodica utilizzabile senza strumentazioni complesse, ma soprattutto predicibilenella stragrande maggioranza dei pazienti disfunzionali”.
Per fare ciò, l’Autore ha preso in considerazione i molteplici aspetti della diagnosi e della terapia del paziente disfunzionale, partendo dal questionario anamnestico autocompilato, che - oltre a dare informazioni sullo status e sulle patologie pregresse - fornisce anche un’idea della situazione emotiva e delle aspettative del paziente, spesso abilmente mascherate, per arrivare alla valutazione posturale, utilissima nella diagnosi di cefalee e di dolori cervicali, ma ancora più importante nella gestione della dimensione verticale di riabilitazione, da sempre “il buco nero” della gnatologia.
Una volta compresa l’eziologia del problema, la via sarà tornare indietro da questo adattamento iatrogeno. Un approccio olistico alla problematica gnatologica – global occlusion appunto -, che spazia daiproblemi dell’articolazione temporomandibolare a quelli muscolari, passando per i disturbi otorinolaringoiatrici correlati, fino alle sindromi oculari, cervicali e alle cefalee.
A questo link ulteriori informazioni e la possibilità di ordinarlo online.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 10 Giugno 2024
Incontro con la dott.ssa Barbara Sabiu: “Si deve considerare il flusso di lavoro nel suo insieme dove concorrono tutti i componenti del Team odontoiatrico ed i pazienti”
conservativa 13 Febbraio 2024
Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente
ortodonzia-e-gnatologia 12 Febbraio 2024
Il libro (Edra) di Maria Giacinta Paolone e Roberto Kaitsas mette al centro il trattamento ortodontico del bambino, determinante in un processo di promozione precoce della salute...
conservativa 27 Settembre 2023
Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”
clinical-arena 03 Settembre 2023
La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che,...
di Dino Re
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Luglio 2025
Uno studio clinico ha valutato se differenti condizioni occlusali potessero influire sulla forza massima, sul lavoro muscolare e sulla potenza in atleti
O33implantologia 28 Luglio 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation conferma che le corone su impianti cambiano i contatti occlusali nei sei mesi dal posizionamento
O33implantologia 27 Giugno 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...