Se già oggi l’assistenza odontoiatrica pubblica è una cenerentola tra qualche anno, con il pensionamento di molti degli attuali professionisti che vi collaborano, la situazione potrebbe ancora di più peggiorare a causa dell’applicazione della norma che prevede l’obbligo di specializzazione per medici ed odontoiatri che operano nel SSN.
Oggi sono circa 200 gli odontoiatri dipendenti del SSN e meno di 2.000 i collaboratori odontoiatri di area ambulatoriale, i cosiddetti Sumaisti.
La questione è stata posta con forza in una recente riunione del Gruppo Tecnico dell’Odontoiatria e anche durante la “Maratona del patto sulla salute” da SUMAI e ANDI. In particolare nel suo intervento il presidente ANDI Carlo Ghirlanda ha evidenziato come “la bozza di accordo nazionale da poco sottoscritto da SUMAI e SISAC che, smentendo l’intesa finora esistente, esclude i non specialisti dall’accesso a tali ruoli impedendo di fatto il fisiologico rinnovo degli organici degli Odontoiatri pubblici, di cui la maggior parte sarà presto in età pensionabile, essendo noto il ristretto numero di Odontoiatri specialisti nelle tre materie di specializzazione oggi esistenti”.
“Non è l’Accordo del Contratto Nazionale SUMAI e SISAC a prevedere che anche i laureati in odontoiatria, come i laureati in medicina, per accedere ai concorsi da dirigente medico ma anche per la collaborazione nelle strutture ambulatoriali pubbliche richieda un diploma di specialità, ma le leggi, tra tutte la Balduzzi il Dl 189/12”, dice ad Odontoiatria33 Pio Attanasi (nella foto) referente per l'area odontoiatrica del Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana (SUMAI).
“La rigida applicazione della norma rischia di mettere in crisi il già precario sistema dell’assistenza odontoiatrica nel SSN, in quanto l’obbligo di specializzazione, che è previsto per tutte le branche mediche e quindi anche per gli odontoiatri, trova una limitata applicazione per il ridotto numero di posti e di scuole di specializzazione a livello nazionale”.
“Se nel precedente Contratto (2015) –spiega- eravamo riusciti ad ottenere una deroga in quanto le scuole di specialità in odontoiatria non erano più state attivate da MIUR e Ministero della salute, con la recente attivazione delle scuole di specialità in area odontoiatrica (Ortodonzia, Chirurgia orale, Odontoiatria pediatrica) non è più stato possibile non applicare la Legge. Peraltro proprio in questi mesi i primi nuovi specialisti si diplomeranno”.
L’unica soluzione possibile è quella della modifica del Decreto legislativo in modo da equiparare la laurea in odontoiatria alla specialità, indica il dott. Attanasi sottolineando come sulla questione ci sia piena sintonia anche con i sindacati odontoiatrici e la CAO nazionale. Attanasi che assicura massimo impegno da parte del SUMAI anche perchè, dice, “se non risolta al più presto comporterà gravi problemi al SSN, vista la carenza di odontoiatri che collaborano con il SSN”.
A tal proposito Antonio Magi Segretario Generale del SUMAI Assoprof e Carlo Ghirlanda presidente ANDI, in una nota congiunta, "rendono noto di aver richiesto al Ministro della Salute, Giulia Grillo, a margine della Maratona sul Patto della Salute, un incontro per spiegare la necessità di un provvedimento normativo urgente che sblocchi l’accesso degli Odontoiatri ai concorsi pubblici".
Sul nuovo contratto SUMAI SISAC, Attanasi ricorda che non è ancora in vigore, dovrà essere ratificato dalla Stato Regione prima di diventare operativo, e sulla questione scuole di specializzazione, non saranno toccati i diritti acquisiti da chi già opera nel SSN.
Articolo modificato l'11 luglio 2019 ore 19:00
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
cronaca 20 Febbraio 2024
Acquisire le conoscenze e le competenze idonee per riconoscere i segni e i sintomi caratteristici di tale condizione al fine di prevenire e/o attutirne le conseguenze
cronaca 21 Gennaio 2022
ANSOC scrive al Ministero chiedendo un incontro insieme alle altre Associazioni di riferimento. Di Fulvio: “Inspiegabile ed assurda la riduzione di rimborso di somme già insufficienti a coprire i...
Disco verde dalle Regioni alle modifiche dell’Accordo sulla specialistica ambulatoriale. Passano anche le aperture agli odontoiatri non specialisti
O33normative 02 Aprile 2021
Firmato il nuovo ACN che introduce la possibilità per gli odontoiatri senza il diploma di specialità di assumente incarichi a tempo indeterminato, ma la priorità sarà per gli “specialisti”
Il nuovo ACN potrebbe aver trovato una formula che garantisce la possibilità di erogare le cure, i diritti acquisiti, gli odontoiatri con specialità ma anche chi non ha la specialità
cronaca 02 Marzo 2022
Incontro tra i due Sindacati per cercare di trovare “concrete soluzioni” anche se l’obiettivo è quello di cambiare la Legge
cronaca 29 Luglio 2021
Evento di confronto organizzato Alleanza per la Professione Medica, alla presenza del ministro Speranza, per parlare della riforma della sanità e dei fondi che saranno destinato con il PNRR
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro