Il racconto di un caso di odontoiatria legale consente alla dott.ssa Maria Sofia Rini di portare alcune considerazioni sul rapporto fiduciario medico paziente
Una giovane avvocatessa in preda, nel 2012, ad un improvviso blocco articolare, si rivolge ad un ortodontista della sua città, che cerca di intervenire con difficoltà mediante una terapia con bite e risultati poco soddisfacenti.
Dopo tre mesi senza miglioramenti, propone un trattamento ortodontico per risolvere il Disordine Temporo Mandibolare considerata anche la mal occlusione di I classe.
Denti e tessuti orali non necessitano di terapie conservative, il 1.6 è devitalizzato e portatore di corona protesica e il 2.6 risulta trattato endodonticamente.
Quindi non risultano proposte terapiche al riguardo.
Dopo due anni di terapia intensa e un consulto con un esperto, il trattamento viene dichiarato a termine, ma da finalizzare e rifinire, a detta del professionista, con un ulteriore anno di cure ortodontiche.
Nel 2015 l’avvocatessa sente ancora i denti non allineati, accusa dolori, ma il professionista la tranquillizza proponendole una protesizzazione massiva dei quattro quadranti da canino a settimo, definendo tale trattamento “atraumatico ed esteticamente al top”, tacendo sulla necessità di fisiologici rinnovi nel tempo. Il trattamento endodontico interessa 6 denti in buone condizioni cliniche, ma non modifica il quadro sintomatologico ed estetico della paziente.
Nel 2016 la finalizzazione di corone in zirconia monolitica rompe il delicato sistema di equilibrio: dolori più violenti e insopportabili, permane l’instabilità occlusale, compare una forte sensibilità termica e le corone cominciano a decementarsi.
Nel giugno 2018 la paziente si rivolge a un secondo professionista, che le attesta una complessiva erronea progettazione e realizzazione di tutte le terapie effettuate.
L’avvocatessa si rende conto che ben 18 denti sono stati monconizzati e sacrificati senza ragioni cliniche, che 10 denti presentano importante rizolisi e che è ancora presente un DTM da dislocazione anteriore bilaterale del disco articolare solo in parte recuperabile, per il quale le viene applicato un bite da tenere 24 ore su 24, con grave nocumento alla sua attività professionale.
È innegabile che in tale vicenda, complessa e ricca di elementi non solo di natura tecnico-clinica, si pongano importanti problemi etici, morali e di correttezza professionale che interessano l’intera categoria dei medici.
L’avvocatessa sospetta interventi guidati da un dato meramente economico. Al di là del costo finale di 45.000 € e del danno, poi risarcito, il dato rilevante è come siano state effettuate terapie economicamente guidate, in assenza di qualsivoglia supporto scientifico di riferimento. Competenza e professionalità impongono, in primo luogo, valutazioni diagnostiche preliminari, il rapporto di cura odontoiatra-paziente deve essere di fiducia e affidamento.
Ma nella vicenda narrata tutto assume mere valenze economiche, che uccidono medicina, odontoiatria e, soprattutto, il rapporto fiduciario con il paziente.
Maria Sofia Rini, presidente OeLLe Accademia Italiana di Odontoiatria Legale
gestione-dello-studio 28 Aprile 2022
Una paziente denuncia il proprio dentista per aver ingoiato un cacciavitino per impianti. Quali sono i reali rischi legali e come si poteva prevenire il fatto?
O33gestione-dello-studio 11 Aprile 2022
Quali sono i profili di responsabilità sanitaria che attengono all’igienista dentale, indipendentemente dalla pozione lavorativa rivestita? Il punto del dott. Ciccarelli, Medico legale...
O33approfondimenti 10 Marzo 2022
Presentata oggi all’apertura del XXII Congresso nazionale. L’obiettivo è fornire uno strumento di verifica all’odontoiatra utile anche dal punto di vista medico legale
approfondimenti 04 Marzo 2022
Il presidente CAO Milano Andrea Senna ricorda le responsabilità dell’odontoiatra, sia legali che deontologiche, nel caso di cure ortodontiche “conto terzi”.
cronaca 28 Febbraio 2022
Organizzato dall’Università di Palermo tra le materie affrontate: medicina legale odontostomatologica ed odontoiatrica in ambito civilistico, penalistico, di riconoscimento e criminologia
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania