HOME - Medicina Estetica
 
 
17 Giugno 2025

Sfigurata dopo un filler permanete, medico chiamato a risarcire 85mila euro

Un caso giudiziario ricorda i rischi e come la medicina estetica richieda competenze, trasparenza e rispetto delle linee guida scientifiche e la conoscenza dei materiali


Filler botulino

Una vicenda giudiziaria che fa riflettere sull’importanza dell’etica e della responsabilità nella medicina estetica si è conclusa nei giorni scorsi con una sentenza della Corte d’Appello di Firenze, a darne notizia il Corriere Fiorentino.

Secondo quanto riporta il quotidiano, i giudici hanno confermato la condanna di un medico estetico, già sancita in primo grado dal Tribunale di Lucca, per gravi lesioni causate a una paziente a seguito di trattamenti estetici al volto. Il professionista dovrà risarcire la donna con circa 85 mila euro, tra danni e spese legali.

Il caso

Tra il 2014 e il 2015, una donna lucchese di 36 anni si era sottoposta a tre interventi estetici per il rimodellamento degli zigomi e di altre parti del viso. Il medico l’avrebbe rassicurata sull’assoluta sicurezza delle procedure. Tuttavia, nel 2019, la paziente ha sviluppato una grave infezione all’area zigomatica destra, che ha richiesto otto mesi di cure. Il suo volto, secondo quanto riportato nel processo, risultava, si legge sul quotidiano: “mostruosamente deformato”.

Nel 2020, una seconda infezione l’ha costretta a un’assenza dal lavoro di 440 giorni. Solo dopo un lungo calvario, la donna ha deciso di agire legalmente contro il medico, supportata da una perizia medico-legale che ha evidenziato gravi negligenze.Il trattamento, racconta il Corriere Fiorentino, prevedeva l’uso di un filler permanente noto per i suoi rischi elevati. Si tratta di un gel che, viene spiegato sul quotidiano, nel tempo, si comporta come una protesi, ma che può causare infezioni anche a distanza di anni. In molti Paesi il suo utilizzo è vietato, e la comunità scientifica italiana ne sconsiglia l’impiego da anni.La perizia ha accertato che il medico non aveva né informato la paziente dei rischi, né prescritto le necessarie terapie antibiotiche prima e dopo l’intervento, come invece previsto dai protocolli di sicurezza

La sentenza

La Corte d’Appello di Firenze, con sentenza firmata dai giudici Mori, Paternostro e Caporali, ha confermato la responsabilità esclusiva del medico. Il ricorso presentato dal professionista è stato rigettato. La sentenza sottolinea come le complicanze legate ai filler permanenti siano note e ricorrenti, e che il nesso causale tra le infezioni e le iniezioni effettuate sia stato pienamente dimostrato.

A questo link l’articolo sul Corriere Fiorentino




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca italiana ha indicato le reazioni avversa da farmaci legate ai filler labbra sottolineato cosa devono sapere i dentisti per la sicurezza dei pazienti


AITEB: “Sempre più donne scelgono il botulino per sentirsi bene con loro stesse, non per rincorrere modelli irrealistici”


Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso ...


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


1.160 controlli, 104 denunce e sequestri per 3,5 milioni di euro, nessuno studio odontoiatrico sembra coinvolto. Ecco cosa hanno controllato


Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO


A ricordarlo è il presidente Cacioppo (RAD) sottolineando come la sentenza (erroneamente) insinua che l’attività odontoiatrica sia limitata alla sola terapia e che invece la diagnosi sia...


Dare notizia di Leggi e sentenze è uno degli aspetti della mia professione che trovo più interessante, ogni parola deve essere soppesata per capirne il giusto significato. Per poter dare la notizia...

di Norberto Maccagno


Aveva effettuato indagini radiografiche con “Cone Beam” su pazienti che non hanno poi effettuato gli interventi di implantologia. La Cassazione ritiene che non erano “complementari” alla cura


La Cassazione conferma la denuncia penale per esercizio abusivo della professione ed il sequestro preventivo dello studio


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi