HOME - Normative
 
 
07 Febbraio 2025

La sospensione deve arrivare dal Presidente dell’Albo e non quello dell’Ordine

Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO

Nor. Mac.

giudice grande

La vicenda nasce a Vicenza, siamo nel periodo covid, quando una odontoiatra iscritta viene sospesa dall’Albo perché inadempiente all’obbligo vaccinale. Nel corso di normali controlli da parte della Guardia di Finanza volti alla verifica del rispetto delle disposizioni emergenziali finalizzate al contrasto dell’epidemia da SARS-coV-2, i militari accertavano la sospensione della dottoressa e effettuavano un controllo nel suo studio trovandola intenta a curare un paziente. Da qui la denuncia, art. 348 del Codice Penale, per esercizio abusivo della professione.  

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la sentenza Tribunale di Vicenza (1356/24), sezione penale, nei confronti dell’iscritta all’Albo degli odontoiatri che si è vista assolta perché il fatto non sussiste

Le motivazioni del Giudice non riguardano la questione legata alla validità dell’obbligo vaccinale o come sostenuto dall’avvocato della dottoressa, perché “la condotta posta in essere dall’imputata sarebbe inoffensiva essendo provata l’inefficacia dei vaccini anti-Covid-19 quale strumento idoneo a prevenire il contagio”, ma per la validità della sospensione. 

Tra le motivazioni con le quali l’avvocato della dottoressa contestava la validità della denuncia per esercizio abusivo, quella che la dottoressa non sarebbe mai stata formalmente sospesa dal proprio Albo professionale di appartenenza”. 

Questo perché la decisione dell’Ordine era stata fromalizzata dal presidente OMCeO e non da quello del suo Albo, ovvero quello degli odontoiatri. 

Il Giudice, nella sentenza osserva come “il potere di sospendere il medico dall'albo di appartenenza è oggi attribuito in via esclusiva alle Commissioni di Albo, che possono adottare il provvedimento all'esito della procedura in contraddittorio specificamente disciplinata dalla legge. In tal senso ha inciso profondamente la l. n. 3 del 2018 (c.d. Legge Lorenzin) contenente la delega al Governo per il riordino delle professioni sanitarie”.  

La riforma, continua la sentenza, “ha normato in termini differenti il potere disciplinare nel settore delle professioni sanitarie, sottraendo il compito di sospendere gli iscritti al Presidente dell'Ordine per attribuirlo al Presidente di ogni singolo Albo, fra cui quello degli odontoiatri. Infatti, come statuito dal nuovo art. 2 del D.L.C.P.S. 13/9/1946 n. 233:  Alle commissioni di albo spettano le seguenti attribuzioni: (...) c) adottare e dare esecuzione ai provvedimenti disciplinari nei confronti di tutti gli iscritti all'albo e a tutte le altre disposizioni di Ordine disciplinare e sanzionatorio contenute nelle leggi e nei regolamenti in vigore".

Ritornando alla vicenda dell’obbligo vaccinale, il Giudice ricorda come la norma prevedeva che "Lo svolgimento dell'attività lavorativa in violazione dell'obbligo vaccinale di cui al comma 1 è punito con la sanzione di cui al comma 6 e restano ferme le conseguenze disciplinari secondo i rispettivi ordinamenti di appartenenza".

In altri termini, ricorda il Giudice, al momento del controllo della Guardia di Finanza la dottoressa “risultava destinataria di un provvedimento dichiarativo mentre nei suoi confronti non era stato adottato alcun provvedimento (costitutivo) sospensivo da parte dell'organo a ciò competente”, ovvero dalla Commissione di Albo, in quanto la sospensione era arrivata dal presidente OMCeO.

Potrà sembrare un cavillo burocratico, invece la decisione ha un valore politico molto importante andando confermare l’autonomia delle CAO provinciali”, dice ad Odontoiatria33 Sandro Sanvenero, già presidente CAO La Spezia ed uno dei primi che ha cercato, riuscendoci, di vedere riconosciuta l’autonomia del presidente CAO per le questioni he riguardano l’Albo degli odontoiatri. La sentenza del 2019 proprio nata a seguito di un provvedimento della CAO La Spezia, ha fatto scuola. 

Nella fattispecie –continua il dott. Sanvenero- questa sentenza chiarisce che Commissioni, Consiglio Direttivo e Collegio Revisori dei conti sono organi distinti ed autonomi, attribuisce compiti esclusivi ad ogni organo e che il Presidente della Commissione ha medesimi poteri del Presidente dell’Ordine (in riferimento a qualsiasi attività riferibile esclusivamente ad una delle due professioni mediche)”.


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati


Il nuovo tesoriere: sono state elezioni molto sentite, i medici e gli odontoiatri si sono ricompattati, ringrazio colleghi per fiducia, punterò sulla formazione


A ricordarlo è il presidente Cacioppo (RAD) sottolineando come la sentenza (erroneamente) insinua che l’attività odontoiatrica sia limitata alla sola terapia e che invece la diagnosi sia...


Dare notizia di Leggi e sentenze è uno degli aspetti della mia professione che trovo più interessante, ogni parola deve essere soppesata per capirne il giusto significato. Per poter dare la notizia...

di Norberto Maccagno


Aveva effettuato indagini radiografiche con “Cone Beam” su pazienti che non hanno poi effettuato gli interventi di implantologia. La Cassazione ritiene che non erano “complementari” alla cura


La Cassazione conferma la denuncia penale per esercizio abusivo della professione ed il sequestro preventivo dello studio


Marin (ANTLO): l’odontotecnico è già oggi all’interno della sanità, noi però volgiamo diventare una professione regolamentata per continuare ad esistere e non scomparire


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi