HOME - Approfondimenti
 
 
07 Aprile 2020

La difficoltà di affrontare questo presente per preparare un domani migliore

I consigli della psicoanalista, ai dentisti ed agli altri operatori del settore dentale, per imparare ad affrontare gli imprevisti ed a convivere con i timori


“Domani è un altro giorno...”, chissà quante volte abbiamo sentito questa frase e chissà quante volte l'avremo pronunciata noi stessi...

Perché, sì, domani sarà un altro giorno. Un altro nel senso di uno in più (oppure uno in meno) ma soprattutto un altro perché diverso, differente.
Domani verrà e, per definizione, è già futuro, ed è per questo che ognuno di noi fa i conti con “la grande incognita” in rapporto a se stessi e agli altri, e va bene così.

Se è vero, come è vero, che domani non è il tempo di oggi, ossia il tempo che stiamo vivendo nella conoscenza, ma è il tempo dell'imprevisto governato dalla realtà, niente niente ognuno di noi dovrà attrezzarsi con un minimo di protezione.
Sembrerà banale un'affermazione del genere, in quanto - bene o male – siamo abituati ad attrezzarci ma, forse, non siamo troppo abituati a rendere omaggio all'imprevisto e ad inchinarci ad esso: vuoi per un senso di umana onnipotenza, vuoi perché confidiamo nella benevolenza della realtà.

Ogni essere vivente è già dotato di “buon senso” e, per fortuna, anche l'uomo, in genere, lo possiede. E, se per quello, in aggiunta possiede il potere delle ‘Emozioni’. Una bella tosta tra tutte, la ‘Paura’. E ben venga, perché essa ci mette al riparo dal pericolo. Avere la capacità di impaurirsi significa avere il senso della vita, ciò che gli psicoanalisti chiamano il sano senso “erotico” della vita.

E dunque, paura come madre premurosa che mette in guardia. Non sempre però le cose sono semplici e così come un raffreddore può degenerare tanto tanto da farci stare molto male e magari farci anche morire, così anche la paura può degenerare e farci tanto male. Ci tocca cambiare nome: non più paura, bensì panico. Panico dal ‘dio Pan’, così brutto da far scappar via le ninfee del bosco, ma anche così sottilmente e finemente attraente con la melodia nostalgica del suo flauto di stringhe.

Non più paura che lascia comunque coscienti, ma panico che annebbia la mente, che sconvolge ogni capacità cognitiva di reazione, che stravolge ogni processo difensivo. Ecco, panico mortifero che annulla e annienta almeno per il tempo che ritiene di impadronirsi della mente e della volontà.

Ogni volta che c'è panico, non c'è ragione né possibilità di essere presenti a se stessi.

Per quanto mi riguarda, io sono abituata a “stare” nel e con il panico dei miei Pazienti, perché ho scelto una professione che a tanto mi porta e dunque so che occorre che io mi metta nella mente sconvolta della persona in panico e pormi nella posizione maieutica di far rinascere l'uomo impaurito. 

Ma i Colleghi clinici che professano altro? 

Come possono reagire loro stessi e come possono reagire i Pazienti che, ad esempio, si recano nello Studio del Dentista?
Tale Studio Medico, per definizione, mette addosso una bella dose di paura e il povero dentista se la deve vedere con la paura del dolore e con il fantasma della poltrona.

Che fare?

Mesi di clausura: abbiamo tutti bisogno di gratificazione come antidoto alla deprivazione; si mangia magari di più e anche peggio, aleggia il rischio di diventare pigri, meno attenti forse all'igiene perché tanto non ci sono contatti.Personalmente, penso pure qualcosa di più e lo penso proprio perché mi occupo di psiche e non di denti: penso alla rivolta, alla ribellione per ciò che la natura (o l'uomo?) ci sta facendo, ribellione occulta, inconscia, primordiale davanti al Divieto, ossia al Tabù!

E allora, lasciamo il mito nei suoi boschi intento a pascolare, spaventare, sedurre e tu, caro paziente che prima o poi dovrai recarti dal tuo dentista e tu, caro collega dentista, insieme sappiate che avrete una bella sfida in più  da affrontare, perché - in modo più o meno velatamente amichevole - già siete pur sempre l'uno contro l'altro (“tu mi fai sentire dolore e tu mi trasmetti tutta la tua ansia”) ma sappiate, dunque, che in quel domani sarebbe utile che entrambi faceste ricorso alla consapevolezza del Vostro diritto alla paura ed esprimerla in modo reciproco e concorde, sapendo che quell'emozione è forse esasperata dalla domanda se sia davvero tutto finito e se davvero la così stretta vicinanza non sia ancora pericolosa....

Parlatevi, chiaritevi, soprattutto raccontatevi, ditevi che siete dalla stessa parte e che ognuno di voi due ha bisogno dell'altro, della sua presenza e della sua fiducia e non permettete a Pan di spaventarvi.Abbracciatevi metaforicamente nell'erotica della Vita e nulla di meglio di un sorriso smagliante e soprattutto sano può rappresentare il ‘Senso della Vita’ a cui tutti corre obbligo di aderire con gioia.

Perché, se domani è un altro giorno, ci “tocca” fare in modo che esso sia migliore, con buona pace della nostra Madre Realtà.

A cura di: dott.ssa Grazia Aloi, Psicoanalista   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi