La Società spagnola per il diabete (SED) e la Società spagnola di parodontologia portano l’attenzione sul malato diabetico ed i rischi in questo periodo di Covid-19. Raccomandata la massima cura dell'igiene orale
Per le persone affette da diabete, un’assistenza orale ottimale è un’abitudine essenziale, ancora di più in questo momento in presenza della pandemia di coronavirus. Una corretta igiene orale, nonché un intervento rapido ed efficace per prevenire o curare i disturbi gengivali, aiuta a prevenire e/o controllare i disturbi infiammatori (come la parodontite) che hanno origine in bocca ma hanno ripercussioni sulla salute generale e che, generalmente, alterano il controllo glicemico nelle persone con diabete.
In caso di sviluppo del COVID-19, i soggetti diabetici hanno un rischio maggiore, rispetto alla popolazione generale, di progressione della malattia e di incorrere in complicazioni (compresa la morte). In particolare, dei cinque milioni di diabetici stimati in Spagna, il 40% avrebbe più di 65 anni, il che aggiungerebbe due importanti fattori di rischio per una prognosi negativa di fronte a quest’infezione virale.
Questi dati sono stati presentati dal gruppo di lavoro “Diabete e malattie parodontali”, composto da esperti della Società spagnola per il diabete (SED) e della Società spagnola di parodontologia (SEPA), che sottolineano: “le persone con diabete sono un importante gruppo a rischio nella situazione in cui ci troviamo e, pertanto, oltre a prestare maggiore attenzione in generale durante questo periodo, devono adottare misure estreme di igiene dentale e interdentale, ricorrendo anche all’uso di antisettici orali”.
Per lo stesso motivo, si consiglia ai soggetti con diabete di non posticipare di rivolgersi al dentista in caso di eventi rilevanti. Di fronte a un’infezione parodontale, sanguinamento gengivale significativo, suppurazione o ascessi parodontali “si consiglia di contattare il dentista per valutare la necessità di un trattamento parodontale di urgenza” raccomanda il parodontologo e segretario di questo gruppo di lavoro, Cristina Serrano Sánchez-Rey.
Un gruppo a rischio
Come dettagliato dai componenti del gruppo di lavoro, sono diverse le ragioni per cui un paziente con diabete deve isolarsi e prendersi molta più cura di se stesso.
La persona con diabete ha un sistema immunitario compromesso, che risponde in modo inappropriato alle infezioni, siano esse batteriche, fungine o virali. Nel caso del coronavirus, ciò faciliterà la sua diffusione nei polmoni, contro la quale il sistema immunitario del paziente proverà a resistere. Questa lotta si basa sul rilascio esagerato di grandi quantità di citochine proinfiammatorie, sostanze la cui missione è sradicare il virus ma che, collateralmente, producono una situazione di infiammazione non solo a livello polmonare ma generalizzata. Questo aumento dei marker infiammatori nel sangue è responsabile della produzione di insulino-resistenza e, di conseguenza, di un aumento più elevato dei livelli di emoglobina glicata.
Pertanto, COVID-19 in un paziente con diabete può aumentare significativamente il rischio di glicemia incontrollata, con le sue successive complicanze. D’altra parte, alcuni dei trattamenti utilizzati nei pazienti con COVID-19 (come, per esempio, corticosteroidi ad alte dosi) causano anche un aumento della pressione sanguigna e dei livelli di emoglobina glicata, che può anche controllare il diabete.
Una delle complicanze osservate nei pazienti con COVID-19 è cardiovascolare, conseguenza sia dell’infezione virale stessa sia dei trattamenti utilizzati contro di essa (come nel caso degli antimalarici di tipo clorochina). Poiché molti pazienti con diabete, in particolare quelli più anziani, hanno già complicazioni cardiovascolari, questa condizione aumenta ulteriormente il rischio di peggioramento della malattia diabetica.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
didomenica 13 Dicembre 2020
A chiudere definitivamente la questione sulla possibilità per gli iscritti all’Albo degli odontoiatri di essere “arruolati” per somministrare il vaccino anti Covid, ci ha pensato il...
O33protesi 08 Giugno 2020
Una ricerca italiana pubblicata su Oral Disease di maggio, dimostra come con un approccio protesico completamente digitale si riesca a limitare il rischio di infezione da Covid-19 nello studio...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Novembre 2024
Domani 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile condividere con i pazienti
O33parodontologia 13 Novembre 2024
Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite
sleep-medicine 20 Settembre 2024
Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato
di Fabio Gatti
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
O33approfondimenti 27 Maggio 2025
Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo
O33parodontologia 16 Maggio 2025
Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite
O33parodontologia 14 Maggio 2025
Uno studio che sarà presentato ad EuroPerio11 ha valutato come il digiuno a tempo limitato potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive
approfondimenti 09 Maggio 2025
I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva
cronaca 09 Maggio 2025
Obiettivo: sensibilizzare pazienti ed istituzioni sanitarie sull’importanza di mantenere sane le proprie gengive. Ecco cosa possono fare dentisti ed igienisti dentali
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti