Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Non c’è molto tempo ed il rischio è che nel 2022 molti degli odontoiatri attualmente inseriti nelle graduatorie di accesso al ruolo di specialisti ambulatoriali all’interno delle strutture pubbliche, non possano rinnovare l’iscrizione e vengano esclusi con gravi problemi per il SSN che non avrebbe un numero sufficiente di odontoiatri che possano sostituire gli strutturati.
A lanciare nuovamente l’allarme sulla questione dell’obbligo della specialità per i laureati in odontoiatria che vogliono lavorare con il SSN è l’AIO ricordando che a fine mese (il 31 gennaio 2021), scade la possibilità di presentare le domande per entrare nella graduatoria 2022. “Alcuni comitati zonali delle USL provinciali non accettano le domande di odontoiatri sprovvisti di specializzazione che, invece, per il 2021 erano stati inseriti in graduatoria”, spiega ad Odontoiatria33 Francesco Occipite Di Prisco segretario AIO Latina aggiungendo che questo “porterà tutta una serie di contenziosi giudiziari, oltre a rendere più difficile lo svolgimento dell’attività di odontoiatria pubblica”.
Il problema nasce dal rinnovo dell’accordo nazionale per la disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali interni firmato nel giugno 2019 che, a differenza di quanto previsto nel precedente, dove veniva sancito che l'iscrizione all'Albo degli odontoiatri equivaleva al possesso della specializzazione, ora si chiede per poter presentare domanda di avere la specializzazione in una delle branche specialistiche.
“Da tempo e nelle opportune sedi abbiamo sottolineato che nel convenzionarsi con il Servizio Sanitario Nazionale l’odontoiatra va considerato specialista senza bisogno di ulteriori titoli”, ribadisce Fausto Fiorile presidente nazionale AIO. “Infatti il lavoro che gli si chiede soddisfa le richieste del servizio, che altresì in assenza di ricambio si estinguerebbe”.
AIO che torna a pressare il Ministero al fine che arrivi ad una soluzione che consenta di evitare la paralisi dell’odontoiatria pubblica e penalizzare i “colleghi che da tempo lavorano negli ambulatori pubblici”, dice Fiorile.
La soluzione, in attesa di una modifica dell’Accordo nazionale, spiega il dott. Occipite Di Prisco, potrebbe essere quella, a fronte di un accordo tra Ministero e SUMAI, di inserire un chiarimento sulle FAQ della SISAC (la piattaforma che gestisce le corrette interpretazioni degli articoli dell'accordo degli specialisti) “indicando che all’art 19, c4 lettera d, la specializzazione non è necessaria per la laurea in odontoiatria poiché è titolo corrispondente alla specializzazione in odontostomatologia ... ".
“Ovvero riprendendo la dicitura del precedente accordo”, precisa Occipite Di Prisco.
Come ricordato anche dalla CAO nazionale è volontà dei Sindacati e dello stesso SUMAI far correggere dal Ministero l'accordo.
Nel frattempo il consiglio di AIO a coloro che aspirano al ruolo di presentare comunque la domanda.
“I contatti fra i diversi attori rappresentativi della professione –dice Occipite Di Prisco- ci fanno ritenere che sebbene con ritardo sarà ripristinata la normativa con pieno riconoscimento del valore specialistico della laurea”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
O33approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus