Un sito dell’UE aiuta a riconoscere quelle a norma. Il consiglio: rivolgersi a distributori seri e controllare che abbiano i certificati previsti
La notizia del sequestro da parte della Guardia di Finanza di oltre 60 milioni di mascherine giacenti in vari magazzini in Italia, per lo più FFP2, non conformi ha riparto il dibattito sui DPI messi in commercio e come l’utente finale possa verificare la loro qualità. Per queste sequestrate, stando alle informazioni diffuse dalla stessa Guardia di Finanza si parla di un potere filtrante inferiore di 10 volte di quello previsto.Che non tutte le mascherine contro il rischio Covid fossero di qualità era intuibile, ma che anche per quelle certificate CE potessero presentare problemi e rischi, magari non a tutti il dubbio poteva sorgere, anche se in piena pandemia il past president UNIDI Gianna Pamich aveva messo in guardia.
Invece problemi sono sorti anche per quelle certificate, in particolare da enti non europei ma che certificavano secondo le regole europee, accusati di avallare capacità di filtrazione dichiarata superiore a quella reale. Ad aiutarci a capire la questione delle “certificazioni” sui DPI era stato in un approfondimento pubblicato su Odontoiatria33 Andrea Tuzio, della società di consulenza in ambito sanitario Alter Ingegneria, consulente per OMCeO Roma e coautore del libro “Le infezioni nello studio odontoiatrico” EDRA editore.
“La marcatura CE è obbligatoria e indica la conformità ai requisiti di sicurezza previsti dal Regolamento (UE) 2016/425”, chiariva il dott. Tuzio. “Questa marcatura (insieme ai riferimenti della norma tecnica) deve essere apposta su ogni dispositivo in modo visibile, leggibile e indelebile: qualora ciò non fosse oggettivamente possibile, la marcatura CE deve essere apposta sull’imballaggio o sui documenti di accompagnamento dello stesso”.
Per le mascherine chirurgiche la norma di riferimento è la UNI EN 14683:2019 garantendo un potere filtrante verso l’esterno almeno del 90%, mentre dall’esterno verso chi le indossa circa del 20%.
Le mascherine FFP2 e FFP3 devono invece soddisfare i requisiti richiesti dalla norma tecnica UNI EN 149:2009. Per quanto riguarda il potere filtrante le FFP2 hanno sia verso l’esterno che per chi le indossa un potere filtrante fino al 94% mentre le FFP3 quasi assoluto (99%). Sulle mascherine dovrà essere “stampato” il numero di riconoscimento dell’organismo notificato che ha effettuato il controllo CE XXXX e la norma di riferimento nel caso delle FFP2 UNI EN 149:2009.
Il primo consiglio che si può dare per evitare un “incauto acquisto” è ovviamente affidarsi per l’acquisto di DPI certificati da distributori affidabili e conosciuti che, oltre alle mascherine correttamente confezionate e con stampato le informazioni previste, rilasciano anche la dichiarazione di conformità (in italiano).
Un altro strumento utile per verificare che il numero dell’ente di notificato che ha effettuato il controllo lo mette a disposizione Unione Europea attraverso un sito (a questo link) in cui è possibile scoprire se il produttore ha completato il necessario iter di certificazione CE e se il DPI rispetta le norme di sicurezza. I campi da compilare sul sito UE sono molti, in realtà quello che può interessare è il campo Keyword On Notified body number, ovvero il numero a quattro cifre dell’ente certificatore che si trova a fianco del CE stampato sulla mascherina. Interrogando il database verrà indicato se l’ente certificato rispetta quanto imposto dalla UE e quindi se la mascherina è conforme.
Ovviamente ci si potrebbe imbattere in un certificato falso corredato da una falsa documentazione ma in questo caso si tratterebbe di una truffa da parte del venditore, truffa peraltro “certificata” da regolare fattura di vendita.
____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 30 Settembre 2022
Il Ministro della Salute proroga di un mese l’obbligo, per i pazienti, di indossare le mascherine FFP2 per accedere. Nulla cambia per i sanitari
cronaca 22 Luglio 2022
Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19”
AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico
O33normative 19 Luglio 2022
Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi
Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori
O33normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
cronaca 05 Novembre 2024
La Guardia di Finanza fa visita ad un laboratorio per una verifica fiscale e trova il titolare mentre cura una paziente
cronaca 15 Ottobre 2024
Per la Guardia di Finanza dal 2016 avrebbe incassato 700 mila di euro, in nero
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN